Venerdì 6 ottobre è ancora Park-ing Day, poi aperitivo al Ragno, Domenica 8 Ottobre Valbelluna, aperte le iscrizioni per la regionale del 15 ottobre! Rinnova la tua tessera per il 2024!
02 Ott Venerdì 6 ottobre è ancora Park-ing Day, poi aperitivo al Ragno, Domenica 8 Ottobre Valbelluna, aperte le iscrizioni per la regionale del 15 ottobre! Rinnova la tua tessera per il 2024!
Venerdì 6 ottobre è ancora Park-ing Day,poi aperitivo al Ragno,Domenica 8 Ottobre Valbelluna,aperte le iscrizioni per la regionale del 15 ottobre! RINNOVA QUI LA TUA TESSERA PER IL 2024
Venerdì 6 ottobre
E’ ancora Park-ing Day! Torniamo ad occupare alcuni stalli in Piazza Duomo, dalle 9 alle 18, per rivendicare il diritto a vivere lo spazio cittadino come luogo di aggregazione. Tutto il giorno sarà possibile passare a trovarci per leggere, giocare, disegnare, ciacolare… alle 16 letture animate per i bimbi con Libricina!
Alle 18 Aperitivo all’Osteria al Ragno a San Zeno
(causa Fiere di San Luca)
Domenica 6 ottobre
Valbelluna e Mele a Mel
Una bellissima gita attraverso paesini fuori dal mondo, su e giù per le dolci ondulazioni che circondano il corso del Piave. Da Belluno a Busche, dove pranzeremo in agriturismo, e ritorno passando per Mel, dove è in corso la manifestazione “Mele a Mel”. Il percorso segue in gran parte l’Anello della Valbelluna, con alcune variazioni sul tema e divagazioni un po’ gravel. Ritrovo 1: Stazione Treviso treno ore 7.07 per Belluno (cambio a Conegliano)
Ritrovo 2: Stazione dei treni di Belluno ore 8:55per chi viene in auto
Rientro previsto verso le 18:00. (treno alle 18.20 oppure 19.20, ultimo treno)
La gita è impegnativa con un percorso di ca 85 km, con 900 m di dislivello distribuiti.
Obbligatoria Camera d’aria di ricambio e luci anteriori e posteriori funzionanti, viene buio verso le 18.45.
Iscrizione obbligatoria e Info: Susanna – 349 6487898 presidente@amicidellabicicletta.eu
Domenica 15 ottobre 2023
DA CAORLE A CAVALLINO, LA VIA DEL MARE
PEDALATA lungo il TRATTO COSTIERO DELL’ITINERARIO REGIONALE I-3
UN PERCORSO DI GRANDE FASCINO E RICHIAMO CICLOTURISTICO CHE RICHIEDE PIÙ CURA E SICUREZZA
Iniziativa del coordinamento FIAB Veneto
Il litorale veneto tra Caorle e il Cavallino, parte dell’itinerario cicloturistico regionale I-3 “Via del Mare”, attraversa rinomate località turistiche e offre vedute spettacolari. Tuttavia, nonostante il grande interesse che desta nel cicloturismo internazionale, presenta ancora diversi tratti con problemi di sicurezza e/o percorribilità che necessitano di adeguati investimenti.
Partendo dalla spiaggia di Caorle visiteremo la suggestiva zona dei casoni per poi seguire la costa fino a Eraclea Mare, Cortellazzo e Jesolo dove faremo la pausa pranzo; quindi seguendo il Sile fino alla foce raggiungeremo il litorale del Cavallino che percorreremo sulla nuova pista a sbalzo quasi fino in fondo, a Ca’ Savio.
Programma della giornata. Ore 7.45 Ritrovo a Castelfranco, Ore 8.40 Ritrovo Treviso Stadio Rugby. Ore 10:45: partenza da Caorle / 13:45: arrivo a Jesolo, pausa pranzo al sacco o in Piazza Milano in locale convenzionato (pasta salmone e zucchine, contorno, pane, acqua e vino € 12). / 16:0: carico delle bici e partenza.
ISCRIZIONI. Il 6 ottobre presso Osteria Ragno, San Zeno, dalle 18 alle 19.30 Informazioni: Paola Bruttocao 3472422154, Francesco Serafino (referente Castelfranco Veneto) 3288766828
QUOTA: €25 per il pullman, €2 assicurazione infortuni, €12 pranzo
APERTE LE ISCRIZIONI PER IL PRANZO SOCIALE DEL 26 NOVEMBRE
INFO DANIELE DONI 3314787035
Ti piace fare gite in bicicletta con noi?
Vorresti che la tua città fosse più sicura, più sana e più vivibile?
Credi che la bicicletta sia la soluzione energetica e climatica?
Allora cosa aspetti? Iscriviti subito! La tua tessera aiuta noi a lavorare sul territorio e al nostro programma sociale, ma aiuta anche FIAB nazionale a portare avanti il suo importante lavoro, continuando a collezionare traguardi significativi per il bene di tutto il paese. Più siamo, più contiamo.
Da quest’anno le tessere saranno solo digitali! Ma se ti piace la carta puoi stampare la tessera che riceverai per email!
Durante le escursioni si è tenuti a rispettare il codice della strada, l’uso del casco è vivamente consigliato. L’associazione declina ogni responsabilità per danni recati a cose e persone. La cicloescursione non è una iniziativa turistica organizzata, bensì un’attività esclusivamente ricreativa-ambientale-culturale, svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’Associazione.