05 Set Si riparteeee!
Mercoledì 6 settembre Nervesa e il Piave, Venerdì 8 Settembre torna l’aperitivo in Restera, Sabato 9 settembre Notte Bianca di Silea, Domenica 10 settembre Cansiglio e Piancavallo!
DONA A FIAB TREVISO APS IL TUO 5X1000! Codice Fiscale 94129670264
Mercoledì 6 settembre 2023
Da Nervesa alla Centrale Croce del Gallo di Crcetta (forse)
Giro esplorativo in preparazione della gita del 24 settembre. Faremo la strada del Bosco e poi arriveremo sul Piave e ritorno
DETTAGLI: Ritrovo 1: ore 9.00 stadio del Rugby via Cisole di fronte alla biglietteria lato SUD dove faremo le macchineRitrovo 2 ore 9. 30 parcheggio supermercato Pam via G. Mancino, 7 Nervesa dove arriveremo in auto
Ritorno ore 16.00 circa. Distanza circa 50 km. Difficoltà: facile, tutta pianura. Percorso: asfalto e sterrato. Bici: MTB oppure City-bikePranzo al sacco.www.amicidellabiciletta.eu Si ricorda che la FIAB Treviso APS Amici della bicicletta è un’associazione ambientalista di volontariato e che la presente uscita non costituisce attività professionale turistica o d’altro tipo. Si declina ogni responsabilità per danni a persone o cose.
Referente Daniele Doni cell. 3314787035 Iscrizione obbligatoria: Daniele Doni. 3314787035 La partecipazione è riservata ai soci FIAB. Contributo FIAB 3 EUR comprensivo di assicurazione infortuni Si raccomanda ai partecipanti di rispettare le indicazioni dell’organizzazione e specialmente di rispettare le norme del Codice della strada; ognuno sarà responsabile del suo comportamento. Ogni partecipante ha preso visione del Regolamento gite dia FIAB Treviso presente sul sito Venerdì 8 settembre
Consueto aperitivo all’Osteria in Restera ex Makallè
per salutarci, chiaccherare, raccontare, proporre…
Sabato 9 settembre

Viaggio Magico tra Tramonto e Luna lungo il Fiume Sile
Un incantevole percorso serale e notturno tra luoghi suggestivi, alla scoperta della bellezza della natura e dell’atmosfera magica della notte. Ritrovo alle ore 19.00 al parco dei Moreri per una pedalata senza fretta godendo della compagnia, della notte e delle stelle Costo 5 euro, comprensivi di assicurazione. Non perdere questa esperienza unica di connessione con la natura e la magia della Luna! Prenotazione obbligatoria qui
Dress Code Bianco
Referente Susanna cell. 3496487898 https://hellosilea.net/notte-bianca-silea/Domenica 10 settembre 2023
dalla CROSETTA al PIANCAVALLO
Referenti LUIGI ZANON e LUISA BOSCOLO
Dal parcheggio al valico del La Crosetta (q. 1120) si parte in facile discesa sulla strada da cui siamo saliti e poco dopo si prende la provinciale che si stacca sulla sx con dir. CANEVA. Si scende per questa fino a q. 995 e da qui si prende a sx una stradina che si inoltra nel bosco. Il percorso si svolge ora tra boschi e radure, con un alternarsi di salite e discese lambendo varie malghe (Brusada, Folador, De Bena, Costa Cervera, Busa Bravin, Busa Bernart). La vista si apre verso la piana Friulana e nei giorni più limpidi si intravvede l’Adriatico.
A quota 1280 si giunge ad un bivio dove terremo a dx per Piancavallo. Ormai fuori dal bosco si continua a salire fino a q. 1530 per poi scendere e risalire ancora più volte fino all’ultima rampa che dal Sauc porta al centro turistico di Piancavallo. Seguendo il senso unico si aggira il piazzale finché si giunge in vista del Rif. La Genzianella presso cui si può trovare ristoro in alternativa alla colazione al sacco. Il ritorno ora avverrà a ritroso per la strada di andata fino al bivio di q. 1280. Da qui si risale, tenendo a dx, fino al valico di q. 1230 dal quale si scende alla Casa Forestale Candaglia . Breve sosta per visita ad un punto panoramico e poi la discesa finale: asfaltata e ripida fino al bivio di q. 1225 poi per una forestale in lieve discesa e buon fondo sterrato si arriverà senza fatica nei pressi del parcheggio di La Crosetta da cui è iniziato il giro. Trasporto: auto propria con portabici. RITROVO passo LA Crosetta ore 9 in Cansiglio Coordinate Decimali: N 46.0353 E 12.4054 Consigliata Autostrada a27 uscita Vittori V.to sud. Rientro: ore 18 circa Lunghezza: 46 KmDislivello: 1250 m
Fondo stradale: asfalto e sterrato buono/discreto Pranzo: al sacco o presso La Genzianella ristorante in Pian Cavallo Difficoltà: impegnativo per salite Dotazioni: camera d’aria di scorta. Consigliata Mtb elettrica o buon allenamento CONTRIBUTO FIAB: 3 EUR comprensivo di assicurazione infortuni Prenotazione obbligatoria Luisa Boscolo cell 3933646441 Durante le escursioni si è tenuti a rispettare il codice della strada. L’uso del casco è vivamente consigliato. Chi supera la guida di testa o si attarda dietro la coda, senza avvisare, è considerato estraneo alla gita. L’associazione declina ogni responsabilità per danni recati a cose e persone. La cicloescursione non è un’inziativa turistica, bensì un’attività esclusivamente ricreativa, ambientale e culturale organizzata da volontari e svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’AssociazioneTi piace fare gite in bicicletta con noi?
Vorresti che la tua città fosse più sicura, più sana e più vivibile?
Credi che la bicicletta sia la soluzione energetica e climatica?
Allora cosa aspetti? Sei ancora in tempo per iscriverti se non l’hai ancora fatto! La tua tessera aiuta noi a lavorare sul territorio e al nostro programma sociale, ma aiuta anche FIAB nazionale a portare avanti il suo importante lavoro, continuando a collezionare traguardi significativi per il bene di tutto il paese. Più siamo, più contiamo.
Per iscriverti, clicca qui
REGOLAMENTO GITE FIAB TREVISO APS
INDISPENSABILE AVER LETTO E SOTTOSCRITTO IL REGOLAMENTO GITE
.
Durante le escursioni si è tenuti a rispettare il codice della strada, l’uso del casco è vivamente consigliato. L’associazione declina ogni responsabilità per danni recati a cose e persone. La cicloescursione non è una iniziativa turistica organizzata, bensì un’attività esclusivamente ricreativa-ambientale-culturale, svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’Associazione.
[/av_textblock]