Pronti a rimontare in sella? Viaaaa!

Pronti a rimontare in sella? Viaaaa!

Mercoledì 23 Agosto le Sorgenti, Domenica 27 agosto bellissima gita in collina, Venerdì 1 Settembre torna l’aperitivo in Restera, 3 settembre Altino!

DONA A FIAB TREVISO APS IL TUO 5X1000! Codice Fiscale 94129670264

 

FIAB Treviso

Venerdì 1 settembre riprendiamo la tradizione dell’aperitivo all’Osteria in Restera ex Makallè

FIAB Treviso

 

Mercoledì 23 agosto

Sorgenti del Sile

Giretto alle sorgenti del Sile con le “Lumache felici in bici” ed altri soci FIAB amanti dell’andamento lento.

Partenza ore 9.00 dallo stadio del Rugby via Cisole di fronte alla biglietteria lato SUD.
Sosta alla chiesetta di Sant’Anna per vedere gli affreschi appena restaurati. Proseguiremo poi per strade poco trafficate fino alla sosta caffè a Badoere.Arrivati alle sorgenti giretto a piedi tra i fontanassi guarda qui guarda lì.
Pranzo probabile alla pizzeria Alla Pace di Casacorba. Fa il pranzo a prezzo fisso a 12 Eur.Ritorno con qualche variante rispetto all’andata ed arrivo alla stazionetta FS di Santi Quaranta viale XV LuglioDETTAGLI:Luogo di ritrovo: ore 9.00  stadio del Rugby via Cisole di fronte alla biglietteria lato SUD.Ritorno ore 16.00 circa.Distanza circa 50 km. Difficoltà: facile, tutta pianura.Percorso: asfalto e sterrato.Bici: MTB oppure City-bikeReferente Daniele Doni cell. 3314787035Iscrizione obbligatoria: Daniele Doni. 3314787035La partecipazione è riservata ai soci FIAB. Contributo FIAB 3 EURSi raccomanda ai partecipanti di rispettare le indicazioni dell’organizzazione e specialmente di rispettare le norme del Codice della strada; ognuno sarà responsabile del suo comportamento. Ogni partecipante ha preso visione del Regolamento gite dia FIAB Treviso presente sul sito www.amicidellabiciletta.euSi ricorda che la FIAB Treviso APS Amici della bicicletta è un’associazione ambientalista di volontariato e che la presente uscita non costituisce attività professionale turistica o d’altro tipo. Si declina ogni responsabilità per danni a persone o cose.

FIAB Treviso

Domenica 27 agosto 2023

Eremo di San Gallo

Questo itinerario ad anello con partenza e rientro a Treviso prevede l’attraversamento del fiume Piave in andata sul ponte della Priula e al ritorno sul ponte di Vidor. Pedaleremo prevalentemente su strade secondarie a scarso traffico, ciclabili e stradine sterrate. Per raggiungere il colle alle spalle del paese di Soligo ove si erge l’eremo di San Gallo affronteremo le belle colline di Susegana con i castelli di San Salvatore e Collalto. L’unica salita impegnativa, ma non lunghissima, sarà quella che ci condurrà all’eremo. La fatica sarà ricompensata dalla bellezza del luogo e dalla vista su tutto il Quartier del Piave e sui colli circostanti (si distinguono ad esempio Rua di Feletto e Collalto di Susegana, oltre al lungo profilo del Montello). La costruzione dell’eremo venne realizzata sui resti del castello di Soligo, distrutto nel 1378. Secondo la tradizione, fu costruita nel 1430 dal frate Egidio di Lombardia, che ne fece un luogo di eremitaggio grazie alla posizione isolata. L’eremo divenne ben presto meta di pellegrinaggi, compiuti soprattutto da chi soffriva d’insonnia. Si toglieva una scheggia dalla grande croce di legno e la si poneva sotto il cuscino. Nei secoli scorsi San Gallo era luogo di voti per assicurare il sonno ai bambini: qui si portavano infatti i «bambini troppo irrequieti, con la preghiera di calmarli»; fa riferimento a questa credenza la poesia “San Gal sora la sòn” del poeta Andrea Zanzotto originario di Pieve di Soligo. … a te che il minimo e birichinosonno concedi ai bambini incattiviti, ai neonati bisbetici,che poi per tua grazia chinano il capo sulcollo della madre e sorridonoal sorriso di lei, … Dopo la pausa pranzo proseguiremo verso il santuario di Collagù situato tra i più antichi vigneti di Prosecco, che per i ripidi pendii sono ancora coltivati a mano. Decideremo se salire fino al santuario a bere un calice di Prosecco o scendere direttamente a Farra di Soligo per affrontare infine la via del ritorno, concedendoci magari un’ultima breve, ma intensa salita sul Montello, prima di fare definitivo ritorno a Treviso. Percorso: principalmente su strade secondarie asfaltate, alcune ciclabili o tratturi sterrati. Media difficoltà. Km. 98 circa. Disl. in salita 850 m. circa Ritrovo: Treviso – Porta SS. Quaranta ore 8:00 Pranzo: al sacco sul prato circostante l’eremo Costi: contributo Fiab comprensivo di assicurazione euro 3,00 Referente: Nadia T. cell.: 366.6800860 Iscrizioni: telefoniche contattando la referente oppure al seguente indirizzo email: nadia.anna.nt@gmail

FIAB Treviso

Domenica 3 settembre  2023

Museo Archeologico di Altino e scavi

Partiti in bici dal Ponte della Gobba, arriveremo a Quarto d’Altino seguendo la riva destra e proseguiremo per il Museo Archeologico di Altino.Il nuovo museo, di recente inaugurato all’interno di un tipico complesso rurale ristrutturato, è situato presso la vasta area archeologica in cui si svilupparono prima l’abitato preromano e poi la città romana di Altinum, ai margini della laguna nord di Venezia. Unica la sezione dedicata ai cavalli sepolti con le loro bardature a ricordare il valore che tali animali avevano presso i Veneti antichi. Alle 11.00 ingresso al museo con visita guidata prenotata.Alle 13.00 pranzo presso il vicino ristorante “alle Vie” o al sacco.Ritorneremo per la riva sinistra da Musestre e fino a Casale.Ritrovo: ore 7.50 dal Ponte della Gobba dove inizia la Restera, via Alzaia, 1 – TrevisoDistanza 60 km circa di buon sterrato.Ritorno ore 17.30 circa.Referente Daniele Doni 3314787035. Prenotazione obbligatoria.L’escursione è riservata ai soci FIABContributo FIAB 3 EUR comprensivo di assicurazione infortuniIngresso al Museo  Gratuito perchè è la prima domenica del mese. Visita Guidata 7 EUR. Totale a testa 10 EUR comprensivi di visita guidata, contributo FIAB ed assicurazione infortuni.Durante le escursioni si è tenuti a rispettare il codice della strada o rimanere sui sentieri. L’associazione declina ogni responsabilità per danni arrecati a cose e persone. L’escursione non è una iniziativa turistica organizzata, bensì un’attività esclusivamente ricreativa-ambientale-culturale, svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’Associazione

 

FIAB Treviso

PARENZANA A OGNISSANTI

PARENZANA E OLTRE con Susanna

Un viaggio fuori stagione e fuori dalle rotte più turistiche, per assaporare quello che questa terra straordinaria, a cavallo tra Italia, Slovenia e Croazia ci sa offrire in questa stagione brumosa e poetica. Gli itinerari giornalieri si sviluppano ad anello, all’andata lungo il percorso dell’amata Ciclovia Parenzana, quella che tra il 1902 e il 1935 fu la popolarissima linea ferroviaria che collegava Trieste a Parenzo, l’odierna Porec, poi caduta in disuso. Faremo anche alcune deviazioni per scoprire luoghi affascinanti e poco conosciuti. Il percorso di ritorno invece si snoderà lungo la costa tra Croazia e Slovenia, approfittando del poco traffico in questa stagione, lungo ciclabili, sterrati agevoli e strade a basso traffico. Il tracciato della ciclovia presenta alcuni tratti di sterrato impegnativo, quindi è richiesta buona padronanza della bicicletta, un ottimo allenamento fisico e bici gravel o mountain bike assolutamente in ordine, con borse da cicloturismo o preferibilmente bikepacking. Il viaggio quindi si caratterizza come impegnativo. FIAB Treviso TesseramentoTV

Ti piace fare gite in bicicletta con noi?

Vorresti che la tua città fosse più sicura, più sana e più vivibile?

Credi che la bicicletta sia la soluzione energetica e climatica?

Allora cosa aspetti? Sei ancora in tempo per iscriverti se non l’hai ancora fatto! La tua tessera aiuta noi a lavorare sul territorio e al nostro programma sociale, ma aiuta anche FIAB nazionale a portare avanti il suo importante lavoro, continuando a collezionare traguardi significativi per il bene di tutto il paese. Più siamo, più contiamo.

Per iscriverti, clicca qui

 

FIAB Treviso

REGOLAMENTO GITE FIAB TREVISO APS

INDISPENSABILE AVER LETTO E SOTTOSCRITTO IL REGOLAMENTO GITE.

Durante le escursioni si è tenuti a rispettare il codice della strada, l’uso del casco è vivamente consigliato. L’associazione declina ogni responsabilità per danni recati a cose e persone. La cicloescursione non è una iniziativa turistica organizzata, bensì un’attività esclusivamente ricreativa-ambientale-culturale, svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’Associazione.

FIAB Treviso