Ci vediamo a fine agosto! Buone vacanze!

Fontane Bianche

Ci vediamo a fine agosto! Buone vacanze!

La Bicichitarra di domenica 6 agosto è cancellata. Ci vediamo il 27 agosto con bellissima gita in collina. Ancora pochissimi posti per il weekend in Slovenia 1-2-3 Settembre, iscriviti al Biciviaggio sulla Parenzana di Ognissanti!

DONA A FIAB TREVISO APS IL TUO 5X1000! Codice Fiscale 94129670264

FIAB Treviso

La Bicichitarra del 6 agosto è cancellata causa indisponibilità del referente.

 

FIAB Treviso

Venerdì 1 settembre riprendiamo la tradizione dell’aperitivo all’Osteria in Restera ex Makallè

BUONE VACANZE!

FIAB Treviso

 

Domenica 27 agosto 2023

Eremo di San Gallo

Questo itinerario ad anello con partenza e rientro a Treviso prevede l’attraversamento del fiume Piave in andata sul ponte della Priula e al ritorno sul ponte di Vidor. Pedaleremo prevalentemente su strade secondarie a scarso traffico, ciclabili e stradine sterrate. Per raggiungere il colle alle spalle del paese di Soligo ove si erge l’eremo di San Gallo affronteremo le belle colline di Susegana con i castelli di San Salvatore e Collalto. L’unica salita impegnativa, ma non lunghissima, sarà quella che ci condurrà all’eremo. La fatica sarà ricompensata dalla bellezza del luogo e dalla vista su tutto il Quartier del Piave e sui colli circostanti (si distinguono ad esempio Rua di Feletto e Collalto di Susegana, oltre al lungo profilo del Montello). La costruzione dell’eremo venne realizzata sui resti del castello di Soligo, distrutto nel 1378. Secondo la tradizione, fu costruita nel 1430 dal frate Egidio di Lombardia, che ne fece un luogo di eremitaggio grazie alla posizione isolata. L’eremo divenne ben presto meta di pellegrinaggi, compiuti soprattutto da chi soffriva d’insonnia. Si toglieva una scheggia dalla grande croce di legno e la si poneva sotto il cuscino. Nei secoli scorsi San Gallo era luogo di voti per assicurare il sonno ai bambini: qui si portavano infatti i «bambini troppo irrequieti, con la preghiera di calmarli»; fa riferimento a questa credenza la poesia “San Gal sora la sòn” del poeta Andrea Zanzotto originario di Pieve di Soligo. … a te che il minimo e birichinosonno concedi ai bambini incattiviti, ai neonati bisbetici,che poi per tua grazia chinano il capo sulcollo della madre e sorridonoal sorriso di lei, … Dopo la pausa pranzo proseguiremo verso il santuario di Collagù situato tra i più antichi vigneti di Prosecco, che per i ripidi pendii sono ancora coltivati a mano. Decideremo se salire fino al santuario a bere un calice di Prosecco o scendere direttamente a Farra di Soligo per affrontare infine la via del ritorno, concedendoci magari un’ultima breve, ma intensa salita sul Montello, prima di fare definitivo ritorno a Treviso. Percorso: principalmente su strade secondarie asfaltate, alcune ciclabili o tratturi sterrati. Media difficoltà. Km. 98 circa. Disl. in salita 850 m. circa Ritrovo: Treviso – Porta SS. Quaranta ore 8:00 Pranzo: al sacco sul prato circostante l’eremo Costi: contributo Fiab comprensivo di assicurazione euro 3,00 Referente: Nadia T. cell.: 366.6800860 Iscrizioni: telefoniche contattando la referente oppure al seguente indirizzo email: nadia.anna.nt@gmail

FIAB Treviso

ANCORA POCHISSIMI POSTI DISPONIBILI PER IL WEEKEND IN SLOVENIA

1-2-3 SETTEMBRE con Bruno e Susanna

Una bellissima cavalcata da Udine in terra Slovena, attraversando il Natisone (possibile l’ultimo tuffo di stagione nelle sue meravigliose acque), su e giù per i maestosi monti, Caporetto, sterrati epocali lungo il freddissimo Isonzo… rientro attraverso l’austera Cividale, dove forse ci scappa… il frico. Una meraviglia, per gambe discretamente allenate ma non troppo. Perchè si sa, se capita di scendere e spingere non si scandalizza nessuno. Alloggio in agriturismo. Posti limitati. Versare la quota di Euro 95 (alloggio ed abbondante colazione, cene e viaggio esclusi) entro il 20 agosto inviando per email a presidente@amicidellabicicletta.eu la ricevuta del versamento effettuato su IT14W0708412000000000811055 Ecco il programma abbastanza dettagliato, passibile di modifiche: Giorno 1 – venerdì 1 settembre treno per Udine ore 8.07 Arrivo a Udine, cappuccino e brioche d’obbligo in piazza. Percorso 36km 800m dislivello, che affronteremo con gran calma e spirito zen, non senza fermarci alle bellissime cascate gemelle oltre che spesso e volentieri per cedrate e altri caffè nei tipici locali lungo il percorso. Pranzo leggero in agriturismo. Arrivo in Slovenia, nel bellissimo paesino di Robidisce. Possibile allungare di un paio di chilometri per un rigenerante e doveroso tuffo nel Natisone, se fa ancora caldo come è probabile.

Giorno 2 – sabato 2 settembre Percorso 65km 900m dislivello, distribuiti. Dopo un’abbondante colazione partiremo alla scoperta della zona, pedalando lungo le rive del Natisone fino a Caporetto, dove fermarci per un caffè e una breve visita, per poi percorrere i bellissimi sentieri lungo le rive dell’Isonzo. Pranzo al sacco. Possibili tuffi nelle acque cristalline e smeraldine dei due fiumi, freddissime e rigeneranti. Rientro in agriturismo e cena.

Giorno 3 – domenica 3 settembre Percorso 55km 300m dislivello positivo, 900m negativo. Dopo l’abbondante colazione esploreremo ancora la bellissima vallata, quindi seguiremo il Natisone fino a Cividale, dove fermarci per un gelato e una breve visita, non prima di esserci fermati a comprare la Gubana da portare a casa. Pranzo in locali. Rientro a Udine nel pomeriggio, treno indicativamente alle 18 con arrivo a Treviso alle 19.30 circa. Info Susanna 349 6487898.

FIAB Treviso

APERTE LE ISCRIZIONI PER IL BICIVIAGGIO DI OGNISSANTI

PARENZANA E OLTRE con Susanna

Un viaggio fuori stagione e fuori dalle rotte più turistiche, per assaporare quello che questa terra straordinaria, a cavallo tra Italia, Slovenia e Croazia ci sa offrire in questa stagione brumosa e poetica. Gli itinerari giornalieri si sviluppano ad anello, all’andata lungo il percorso dell’amata Ciclovia Parenzana, quella che tra il 1902 e il 1935 fu la popolarissima linea ferroviaria che collegava Trieste a Parenzo, l’odierna Porec, poi caduta in disuso. Faremo anche alcune deviazioni per scoprire luoghi affascinanti e poco conosciuti. Il percorso di ritorno invece si snoderà lungo la costa tra Croazia e Slovenia, approfittando del poco traffico in questa stagione, lungo ciclabili, sterrati agevoli e strade a basso traffico. Il tracciato della ciclovia presenta alcuni tratti di sterrato impegnativo, quindi è richiesta buona padronanza della bicicletta, un ottimo allenamento fisico e bici gravel o mountain bike assolutamente in ordine, con borse da cicloturismo o preferibilmente bikepacking. Il viaggio quindi si caratterizza come impegnativo. Qui info e iscrizioni FIAB Treviso TesseramentoTV

Ti piace fare gite in bicicletta con noi?

Vorresti che la tua città fosse più sicura, più sana e più vivibile?

Credi che la bicicletta sia la soluzione energetica e climatica?

Allora cosa aspetti? Sei ancora in tempo per iscriverti se non l’hai ancora fatto! La tua tessera aiuta noi a lavorare sul territorio e al nostro programma sociale, ma aiuta anche FIAB nazionale a portare avanti il suo importante lavoro, continuando a collezionare traguardi significativi per il bene di tutto il paese. Più siamo, più contiamo.

Per iscriverti, clicca qui

 

FIAB Treviso

REGOLAMENTO GITE FIAB TREVISO APS

INDISPENSABILE AVER LETTO E SOTTOSCRITTO IL REGOLAMENTO GITE.

Durante le escursioni si è tenuti a rispettare il codice della strada, l’uso del casco è vivamente consigliato. L’associazione declina ogni responsabilità per danni recati a cose e persone. La cicloescursione non è una iniziativa turistica organizzata, bensì un’attività esclusivamente ricreativa-ambientale-culturale, svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’Associazione.

FIAB Treviso