11 Lug Venerdì Pedalata serale a Sambughè, Domenica al fresco sul Nevegal, vieni a fare il casellante a Barbano? Aperte le iscrizioni per weekend in Slovenia a settembre e biciviaggio Parenzana di Ognissanti! Posti limitati!
Venerdì 14 luglio pedalata serale al frescolino a Preganziol, Domenica 16 Luglio sul Nevegal! Aperte le iscrizioni per il weekend in Slovenia di Settembre e il Biciviaggio sulla Parenzana di Ognissanti! Vieni a fare il casellante a Barbano? DONA A FIAB TREVISO APS IL TUO 5X1000! Codice Fiscale 94129670264
Venerdì 14 luglio
NON ci trovate all’Osteria in Restera ex Makallè
PEDALATA SERALE A PREGANZIOL
Nell’ambito del festival di teatro per famiglie TOROTOTELA TOROTOTA’ https://www.zeldateatro.com/torototela-torotota/ Partenza da Treviso ore 16.30 Pasticceria Tiffany S. Angelo Ritrovo a Sambughè ore 17.30. Pedalata naturalistica seguita da Pic Nic, e chi vuole fermarsi per il teatro. Rientro a Treviso verso le 21 Percorso 17km da Sambughè, 35km circa da Treviso.
Domenica 16 Luglio
DAL NEVEGAL A VALMOREL E VILLA MODOLO
Dal piazzale antistante il Campeggio NEVEGAL https://maps.app.goo.gl/7qVaeHGVt6pcRjHJ9 partiremo per un percorso che taglia a quota 1000 i pendii del Col Visentin. Una suggestiva discesa a stretti tornanti ci porterà a Piandelmonte e Tassei ; poi dovremo affrontare l’impegnativa salita per Valmorel (località cara al poeta/scrittore Dino Buzzati). Qui si trovano fontana, panchine e locali ristoro (Alle Scole) dove rifocillarsi mentre un gruppo di pedalatori più agguerriti potrà fare un breve ma assai suggestiva digressione che si addentra nel Canal di Limana. Dopo la sosta si risale brevemente al culmine del panoramico Col Balcon. Seguirà una lunga ed entusiasmante discesa per Ceresera fino a fondovalle. Attraversato CET arriveremo presto a Castion dove potremo fare sosta presso una rinomata gelateria. Ci attende un po’ di pianura dove lambiremo l’antica Villla Modolo; sono chilometri di defaticamento prima di affrontare l’ultima impegnativa salita che ci riporterà al Nevegal. La salita inizia nel paesino di SOSSAI (con ricca fontana dove fare l’ultimo rifornimento) e passa per la chiesetta di San Gaetano. A quota 870 troveremo l’unica asperità che costringerà i muscolari ad una breve camminata (300 m con 30 di dislivello e fondo accidentato). Dopo questo tratto si guadagna l’altopiano alla base del Nevegal; in lieve pendenza si raggiunge presto Pian Longhi e poco dopo il piazzale del parcheggio da cui siamo partiti. NOTA: circa 43 Km con 1150 m di dislivello – circa 30% di sterrato. PERCORSO MOLTO IMPEGNATIVO se non si ha la bici elettrica! Consigliata E-Bike (NO Gravel né city bike) I partecipanti arriveranno in autonomia al parcheggio del Camping Nevegal. Appuntamento ore 9.00. Partenza ore 9.20. Pranzo al sacco da qualche parte. Referenti Luisa Boscolo 393346441 e Luigi Zanon Quota FIAB 3 EUR comprensiva di assicurazione infortuni
Vieni a fare il casellante a Barbano?
Tra luglio e ottobre FIAB Treviso sarà di turno per 3 weekend. Al momento le date fissate sono 22-23 luglio e 21-22 ottobre. E’ un’occasione divertente di incontro con i numerosi cicloturisti che transitano sulla Treviso Ostiglia. Le spese di vitto alloggio e viaggio sono rimborsate dal Coordinamento Veneto. L’impegno richiesto è dal sabato mattina ore 9 circa alla domenica sera ore 17 circa. Per info e segnalare la propria disponibilità Susanna 3496487898.
APERTE LE ISCRIZIONI PER IL WEEKEND IN SLOVENIA DI SETTEMBRE
1-2-3 SETTEMBRE con Bruno e Susanna
Una bellissima cavalcata da Udine in terra Slovena, attraversando il Natisone (possibile l’ultimo tuffo di stagione nelle sue meravigliose acque), su e giù per i maestosi monti, Caporetto, sterrati epocali lungo il freddissimo Isonzo… rientro attraverso l’austera Cividale, dove forse ci scappa… il frico. Una meraviglia, per gambe discretamente allenate ma non troppo. Perchè si sa, se capita di scendere e spingere non si scandalizza nessuno. Alloggio in agriturismo. Posti limitati. Versare la quota di Euro 95 (alloggio ed abbondante colazione, cene e viaggio esclusi) entro il 20 agosto inviando per email a presidente@amicidellabicicletta.eu la ricevuta del versamento effettuato su IT14W0708412000000000811055 Ecco il programma abbastanza dettagliato, passibile di modifiche: Giorno 1 – venerdì 1 settembre treno per Udine ore 8.07 Arrivo a Udine, cappuccino e brioche d’obbligo in piazza. Percorso 36km 800m dislivello, che affronteremo con gran calma e spirito zen, non senza fermarci alle bellissime cascate gemelle oltre che spesso e volentieri per cedrate e altri caffè nei tipici locali lungo il percorso. Pranzo leggero in agriturismo. Arrivo in Slovenia, nel bellissimo paesino di Robidisce. Possibile allungare di un paio di chilometri per un rigenerante e doveroso tuffo nel Natisone, se fa ancora caldo come è probabile.
Giorno 2 – sabato 2 settembre Percorso 65km 900m dislivello, distribuiti. Dopo un’abbondante colazione partiremo alla scoperta della zona, pedalando lungo le rive del Natisone fino a Caporetto, dove fermarci per un caffè e una breve visita, per poi percorrere i bellissimi sentieri lungo le rive dell’Isonzo. Pranzo al sacco. Possibili tuffi nelle acque cristalline e smeraldine dei due fiumi, freddissime e rigeneranti. Rientro in agriturismo e cena.
Giorno 3 – domenica 3 settembre Percorso 55km 300m dislivello positivo, 900m negativo. Dopo l’abbondante colazione esploreremo ancora la bellissima vallata, quindi seguiremo il Natisone fino a Cividale, dove fermarci per un gelato e una breve visita, non prima di esserci fermati a comprare la Gubana da portare a casa. Pranzo in locali. Rientro a Udine nel pomeriggio, treno indicativamente alle 18 con arrivo a Treviso alle 19.30 circa. Info Susanna 349 6487898.
Mercoledì 19 luglio da Belluno a Vittorio Veneto passando per Praderadego. Bici+treno
APERTE LE ISCRIZIONI PER IL BICIVIAGGIO DI OGNISSANTI
PARENZANA E OLTRE con Susanna
Un viaggio fuori stagione e fuori dalle rotte più turistiche, per assaporare quello che questa terra straordinaria, a cavallo tra Italia, Slovenia e Croazia ci sa offrire in questa stagione brumosa e poetica. Gli itinerari giornalieri si sviluppano ad anello, all’andata lungo il percorso dell’amata Ciclovia Parenzana, quella che tra il 1902 e il 1935 fu la popolarissima linea ferroviaria che collegava Trieste a Parenzo, l’odierna Porec, poi caduta in disuso. Faremo anche alcune deviazioni per scoprire luoghi affascinanti e poco conosciuti. Il percorso di ritorno invece si snoderà lungo la costa tra Croazia e Slovenia, approfittando del poco traffico in questa stagione, lungo ciclabili, sterrati agevoli e strade a basso traffico. Il tracciato della ciclovia presenta alcuni tratti di sterrato impegnativo, quindi è richiesta buona padronanza della bicicletta, un ottimo allenamento fisico e bici gravel o mountain bike assolutamente in ordine, con borse da cicloturismo o preferibilmente bikepacking. Il viaggio quindi si caratterizza come impegnativo. Qui info e iscrizioni
I 10 ATTACCHI ALLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL DDL SALVINI
LE 5 MOSSE CONTRO LE BICICLETTE
LA CORSIA CICLABILE VIENE PESANTEMENTE RISTRETTA diventa possibile soltanto a destra ed èconsentita solo in subordine alla pista ciclabile e viene peggiorata nelle condizioni di uso per i ciclisti che sono obbligati a occupare la parte più esterna della corsia IL DOPPIO SENSO CICLABILE VIENE RIDOTTO consentito solo in subordine alla pista ciclabile e salta l’obbligo per gli automobilisti di dare la precedenza alle bici in caso di strada stretta. LA CASA AVANZATA RIDOTTA APPLICAZIONE la “zona di attestamento ciclabile” diventa possibile solo su carreggiate con un’unica corsia di marcia. LA STRADA URBANA CICLABILE VIENE PEGGIORATA sparisce la segnaletica anche orizzontale e resta solo la verticale METRO E MEZZO PER IL SORPASSO DELLE BICI DEPOTENZIATO previsto solo “ove le condizioni della strada lo consentano”, il che lo rende di fatto inapplicabile
LE 5 MOSSE CONTRO LA MOBILITÀ SOSTENIBILE
OBBLIGO DI CASCO, ASSICURAZIONE E TARGA PER I MONOPATTINI campagna ideologica: velocità massima è 20 km/h e a queste velocità il rischio di letalità per impatto è quasi nullo.L’effetto sarà disincentivo all’uso PESANTE LIMITAZIONE ALL’USO DEGLI AUTOVELOX si depotenziano gli strumenti di controllo ZTL DIFFICILE L’ISTITUZIONE viene pesantemente ristretta la possibilità di istituire ZTL, anche semplici (non tariffate), poiché devono sussistere contestualmente (e non più alternativamente come ora) esigenze sia di prevenzione dell’inquinamento sia di tuteladel patrimonio storico, artistico e ambientale, e vanno considerate esigenze di mobilità edeconomiche. NORME SU SOSTA TARIFFATA nelle aree a sosta regolamentata (ad eccezione di ZTL e zone di particolare rilevanza urbanistica) viene introdotta una condizione rigida di almeno il 20% di stalli auto gratis a strisce bianche per strada NORME SU CONTROLLI E SANZIONI viene prevista l’applicazione di una sola multa al giorno, anziché per ogni violazione, per gli accessi non autorizzati e per divieto di transito e ristretta la possibilità di controllo elettronico in uscita da zone e aree limitate oltre a ridurre l’uso di dispositivi elettronici per le violazioni al solo passaggio col semaforo rosso.
Ti piace fare gite in bicicletta con noi?
Vorresti che la tua città fosse più sicura, più sana e più vivibile?
Credi che la bicicletta sia la soluzione energetica e climatica?
Allora cosa aspetti? Sei ancora in tempo per iscriverti se non l’hai ancora fatto! La tua tessera aiuta noi a lavorare sul territorio e al nostro programma sociale, ma aiuta anche FIAB nazionale a portare avanti il suo importante lavoro, continuando a collezionare traguardi significativi per il bene di tutto il paese. Più siamo, più contiamo.
Per iscriverti, clicca qui
REGOLAMENTO GITE FIAB TREVISO APS
INDISPENSABILE AVER LETTO E SOTTOSCRITTO IL REGOLAMENTO GITE
.