Venerdì all’ex Makallè, Domenica al fresco tra Calalzo e Vittorio Veneto, vieni a fare il casellante a Barbano? Aperte le iscrizioni per weekend in Slovenia e biciviaggio Parenzana di Ognissanti!

Venerdì all’ex Makallè, Domenica al fresco tra Calalzo e Vittorio Veneto, vieni a fare il casellante a Barbano? Aperte le iscrizioni per weekend in Slovenia e biciviaggio Parenzana di Ognissanti!

Mercoledì 5 Luglio Giro delle Malghe di Asiago, Venerdì 7 luglio ci trovi all’Osteria in Restera ex Makallè, Domenica 9 Luglio da Calalzo a Vittorio Veneto! Aperte le iscrizioni anche per il weekend in Slovenia di Settembre e il Biciviaggio sulla Parenzana di OgnissantiVieni a fare il casellante a Barbano? DONA A FIAB TREVISO APS IL TUO 5X1000! Codice Fiscale 94129670264

FIAB Treviso

 

Mercoledì 5 luglio

Giro delle malghe di Lusiana in Asiago

Prendiamo spunto dalla gita del CAI di Treviso e ringraziamo Roberto Boligon  per le preziose informazioni fornite.Giro ad anello con spettacolari panorami sulla pianura veneta, seguendo vecchie strade militari sulla dorsale meridionale con cui l’altopiano precipita verso la pianura.Partenza ed arrivo a Lusiana (località Osteria Ristoro – chiusa)PROGRAMMA:Ritrovo 1 ore 8.00 parcheggio stadio di Rugby via Cisole di fronte alla biglietteria lato sud dove faremo le macchine.Ritrovo 2 ore 09.30 presso Osteria Ristoro (chiusa) sulla strada che da Lusiana porta al monte Corno prendendo, dopo piazza Campana a Lusiana, la strada a sx e salendo per due km.Questa la posizione dell’appuntamento   https://goo.gl/maps/6gy3QXWxCQFbu7Bz7     Caffettino per strada prima di Lusiana.Difficoltà: mediamente impegnativo. Qualche salita è dissestata e bisogna scendere dalla bici.Lunghezza del percorso: 30 km;Dislivello: 700 m. circa;Equipaggiamento: casco, MTB, camera d’aria di scorta e attrezzi per sostituzione.Prenotazione obbligatoria: Daniele Doni cell 3314787035Chi ha necessità di passaggio auto/bici o disponibilità di passaggio auto/bici lo segnali al referente. Grazie. Pranzo al sacco da qualche parte.Quota di partecipazione: soci FIAB 3,00 € comprensivo di assicurazione infortuniTraccia del percorso  https://www.komoot.com/it-it/tour/1185288142?ref=wtd&share_token=adHiuT0DQWsseO2C1R3crrswf3vf2Di3q1m1SGZAczxGG8H4Gn FIAB Treviso

Venerdì 7 luglio

Ci trovate all’Osteria in Restera ex Makallè

FIAB Treviso

Domenica 9 Luglio

Da Calalzo a Vittorio Veneto oppure oltre

Domenica prossima sono previste temperature elevate in pianura, come è ovvio  nel mese di luglio; pertanto la cicloescursione prevista in calendario da Calalzo a Treviso (120 km.) sarà ridimensionata, come lunghezza del percorso, ma non certo come bellezza dell’itinerario riducendo la pedalata di circa 45 km. La proposta è quindi di prendere al ritorno il treno a Vittorio Veneto, senza escludere la possibilità per chi lo desidera di salire in treno a Conegliano o addirittura  ai più temerari di spingersi fino a Treviso in bici. Descrizione del percorso: Raggiunto Calalzo in treno pedaleremo lungo pista ciclabile in leggera, ma non troppo, salita fino a Pieve di Cadore, situata a quota 878 m. dove incontreremo un “vecchio”, ma non troppo, amico Fiab che ci racconterà brevemente qualcosa sulla cittadina, famosa per essere il luogo di nascita del Tiziano. Non mancherà la sosta colazione in centro storico. Dopo esserci deliziati della vista del lago di Centro Cadore inizieremo la lunga discesa, che non sarà davvero tale. Infatti sarà intervallata nel suo scendere verso la pianura da brevi salite, che faranno però meglio assaporare la bellezza del paesaggio e la particolarità dei luoghi e dei borghi, alcuni quasi disabitati e non visibili agli automobilisti. Scenderemo lungo la vecchia strada “Cavallera”  ex S.S. 51 di Alemagna, ora non transitabile dalle auto, tortuosa e suggestiva (da percorrere con prudenza) fino a Perarolo di Cadore, proseguiremo per le località di Ospitale, Castellavazzo e Codissago (sede del museo degli zattieri del Piave). Percorreremo il bellissimo tratto di ciclabile risistemato l’anno scorso che si snoda dietro la centrale di Soverzene e prosegue fino al lago di Santa Croce. Dal lago raggiungeremo il Fadalto pedalando in leggera salita e dopo le prime curve in discesa lasceremo la strada principale e imboccheremo un percorso ciclabile che ci condurrà, con vari saliscendi fino a Serravalle, attraversando Borgo Faè e Nove alto facendoci fare un tuffo nel passato, ma anche un tuffo nelle acque del lago Morto volendo. Faremo una breve sosta alla spiaggia. Dalla deliziosa piazza di Serravalle seguiremo un percorso cittadino lungo il Meschio e ci dirigeremo alla stazione di Vittorio Veneto. Percorso: principalmente su pista ciclabile e strade secondarie prevalentemente su asfalto, tratti di buono sterrato. Media difficoltà. Da Calalzo a Vittorio Veneto circa 75km. Disl. in salita 850 m. circa – disl. in discesa 1500 m. circa Ritrovo: Stazione Ferroviaria di Treviso ore 8:10 con biglietto del treno acquistato in autonomia Partenza: Trenobicibus delle Dolomiti per Calalzo ore 8:21 – arrivo a Calalzo ore 10:27 (servizio appena inaugurato con 74 posti bici) Treni previsti per il ritorno:  Vittorio Veneto: ore 18:01 oppure  -Trenobicibus ore 19:04; Conegliano: ore  18:19 – 19:07 – oppure Trenobicibus ore 19:19 Pranzo: al sacco Costi: contributo Fiab comprensivo di assicurazione euro 3,00. Biglietto treno Treviso-Calalzo euro 9,25 – Biglietto giornaliero trasporto bici euro 3,50 – Per il ritorno eventuale biglietto treno da Vittorio Veneto  euro 5,55  oppure euro 3,80 da Conegliano Referente: Nadia T. cell.: 366.6800860 Iscrizioni: telefoniche contattando la referente oppure al seguente indirizzo email: nadia.anna.nt@gmail.com  o ancora venerdì presso l’Osteria in Restera (ex Makallé) dalle 18:00 alle 19:00

FIAB Treviso

Vieni a fare il casellante a Barbano?

Tra luglio e ottobre FIAB Treviso sarà di turno per 3 weekend. Al momento le date fissate sono 22-23 luglio e 12-13 agosto. E’ un’occasione divertente di incontro con i numerosi cicloturisti che transitano sulla Treviso Ostiglia. Le spese di vitto alloggio e viaggio sono rimborsate dal Coordinamento Veneto. L’impegno richiesto è dal sabato mattina ore 9 circa alla domenica sera ore 17 circa. Per info e segnalare la propria disponibilità Susanna 3496487898. FIAB Treviso

APERTE LE ISCRIZIONI PER IL WEEKEND IN SLOVENIA DI SETTEMBRE

1-2-3 SETTEMBRE con Bruno e Susanna

Una bellissima cavalcata da Udine in terra Slovena, attraversando il Natisone (possibile l’ultimo tuffo di stagione nelle sue meravigliose acque), su e giù per i maestosi monti, Caporetto, sterrati epocali lungo il freddissimo Isonzo… rientro attraverso l’austera Cividale, dove forse ci scappa… il frico. Una meraviglia, per gambe discretamente allenate ma non troppo. Perchè si sa, se capita di scendere e spingere non si scandalizza nessuno. Alloggio in spartano agriturismo. Dettagli e costi prossimamente. Info, forse, Susanna 349 6487898. FIAB Treviso

APERTE LE ISCRIZIONI PER IL BICIVIAGGIO DI OGNISSANTI

PARENZANA E OLTRE con Susanna

Un viaggio fuori stagione e fuori dalle rotte più turistiche, per assaporare quello che questa terra straordinaria, a cavallo tra Italia, Slovenia e Croazia ci sa offrire in questa stagione brumosa e poetica. Gli itinerari giornalieri si sviluppano ad anello, all’andata lungo il percorso dell’amata Ciclovia Parenzana, quella che tra il 1902 e il 1935 fu la popolarissima linea ferroviaria che collegava Trieste a Parenzo, l’odierna Porec, poi caduta in disuso. Faremo anche alcune deviazioni per scoprire luoghi affascinanti e poco conosciuti. Il percorso di ritorno invece si snoderà lungo la costa tra Croazia e Slovenia, approfittando del poco traffico in questa stagione, lungo ciclabili, sterrati agevoli e strade a basso traffico. Il tracciato della ciclovia presenta alcuni tratti di sterrato impegnativo, quindi è richiesta buona padronanza della bicicletta, un ottimo allenamento fisico e bici gravel o mountain bike assolutamente in ordine, con borse da cicloturismo o preferibilmente bikepacking. Il viaggio quindi si caratterizza come impegnativo. Qui info e iscrizioni FIAB Treviso

I 10 ATTACCHI ALLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL DDL SALVINI

LE 5 MOSSE CONTRO LE BICICLETTE

LA CORSIA CICLABILE VIENE PESANTEMENTE RISTRETTA diventa possibile soltanto a destra ed èconsentita solo in subordine alla pista ciclabile e viene peggiorata nelle condizioni di uso per i ciclisti che sono obbligati a occupare la parte più esterna della corsia IL DOPPIO SENSO CICLABILE VIENE RIDOTTO consentito solo in subordine alla pista ciclabile e salta l’obbligo per gli automobilisti di dare la precedenza alle bici in caso di strada stretta. LA CASA AVANZATA RIDOTTA APPLICAZIONE la “zona di attestamento ciclabile” diventa possibile solo su carreggiate con un’unica corsia di marcia. LA STRADA URBANA CICLABILE VIENE PEGGIORATA sparisce la segnaletica anche orizzontale e resta solo la verticale METRO E MEZZO PER IL SORPASSO DELLE BICI DEPOTENZIATO previsto solo “ove le condizioni della strada lo consentano”, il che lo rende di fatto inapplicabile

LE 5 MOSSE CONTRO LA MOBILITÀ SOSTENIBILE

OBBLIGO DI CASCO, ASSICURAZIONE E TARGA PER I MONOPATTINI campagna ideologica: velocità massima è 20 km/h e a queste velocità il rischio di letalità per impatto è quasi nullo.L’effetto sarà disincentivo all’uso PESANTE LIMITAZIONE ALL’USO DEGLI AUTOVELOX si depotenziano gli strumenti di controllo ZTL DIFFICILE L’ISTITUZIONE viene pesantemente ristretta la possibilità di istituire ZTL, anche semplici (non tariffate), poiché devono sussistere contestualmente (e non più alternativamente come ora) esigenze sia di prevenzione dell’inquinamento sia di tuteladel patrimonio storico, artistico e ambientale, e vanno considerate esigenze di mobilità edeconomiche. NORME SU SOSTA TARIFFATA nelle aree a sosta regolamentata (ad eccezione di ZTL e zone di particolare rilevanza urbanistica) viene introdotta una condizione rigida di almeno il 20% di stalli auto gratis a strisce bianche per strada NORME SU CONTROLLI E SANZIONI viene prevista l’applicazione di una sola multa al giorno, anziché per ogni violazione, per gli accessi non autorizzati e per divieto di transito e ristretta la possibilità di controllo elettronico in uscita da zone e aree limitate oltre a ridurre l’uso di dispositivi elettronici per le violazioni al solo passaggio col semaforo rosso. FIAB Treviso TesseramentoTV

Ti piace fare gite in bicicletta con noi?

Vorresti che la tua città fosse più sicura, più sana e più vivibile?

Credi che la bicicletta sia la soluzione energetica e climatica?

Allora cosa aspetti? Sei ancora in tempo per iscriverti se non l’hai ancora fatto! La tua tessera aiuta noi a lavorare sul territorio e al nostro programma sociale, ma aiuta anche FIAB nazionale a portare avanti il suo importante lavoro, continuando a collezionare traguardi significativi per il bene di tutto il paese. Più siamo, più contiamo.

Per iscriverti, clicca qui

 

FIAB Treviso

REGOLAMENTO GITE FIAB TREVISO APS

INDISPENSABILE AVER LETTO E SOTTOSCRITTO IL REGOLAMENTO GITE.

Durante le escursioni si è tenuti a rispettare il codice della strada, l’uso del casco è vivamente consigliato. L’associazione declina ogni responsabilità per danni recati a cose e persone. La cicloescursione non è una iniziativa turistica organizzata, bensì un’attività esclusivamente ricreativa-ambientale-culturale, svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’Associazione.

FIAB Treviso