13 Giu Mercoledì Filanda Jacur Salzano, Venerdì all’ex Makallè, Domenica Calalzo Cortina, aperte le iscrizioni per ciclovacanza sulla Drava e biciviaggio Parenzana di Ognissanti!
Mercoledì 14 giugno Filanda Jacur a Salzano, Venerdì 16 giugno ci trovi all’Osteria in Restera ex Makallè, Domenica 18 giugno Calalzo Cortina! Aperte le iscrizioni anche per la Ciclovacanza sulla Drava di Agosto e il Biciviaggio sulla Parenzana di Ognissanti! Rinnova qui la tua tessera!
MERCOLEDI’ 14 GIUGNO
FILANDA JACUR A SALZANO
Venerdì 9 giugno
Ci trovate all’ex Makallè
Domenica 18 Giugno
Lunga via delle Dolomiti
Calalzo – Cortina e ritorno
con Chiara G.
Cicloescursione tra le più appaganti dal punto di vista della bellezza del paesaggio. Si passa tra boschi e paesini bellissimi, attorniati dalle più belle cime dolomitiche: Antelao, Sassolungo di Cibiana, Pelmo, Rocchette, Croda da Lago e poi si attraversa il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo. Con queste credenziali l’emozione è assicurata, non servono altre parole.
Buona parte del percorso ciclabile si svolge sul sedime dell’ex ferrovia, utilizzando ponti, terrapieni e gallerie originali dello spettacolare manufatto. La pendenza è quindi quasi costante e moderata. Gran parte su tracciato ciclo-pedonale protetto e chiuso al traffico motorizzato. Fa eccezione il tratto tra San Vito di Cadore e Cortina d’Ampezzo, dove percorreremo la nuova ciclabile a lato della statale, in quanto la vecchia ferrovia correva sulla statale ora allargata. Andremo a Calalzo con il TrenoBiciBus delle Dolomiti che porta 60 bici. Ci stanno anche le e-bike. Partenza: stazione di Treviso ore 8:21 (costo biglietto A/R € 18,50+€3,50 suppl. bici=22,00 Eur) arrivo a Calalzo ore 10.27 Ritorno: stazione di Calalzo ore 17:40 arrivo a Treviso ore 19.38 Lunghezza percorso: 74 km (andata e ritorno) Dislivello: 600 tenendo conto di tutti i saliscendi. Difficoltà: tecnicamente facile, l’impegno è proporzionale ai tratti percorsi, qualche rampa un po’ ripida verso Vodo e a Cortina. Fondo stradale: asfalto e sterrato ottimo Pranzo al sacco da qualche parte Liberalità FIAB TV + assicurazione inf.=3 EUR Guida: Chiara G. 3285773931APERTE LE ISCRIZIONI PER LA CICLOVACANZA DI AGOSTO
Drauradweg 2
In questa seconda tratta del percorso lungo la Drava, a distanza di un anno, attraverseremo quattro delle sette aree paesaggistiche di cui si compone la ciclabile transfrontaliera. Aree diverse per caratteristiche e qualità, non ultimo il fatto che in 4 giorni attraverseremo ben tre stati: Austria, Slovenia e Croazia. A differenza del primo tratto in Austria, quello in Slovenia si caratterizza per un paesaggio marcato dalla presenza dell’acqua, del bosco e da attrazioni nascoste, tra cui diversi castelli. Dal leggendario Parco Naturale di Pohorje, il gruppo montuoso più ricco d’acque della Slovenia, sgorgano diverse sorgenti e ruscelli che si gettano gorgogliando nella Drava. Paesi incantevoli come Vuzenica, Maribor, Ptuj e Varazdin conferiscono un fascino particolare a questa seconda parte. Prenotazioni entro il 10 giugno al 3285773931 (Chiara) – Email: ch.ghirardello@gmail.com Drava 2 Slovenia-1
APERTE LE ISCRIZIONI PER IL BICIVIAGGIO DI OGNISSANTI
PARENZANA E OLTRE con Susanna
Un viaggio fuori stagione e fuori dalle rotte più turistiche, per assaporare quello che questa terra straordinaria, a cavallo tra Italia, Slovenia e Croazia ci sa offrire in questa stagione brumosa e poetica. Gli itinerari giornalieri si sviluppano ad anello, all’andata lungo il percorso dell’amata Ciclovia Parenzana, quella che tra il 1902 e il 1935 fu la popolarissima linea ferroviaria che collegava Trieste a Parenzo, l’odierna Porec, poi caduta in disuso. Faremo anche alcune deviazioni per scoprire luoghi affascinanti e poco conosciuti. Il percorso di ritorno invece si snoderà lungo la costa tra Croazia e Slovenia, approfittando del poco traffico in questa stagione, lungo ciclabili, sterrati agevoli e strade a basso traffico. Il tracciato della ciclovia presenta alcuni tratti di sterrato impegnativo, quindi è richiesta buona padronanza della bicicletta, un ottimo allenamento fisico e bici gravel o mountain bike assolutamente in ordine, con borse da cicloturismo o preferibilmente bikepacking. Il viaggio quindi si caratterizza come impegnativo. Qui info e iscrizioni
Ti piace fare gite in bicicletta con noi?
Vorresti che la tua città fosse più sicura, più sana e più vivibile?
Credi che la bicicletta sia la soluzione energetica e climatica?
Allora cosa aspetti? Iscriviti! La tua tessera aiuta noi a lavorare sul territorio e al nostro programma sociale, ma aiuta anche FIAB nazionale a portare avanti il suo importante lavoro, continuando a collezionare traguardi significativi per il bene di tutto il paese. Più siamo, più contiamo.
Per iscriverti, clicca qui
DONA A FIAB TREVISO APS IL TUO 5X1000!
Il momento della rivoluzione ciclabile è adesso.
Codice Fiscale 94129670264
REGOLAMENTO GITE FIAB TREVISO APS
INDISPENSABILE AVER LETTO E SOTTOSCRITTO IL REGOLAMENTO GITE
.