Mercoledì Giro d’Italia, Giovedì Primo Soccorso, Venerdì all’ex Makallè, Domenica Ville e Castelli! Aperte le iscrizioni per la Pedalata del 3 Giugno e la Parenzana di Ognissanti!

Garibaldi

Mercoledì Giro d’Italia, Giovedì Primo Soccorso, Venerdì all’ex Makallè, Domenica Ville e Castelli! Aperte le iscrizioni per la Pedalata del 3 Giugno e la Parenzana di Ognissanti!

 

Mercoledì 24 maggio Proiezione documentario: “Garibaldi, l’EcoGiro dei Due Mondi” con Guido Foddis, Giovedì 25 maggio Incontro Primo Soccorso, Venerdì 26 maggio ci trovi all’Osteria in Restera, ex Makallè dalle 18 alle 20.00, Domenica 28 maggio Ville e Castelli! Aperte le iscrizioni per la Pedalata del 3 Giugno al Decathlon e la Parenzana di Ognissanti! Rinnova qui la tua tessera!

FIAB Treviso

 

Mercoledì 24 maggio

Garibaldi

Losteria in Restera (ex Makallè), ore 20.30

Garibaldi, l’EcoGiro dei due mondi

Il Giro d’Italia percorre tutti gli anni il nostro Paese, mostrandone i paesaggi nelle lunghe ore di dirette quotidiane. Un veicolo di promozione straordinario, in mondovisione, per tre settimane. Agli addetti ai lavori che seguono la corsa viene fornito un almanacco, chiamato “Garibaldi”. Contiene gli albi d’oro e le storie di ciclismo legate ad ogni tappa, ma racconta anche altro: la morfologia dei territori da scoprire, le bellezze storiche e naturalistiche da documentare. Partendo da questo spunto, Guido Foddis – direttore della testata giornalistica La Repubblica delle Biciclette, ideatore del “Festival del Ciclista Lento” e soprattutto cronista inviato al Giro d’Italia dal 2008 – racconta una storia parallela che si svolge dentro la corsa ciclistica, tappa dopo tappa. È la storia di chi va “a vedere il Giro” per farsi inquadrare dalla TV, per accompagnare il nonno appassionato, per collezionare le borracce, per fare sapere al pubblico sul divano che una fabbrica sta chiudendo, per promuovere il proprio territorio o la propria attività di guida cicloturistica, per vedere quanto ci mettono i campioni a percorrere la salita che ha appena pedalato… o più semplicemente “perché ci vanno tutti”. Ognuno, quando passa il Giro d’Italia, ha un suo motivo per esserci. Il nostro “Garibaldi, l’EcoGiro dei due mondi” è un video-almanacco che ha fotografato l’Italia attraversata dal Giro nel 2021. Un’Italia diversa dai Giri precedenti e da quelli successivi. Un’Italia che, mentre cercava di scrollarsi di dosso la paura per la pandemia, si scopriva troppo piena di plastica e troppo poco a misura di bicicletta.Tappa dopo tappa, da nord a sud, questo documentario racconta, attraverso la voce dei campioni del ciclismo e del suo popolo, quali sono i desideri, le aspirazioni, le preoccupazioni, le delusioni di una nazione. Consegnando questi messaggi nella bottiglia alle future generazioni, perché cerchino di comprenderci e, si spera, anche di perdonarci. “Garibaldi, l’EcoGiro dei due mondi” è uno sguardo laico alla religione dello sport ciclistico. Un paradigma di come parlando di bicicletta si riesca a parlare, davvero, di tutto.

Trailer: https://youtu.be/OBlspS9PA9s

Una co-produzione La Repubblica delle Biciclette – Festival del Ciclista Lentocon il patrocinio del Ministero della Transizione ecologica, ISPRA-SNPA, CONI, CPI, FIAB

Premi e riconoscimenti-Beausoleil Côte d’Azur International FICTS Festival du Cinéma Sportif 2022selezione ufficiale-Clorofilla Film Festival | FestAmbiente 2022selezione ufficiale-DOQFF | 6° Festival del Reportage Giornalistico e del Cinema Documentario by L’Aquila Film Festival 2022 selezione ufficiale

FIAB Treviso

Venerdì 26 maggio

 

Ci trovate al Makallè, ora “Losteria in Restera”, nella saletta al piano superiore dalle 18 alle 20. Per tesserarsi, quatro ciacole, spritz, idee, lamentele, proposte.

 

FIAB Treviso

Domenica 28 maggio

Ville Venete e Castelli

da San Polo di Piave al Castello di San Salvatore
Con gli amici della Associazione Premio letterario Giuseppe Mazzotti passeremo questa bella domenica in bici con molte piacevoli sorprese.Partendo dal ristorante Gambrinus, sede dell’Associazione, dove arriveremo in auto, ci inoltreremo per stradine per arrivare a Susegana, meta della nostra gita, con qualche sosta di interesse presso le ville storiche della zona.Il ritorno sarà effettuato per una via più diretta.Lucia Tomasi architetto ed artista ci farà da guida lungo tutto il percorso con notazioni storiche e curiosità relative al territorio attraversato. Lucia ha preparato un interessante opuscoletto che vi sarà consegnato. Contiene tante informazioni interessanti ed i suoi acquerelli delle ville. Entreremo nel cortile di villa Donà delle Rose, e poi la storia dei Conti Agosti… All’arrivo a Susegana, visita al Castello di San Salvatore guidati dalla Dottoressa Laura Pasin. La visita comincerà dal parcheggio di via Sottocroda dove lasceremo le bici e prevede un passaggio attraverso il borgo medievale, la visita delle terrazze e un breve tour all’interno di Palazzo Odoardo.Successiva tappa alle cantine Collalto, sede dell’Associazione Ville Venete.DettagliRitrovo 1: ore 7.00 Parcheggio supermercato Panorama lato viale Europa – Treviso dove faremo le macchineRitrovo 2: ore 8.00 Parcheggio ristorante Gambrinus Via Capitello, 18, 31020 San Polo di Piave TVRitorno ore 16.00 circa da Susegana verso il Gambrinus. Arrivo al Gambrinus prima delle 18.00.Distanza circa 55 km. Difficoltà: facile, tutta pianura.Percorso: asfalto e qualche tratto sterrato.Bici: MTB oppure City-bikePranzo in Castello: Light Lunch a buffet a cura del catering Pepe Nero in terrazza del leccio. Per favore SEGNALATE al referente EVENTUALI INTOLLERANZEN.B. Chi cerca o può offrire un passaggio auto e/o bici è pregato di contattare il referente.La gita è riservata ai soci FIAB. Nel corso della gita sarà possibile rinnovare l’iscrizione.Prenotazione obbligatoria ENTRO GIOVEDI’ 25 MAGGIO al Referente: Daniele Doni cell. 331.4787035. Per favore prendete visione del regolamento Gite FIAB Treviso APS.Costo: € 31,00 comprendente ingresso al castello, visita guidata, pranzo e quota FIAB comprensiva di assicurazione infortuni. Non è previsto il pranzo al sacco.
FIAB Treviso

Sabato 3 Giugno

Giornata Mondiale della Bicicletta

Pedalata Decathlon

Partenza da Porta Santi Quaranta alle 9.00 Informazioni Daniele Lanati 3406510110 Link per la registrazione e per avere diritto al pacco gadget L’iscrizione è gratuita, ai partecipanti sarà offerto un “pacco gara”. Sarà comunque possibile iscriversi la mattina stessa dell’evento.

 

FIAB Treviso

 

Vorresti fare giretti tranquilli di pochi chilometri?

Ti piace pedalare lentamente?

Sono nate le lumache felici in bici!

Per info sulle prossime uscite Maria Schiavone 3498918960

FIAB Treviso

APERTE LE ISCRIZIONI PER IL BICIVIAGGIO DI OGNISSANTI

PARENZANA E OLTRE con Susanna

Un viaggio fuori stagione e fuori dalle rotte più turistiche, per assaporare quello che questa terra straordinaria, a cavallo tra Italia, Slovenia e Croazia ci sa offrire in questa stagione brumosa e poetica. Gli itinerari giornalieri si sviluppano ad anello, all’andata lungo il percorso dell’amata Ciclovia Parenzana, quella che tra il 1902 e il 1935 fu la popolarissima linea ferroviaria che collegava Trieste a Parenzo, l’odierna Porec, poi caduta in disuso. Faremo anche alcune deviazioni per scoprire luoghi affascinanti e poco conosciuti. Il percorso di ritorno invece si snoderà lungo la costa tra Croazia e Slovenia, approfittando del poco traffico in questa stagione, lungo ciclabili, sterrati agevoli e strade a basso traffico. Il tracciato della ciclovia presenta alcuni tratti di sterrato impegnativo, quindi è richiesta buona padronanza della bicicletta, un ottimo allenamento fisico e bici gravel o mountain bike assolutamente in ordine, con borse da cicloturismo o preferibilmente bikepacking. Il viaggio quindi si caratterizza come impegnativo. Qui info e iscrizioni FIAB Treviso

CAMPAGNA TESSERAMENTO 2023!

TesseramentoTV

Ti piace fare gite in bicicletta con noi?

Vorresti che la tua città fosse più sicura, più sana e più vivibile?

Credi che la bicicletta sia la soluzione energetica e climatica?

Allora cosa aspetti? Iscriviti! La tua tessera aiuta noi a lavorare sul territorio e al nostro programma sociale, ma aiuta anche FIAB nazionale a portare avanti il suo importante lavoro, continuando a collezionare traguardi significativi per il bene di tutto il paese. Più siamo, più contiamo.

Per iscriverti, clicca qui

FIAB Treviso

DONA A FIAB TREVISO APS IL TUO 5X1000!

Il momento della rivoluzione ciclabile è adesso.

Codice Fiscale 94129670264

FIAB Treviso

REGOLAMENTO GITE FIAB TREVISO APS

INDISPENSABILE AVER LETTO E SOTTOSCRITTO IL REGOLAMENTO GITE.

FIAB Treviso