Giovedì 18 maggio Incontro Primo Soccorso, Venerdì 19 maggio Tutti a Scuola a Piedi o in Bicicletta, poi consegna Bandiere ai Comuni Ciclabili Silea e Breda di Piave, poi ci trovi all’Osteria in Restera, ex Makallè dalle 18 alle 20.00, Domenica 21 maggio Ciclista della Memoria oppure Oasi di Cervara con FIAB Castellana! Aperte le iscrizioni per la Parenzana di Ognissanti! Rinnova qui la tua tessera!
Introduzione al Primo Soccorso
Primo incontro giovedì 18 maggio ore 20.30
Secondo incontro giovedì 25 maggio ore 20.30Gli incontri si terranno presso la Casa delle Associazioni in via Isonzo 10, laterale di viale Luigi Luzzatti. Via Isonzo è una strada stretta e senza uscita. Se verrete in bicicletta, troverete parcheggio sul retro della casa delle Associazioni. Se utilizzerete l’auto, sarà meglio parcheggiare in viale Luzzatti nei pressi della pizzeria al Ritrovo, oppure nella adiacente via Aleardi.
I due incontri sono diversi l’uno dall’altro. Il primo è propedeutico al secondo. Dureranno un’ora e mezza circa ciascuno.
Sapere che cosa fare, e soprattutto che cosa non fare, per soccorrere vittime di incidenti o di un improvviso malore dovrebbe far parte del bagaglio culturale di ognuno di noi.
Invece pochi sanno come affrontare situazioni in cui un’azione rapida e corretta può essere determinante per salvare delle vite o ridurre i danni alla salute delle persone coinvolte. Il dott. Luigi Doni, medico, ci guiderà in maniera simpatica e coinvolgente in questo percorso. Quota di partecipazione FIAB per i due incontri 5 EUR totali. Prenotazione obbligatoria al Referente Daniele Doni cell 3314787035 Massimo 10 partecipantiVenerdì 19 maggio
Tutti a Scuola a Piedi o in Bici
Alcuni volontari e simpatizzanti presiederanno alcuni incroci in città dalle 7.30 alle 8. Poi colazione offerta da FIAB Treviso. Chi volesse partecipare contatti Susanna, 349 6487898.
Consegna Bandiere Comuni Ciclabili
Appuntamento alle 9 in Biblioteca a Silea.
Poi ci trovate al Makallè, ora “L’Osteria in Restera”, nella saletta al piano superiore dalle 18 alle 20. Per tesserarsi, quatro ciacole, idee, lamentele, proposte.
Domenica 21 maggio
Ore 11.00 Largo Umanesimo Latino (Riviera Garibaldi) Accogliamo: Giovanni Bloisi,“ciclista della memoria”nella sua tappa a Treviso, Città medaglia d’oro della Resistenza lungo un percorso destinato ad onorare le migliaia di vittime delle stragi nazifasciste che insanguinarono l’Italia occupata
Promotori: ANPI prov. Di Milano, ANPI prov. Di Varese, Patrocinio morale: ANPI regionali e provinciali di regioni e province attraversate, ANED, Fondazione Memoria della Deportazione, UCEI e Comunità ebraiche provinciali, INSMLI e Istituti Storici provinciali, CDEC, Fondazione Memoriale della Shoah, Associazione Figli della Shoah, GARIWO, Comuni attraversati e altre realtà dei territori
Oasi di Cervara
con FIAB Castellana
Si passa per via Loreggia di Campigo, San Marco di Resana, Castelminio, le risorgive del Sile. Ore 10.30 visita della Villa Marcello (durata 1 ora 30, costo 10€, intero 8€ over 65), poi si prosegue per l’Ostiglia fino all’Oasi di Cervara. Pausa pranzo ore 13.00-14.00 con pranzo al sacco, per chi vuole c’è un ristorante nei paraggi.
Dalle ore 14.00 visita libera all’oasi (costo 5 €). Ore 15.00 ritorno a Treviso. Arrivo alle ore 17.00 circa.
La gita si effettuerà nel rispetto del Regolamento gite FIAB.

Vorresti fare giretti tranquilli di pochi chilometri?
Ti piace pedalare lentamente?
Sono nate le lumache felici in bici!
Per info sulle prossime uscite Maria Schiavon 3498918960
APERTE LE ISCRIZIONI PER IL BICIVIAGGIO DI OGNISSANTI
PARENZANA E OLTRE con Susanna
Un viaggio fuori stagione e fuori dalle rotte più turistiche, per assaporare quello che questa terra straordinaria, a cavallo tra Italia, Slovenia e Croazia ci sa offrire in questa stagione brumosa e poetica.
Gli itinerari giornalieri si sviluppano ad anello, all’andata lungo il percorso dell’amata Ciclovia Parenzana, quella che tra il 1902 e il 1935 fu la popolarissima linea ferroviaria che collegava Trieste a Parenzo, l’odierna Porec, poi caduta in disuso. Faremo anche alcune deviazioni per scoprire luoghi affascinanti e poco conosciuti. Il percorso di ritorno invece si snoderà lungo la costa tra Croazia e Slovenia, approfittando del poco traffico in questa stagione, lungo ciclabili, sterrati agevoli e strade a basso traffico.
Il tracciato della ciclovia presenta alcuni tratti di sterrato impegnativo, quindi è richiesta buona padronanza della bicicletta, un ottimo allenamento fisico e bici gravel o mountain bike assolutamente in ordine, con borse da cicloturismo o preferibilmente bikepacking. Il viaggio quindi si caratterizza come impegnativo.
CAMPAGNA TESSERAMENTO 2023!
Ti piace fare gite in bicicletta con noi?
Vorresti che la tua città fosse più sicura, più sana e più vivibile?
Credi che la bicicletta sia la soluzione energetica e climatica?
Allora cosa aspetti? Iscriviti! La tua tessera aiuta noi a lavorare sul territorio e al nostro programma sociale, ma aiuta anche FIAB nazionale a portare avanti il suo importante lavoro, continuando a collezionare traguardi significativi per il bene di tutto il paese. Più siamo, più contiamo.
Per iscriverti, clicca qui
DONA A FIAB TREVISO APS IL TUO 5X1000!
Il momento della rivoluzione ciclabile è adesso.
Codice Fiscale 94129670264
REGOLAMENTO GITE FIAB TREVISO APS
INDISPENSABILE AVER LETTO E SOTTOSCRITTO IL REGOLAMENTO GITE
.
