Giovedì 11 maggio accogliamo La More in viaggio per l’Ucraina, Venerdì 12 maggio ci trovi al Makallè dalle 18 alle 20.00, Sabato 13 maggio le Prese del Montello, Domenica 14 maggio Via Postumia! Salvo meteo…Rinnova qui la tua tessera!

FIAB Treviso

Giovedì 11 maggio

La More

Saremo ospiti della nostra socia Annalisa Milani in Via dell’Ansa per accogliere l’artista Laura Morelli, che pedala da Milano a Kiev.

Ognuno porta qualcosa per un momento conviviale. Ci troviamo alle 19.30.

Chi vuole poi potrà accompagnarla venerdì mattina verso Pordenone.

Segui il suo viaggio su Facebook Lamore Ukr e Instagram lamore_ukr

FIAB Treviso

Venerdì 12 maggio

Ci trovate al Makallè, ora “L’Osteria in Restera”, nella saletta al piano superiore dalle 18 alle 20.

FIAB Treviso

Sabato 13 maggio Settima Uscita

Tutto il Montello, presa dopo presa

Settima uscita (di 9): Prese 16, 17 e 18. In mattinata visita al Museo dello Scarpone.
Ritrovo: h 8.15 in auto Stadio Rugby, h 9 al Meve (Memoriale Veneto Grande Guerra) a Biadene.
Pranzo al sacco
Rientro: verso le ore 17
Bici: suggerita (caldamente) emtb, non sono escluse le muscolari.
Capogita: Paola Bruttocao 347 2422154

21 prese, 636 mt di altitudine, pendenza max 19% (si, ce la possiamo fare!)

Museo dell’uomo, dello scarpone, della tipografia, della Grande Guerra; la storia dei bisnenti, il roccolo, il castagner, il Tavaran Grando e molto altro ancora da visitare e da conoscere.

FIAB Treviso

Domenica 14 maggio

La via Postumia gravel

da Cervignano a Latisana

La Via Postumia è una via consolare romana terminata, nel 148 a.C. dal console romano Postumio Albino nei territori della Gallia Cisalpina, l’odierna Pianura Padana, per scopi prevalentemente militari. La via Postumia congiungeva le città di Genova, Tortona, Piacenza, Cremona, Verona, Vicenza, Oderzo, per arrivare fino ad Aquileia. Soprattutto però congiungeva per via terra i due principali porti romani del nord Italia: Aquileia, grande centro nevralgico dell’Impero Romano, sede di un grosso porto fluviale accessibile dal Mare Adriatico, e Genova. Partiremo dalla stazione dei treni di Cervignano, il percorso sarà per circa il 50% sterrato e altrettanto su strade asfaltate, sarà una sorpresa ed una scoperta continua, passeremo dalle ciclabili ai tratturi, ai single track, agli sterratoni, tra campagne e borghi storici (Palmanova e Strassoldo), arriveremo in prossimità di Marano Lagunare vicino alla riserva naturale della valle Canal Novo, avremo modo di variare prospettiva e paesaggi, Il percorso sarà molto affascinante. Dopo pochi chilometri troveremo uno dei Borghipiù belli d’Italia, Strassoldo, noto per i castelli gemelli di Strassoldo di Sopra e Strassoldo di Sotto, i due castelli la cui costruzione risale a più di mille anni fa, erano circondati da una doppia cinta muraria, oggi rimangono alcune parti delle muraesterne con le due porte, Porta Cisis e Porta Cistigna. Dopo breve visita riprenderemo il percorso immergendoci nella campagna fino ad arrivare a ridosso della cinta muraria di Palmanova. Unico esempio di città di fondazione ancora intatta nella propria forma di stella a nove punte, Palmanova è uno dei più importanti modelli di architettura militare in età moderna, con la sua pianta a stella formata da tre cerchie murarie concentriche, due realizzate dalla Serenissima Repubblica di Venezia composte da nove baluardi e nove rivellini e una terza, la più esterna, composta da nove lunette, aggiunta da Napoleone all’inizio del XIX secolo. L’itinerario denominato anello alto dei Rivellini aggirerà la città, potremo ammirare oltre alla cinta muraria, i bastioni, l’acquedotto veneziano, la Roggia di Palma con le cascatelle. A metà del tour attorno alla città ci dirigeremo verso la piazza Grande per una meritata pausa caffè. Usciremo dalla città da porta Udine, affiancheremo il cimitero Austro Ungarico e prenderemo la direzione di San Giorgio di Nogaro dove sosteremo per il pranzo al sacco nel parco cittadino. Nel pomeriggio arriveremo a Marano Lagunare dove sosteremo per gustarci un meritato gelato. A pochi passi si trova la Riserva Regionale Naturale Valle Canal Novo: un paradiso per gli amanti del birdwatching. Ripartiti da Marano, poco prima del centro di Precenicco il sentiero ci condurrà a Piancada, importante sito neolitico scoperto nel 1992 dove sono stati ritrovati i resti di una bambina di 4-5 anni risalenti circa al IV millennio a.C.. I reperti sono custoditi nella vicina Casa del Marinaretto. Passato il ponte sul fiume Stella giungeremo infine alla stazione di Latisana per il treno del ritorno
Ritrovo ore 07,00 all’entrata della stazione ferroviaria di Treviso;
Partenza: ore 07,23 cambio a Mestre 07,46–ore 07,51 treno per Cervignano con arrivo 09,06; costo 11,70+3,50 bici
Ore 10:00 circa arrivo a Palmanova per pausa caffè; Ore 13:00 circa sosta pranzo al sacco o bar in zona a San Giorgio di Nogaro; Ore 16,00 circa sosta a Marano Lagunare; 0re 18,00 circa arrivo a Latisana.
Ritorno: treno 18,14 con arrivo a Treviso ore 19,32 e/o 19,14 con arrivo a Treviso ore 20,32; costo 8,55.
Quota Fiab euro 3,00.
Referenti: Giampietro e Bruna 3482419596
ISCRIZIONI ENTRO VENERDI’ 12.05.2023
In caso di maltempo persistente le gite verranno rimandate.
FIAB Treviso

Vorresti fare giretti tranquilli di pochi chilometri?

Ti piace pedalare lentamente?

Sono nate le lumache felici in bici!

Per info sulle prossime uscite Maria Schiavon 3498918960

FIAB Treviso

CAMPAGNA TESSERAMENTO 2023!

TesseramentoTV

Ti piace fare gite in bicicletta con noi?

Vorresti che la tua città fosse più sicura, più sana e più vivibile?

Credi che la bicicletta sia la soluzione energetica e climatica?

Allora cosa aspetti? Iscriviti! La tua tessera aiuta noi a lavorare sul territorio e al nostro programma sociale, ma aiuta anche FIAB nazionale a portare avanti il suo importante lavoro, continuando a collezionare traguardi significativi per il bene di tutto il paese. Più siamo, più contiamo.

Per iscriverti, clicca qui

FIAB Treviso

DONA A FIAB TREVISO APS IL TUO 5X1000!

Il momento della rivoluzione ciclabile è adesso.

Codice Fiscale 94129670264

FIAB Treviso

REGOLAMENTO GITE FIAB TREVISO APS

INDISPENSABILE AVER LETTO E SOTTOSCRITTO IL REGOLAMENTO GITE.

FIAB Treviso