Giovedì gita, Sabato attacco al Montello, Pasquetta con Susanna, Aperte le prenotazioni per il weekend alle Vaslli di Comacchio

Giovedì gita, Sabato attacco al Montello, Pasquetta con Susanna, Aperte le prenotazioni per il weekend alle Vaslli di Comacchio

Giovedì 6 aprile gita, Venerdì 7 aprile ci trovi all’Aimè dalle 17.30 alle 19.00, Sabato 8 aprile le Prese del Montello, Lunedì 10 aprile Colfosco Collalto Moriago con Susanna, Aperte le iscrizioni per il Delta del Po! Buona Pasqua da FIAB Treviso APS! Rinnova qui la tua tessera!

FIAB Treviso

Buona Pasqua da FIAB Treviso APS!

FIAB Treviso

Mercoledì 5 aprile saremo impegnati con la scuola Media Martini di Treviso. Seconda uscita in bici con la scolaresca alla scoperta del territorio.

Giovedì 6 aprile

Cicloescursione da San Polo di Piave a Susegana e ritorno

Su richiesta degli amici della Associazione Premio letterario Giuseppe Mazzotti, cicloescursione (terzo giro!) per mettere a punto il percorso ciclabile in vista della gita ufficiale di domenica 28 maggio, proposto dalla Associazione stessa.Partendo quindi dal ristorante Gambrinus a San Polo di Piave sede dell’Associazione dove arriveremo in auto, ci inoltreremo per stradine per arrivare al castello di San Salvatore, meta della nostra gita, con qualche sosta di interesse presso le ville storiche della zona.Il ritorno sarà effettuato per una via più diretta.Ritrovo 1: ore 7.20 Parcheggio supermercato Panorama lato viale Europa – TrevisoRitrovo 2: ore 8,15 Parcheggio ristorante Gambrinus Via Capitello, 18, 31020 San Polo di Piave TVRitorno ore 17.30 circa.

Distanza circa 55 km. Difficoltà: facile, tutta pianura.Percorso: asfalto e qualche tratto sterrato.Bici: MTB oppure City-bikePranzo: al sacco da qualche parte.N.B. Chi cerca o può offrire un passaggio auto e/o bici è pregato di contattare il referente.La gita è riservata ai soci FIAB. Nel corso della gita sarà possibile rinnovare l’iscrizione.Prenotazione obbligatoria al Referente: Daniele Doni cell. 331.4787035Costo: € 3,00 comprensivo di quota FIAB e assicurazione infortuni.

FIAB Treviso

Sabato 8 aprile Terza Uscita

Tutto il Montello, presa dopo presa

Terza uscita (di 9): Prese 4, 5 e 6
Ritrovo: h 8.15 in auto Stadio Rugby, h 9 al Meve (Memoriale Veneto Grande Guerra) a Biadene.
Pranzo al sacco
Rientro: verso le ore 17
Bici: suggerita (caldamente) emtb, non sono escluse le muscolari.
Capogita: Paola Bruttocao 347 2422154

21 prese, 636 mt di altitudine, pendenza max 19% (si, ce la possiamo fare!)

Museo dell’uomo, dello scarpone, della tipografia, della Grande Guerra; la storia dei bisnenti, il roccolo, il castagner, il Tavaran Grando e molto altro ancora da visitare e da conoscere.

FIAB Treviso

Lunedì 10 Aprile 2023, Pasquetta

CoCoMoCi

Collalto, Colfosco, Moriago, Ciano

Ritrovo: ore 8.30 Porta San Tommaso

Difficoltà: Impegnativo con prevalenza su sterrato. Qualche tratto a spinta in salita, sconsigliate le e-bike. Consigliata mtb o gravel.

Percorso: Giro di circa 85 km con 500 mt. di dislivello.

Pranzo: Al sacco. Naranse e vovi duri.

Referente: Susanna 3496487898

L’importo dell’escursione è di 3 Euro comprensivi di assicurazione, con la possibilità di rinnovare la tessera per l’anno 2023.

Descrizione: Partiremo da Treviso alla volta di Spresiano. Attraverseremo il Piave poi ci dirigeremo verso Colfosco e Collalto, percorso abbastanza classico accompagnati dall’aroma intenso dell’aglio orsino. Poi attraverseremo l’area dei Palù del Quartier del Piave, punteggiati di anemoni, dove troveremo un bel posto per il nostro picnic. Attraverseremo di nuovoo il Piave a Vidor, e chiuderemo l’anello lungo le Grave di Ciano e Stradone del Bosco, per rientrare lungo la recentemente sistemata Via Antiga.

FIAB Treviso

Venerdì 7 aprile

Ci trovate All’Aimè in Via Sant’Ambrogio di Fiera, sempre dalle 17.30 alle 19.00.

FIAB Treviso

Sabato 22 e Domenica 23 aprile 2023

Delta del Po’ – anello delle valli di Comacchio

APERTE LE ISCRIZIONI

1’ giorno – sabato 22 aprile 2023 Km. 70 circa Ritrovo: Arrivo con mezzi propri a Mesola(FE) entro le ore 09,30 (si raccomanda la puntualità), parcheggio presso il Comando Carabinieri in via Garibaldi n. 49, colazione veloce in paese e partenza in bici ore 09,50. Percorso: da Mesola attraverseremo quasi subito la Statale Romea ed imboccheremo il carrareccia che affianca il canale Bianco, in breve giungeremo all’Oasi naturale di Torre Abate, saremo in brevissimo tempo immersi nel paesaggio del Delta, campagna e strade sconfinate, pedaleremo lungo l’argine del Po’ di Goro fino all’idrovora Romanina, entreremo poi nella parte nord del Boscone della Mesola, vero polmone verde della zona, popolato anche da cervi. Lasciato il Boscone il percorso ci farà giungere in prossimità dei Lidi ferraresi: Volano, Pomposa, Estensi fino ad arrivare a Porto Garibaldi. In prossimità dei lidi e delle spiagge consumeremo il nostro pranzo al sacco con sosta caffè nei locali del posto. Una volta ripartiti arriveremo a Portocanale, dove con un traghetto ciclopedonale aperto tutti i giorni raggiungeremo Porto Garibaldi, da qui dopo pochi km giungeremo a Comacchio noto per il ponte dei Trepponti, i suoi canali e per l’anguilla….Da Comacchio percorrendo argini giungeremo alla Stazione di Pesca Foce, dove è presente la ricostruzione storica di alcune abitazioni della città Etrusca di Spina, inoltre da una torretta sarà possibile vedere tutto il comprensorio delle valli, uno spettacolo unico. L’itinerario prosegue su un argine che costeggia la Valle e si giunge al Casone Donnabona, caratteristico per la sua posizione in mezzo alle acque e raggiungibile con una passerella di legno. Si giunge poi sull’Argine Agosta, antico tracciato di epoca romana che collegava Ravenna ad Adria, oggi strada a basso traffico veicolare, da prestare particolare attenzione alle auto che purtroppo viaggiano a velocità sostenuta. Dopo un breve tratto su strade secondarie che attraversano i campi agricoli giungeremo a Prato Pozzo, punto di ristoro con allevamento cavalli, agriturismo e meta della nostra prima giornata. Cena e pernottamento in agriturismo.

2’ giorno – domenica 23 aprile 2023 Km. 80 circa Colazione ore 07,30 e partenza ore 08,15. Percorso: l’itinerario prosegue salendo sull’Argine del fiume Reno, dal quale è spesso possibile avvistare i Fenicotteri Rosa che vengono in questa zona della Valle dalle acque basse per alimentarsi. Giunti in località Chiavica Volta Scirocco, si imbocca l’ Argine di Valle Furlana, spettacolare tracciato che attraversa le Valli dando la sensazione di pedalare tra le acque. Si giunge poi alla stazione di pesca Bellocchio, con il suo caratteristico lavoriero, utilizzato per la pesca dell’anguilla. Un sottopasso permette di superare la strada statale Romea per giungere al Lido di Spina. Qui l’itinerario prosegue all’interno del centro urbano ed è possibile seguire le indicazioni cicloturistiche di colore marrone con direzione Comacchio. Dal Lido di Spina si passa al Lido degli Estensi nota località balneare, attraversando un ponte con vista sul mare, passato il ponte girare subito a destra sul lungomare. Al termine del lungomare ritorneremo sul Portocanale, dove con lo stesso traghetto preso il giorno precedente sbarcheremo a Porto Garibaldi. Ripercorreremo come il giorno precedente i lidi ferraresi fino al Lido di Volano, lungo la strada secondaria dell’avio-superfice arriveremo all’entrata del Boscone della Mesola. Strade secondarie ciclabili ci riporteranno di nuovo a Mesola dove riprenderemo i nostri mezzi per fare ritorno a casa.

Informazioni e costi: Primo giorno km. 70 circa – Secondo giorno km. 80 circa.

50% sterrato 50% asfalto – Medio – Pianeggiante.

Bici consigliata Mountain Bike o Gravel con copertoni adatti. Portare camere d’aria di scorta.

Cena e colazione all’Agriturismo Prato Pozzo 60,00 euro a persona, quota Fiab 6 euro. Non sono compresi: i pranzi (primo giorno al sacco, secondo giorno bar o trattorie ai lidi ferraresi), il traghetto a Portocanale A/R (circa 2,60 euro) e il viaggio in auto A/R. Iscrizioni entro il 17 aprile 2023 fino ad esaurimento posti.

Referente Giampietro 3482419596

Posti disponibili: una camera con 6 posti letto, 1 matrimoniale, 2 letti a castello e 2 letti singoli. Inoltre 2 camere da 3 posti letti con un unico bagno in comune. Totale 12 posti letto massimo.

FIAB Treviso

COSA FA FIAB TREVISO APS OLTRE ALLE GITE

Venerdì 31 marzo si è svolta la conferenza stampa di chiusura del progetto “Bici Sicura” del Liceo Duca degli Abruzzi a cui ha collaborato anche FIAB Treviso.

Molto entusiasmo ed allegria per un bel progetto interdisciplinare sui benefici della bicicletta.

FIAB Treviso

Cicloescursione mercoledì 12 aprile Tergolandia

bici+treno

Gli amici di Mestre Alberto e Loris ci propongono questa interessante escursione  a TERGOLANDIA: è un parco artistico-naturalistico che si sviluppa lungo gli argini del fiume Tergola, a Bronzola di Campodarsego (PD). L’ingresso principale si trova alle spalle della splendida chiesetta di Santa Maria di Panigale, in località Campanigalli.E’ un percorso naturalistico personalizzato con installazioni artistiche e sculture ispirate al mondo delle fiabe e realizzate con materiali di recupero raccolti dalla natura. Tutte le opere sono state donate alla comunità dagli artisti dell’Associazione Culturale “Arcobaleno” e dell’Associazione Scultori Patavini “Il Picchio Rosso.

Dopo il pranzo, e saremo a metà percorso, continueremo la nostra escursione in territori per noi inesplorati, arrivando alla meta alla stazione FS di Mestre, dove riprenderemo il treno per il ritorno.Ritrovo: Ore 9.00 EX Stazione FS di Treviso Santi Quaranta (stazionetta) all’inizio dell’Ostiglia  in viale XXV LuglioPranzo al sacco a Tergolandia o in un bar nei pressi a Bronzola.Ritorno ore 18.30 circa
Biglietto del treno da Mestre a Treviso a cura dei partecipanti EUR 3,80+3,50= 7,30. Potete fare il biglietto per il treno delle 16.44. Poi prenderemo il primo utile.Percorso: km. 76 circa facile tutta pianura.  Qualche tratto di sterrato.L’escursione è riservata ai soci FIAB. Nell’occasione si potrà rinnovare la tessera FIAB per il 2023.PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al referente Daniele Doni cell 3314787035
Quota 3 EUR comprensiva della assicurazione infortuni

FIAB Treviso

CAMPAGNA TESSERAMENTO 2023!

TesseramentoTV

Ti piace fare gite in bicicletta con noi?

Vorresti che la tua città fosse più sicura, più sana e più vivibile?

Credi che la bicicletta sia la soluzione energetica e climatica?

Allora cosa aspetti? Iscriviti! La tua tessera aiuta noi a lavorare sul territorio e al nostro programma sociale, ma aiuta anche FIAB nazionale a portare avanti il suo importante lavoro, continuando a collezionare traguardi significativi per il bene di tutto il paese. Più siamo, più contiamo.

Per iscriverti, clicca qui

FIAB Treviso

DONA A FIAB TREVISO APS IL TUO 5X1000!

Il momento della rivoluzione ciclabile è adesso.

Codice Fiscale 94129670264

FIAB Treviso

REGOLAMENTO GITE FIAB TREVISO APS

INDISPENSABILE AVER LETTO E SOTTOSCRITTO IL REGOLAMENTO GITE.

FIAB Treviso