07 Mar Parliamo di città 30…. ma andiamo anche in gita!
🚴Mercoledì 8 marzo cicloescursione Santa Lucia di Piave, poi letture di donne per le donne, Venerdì 10 marzo Convegno “Verso la Città 30” a Palazzo Rinaldi, poi ci trovi all’Aimè dalle 17.30 alle 19.00 per il Mercatino del Baratto e dello Scambio, Sabato 11 marzo Uscita sul Montello Prima Puntata! SABATO 25 MARZO ASSEMBLEA DEI SOCI!💖Rinnova qui la tua tessera!
Mercoledì 8 marzo 2023
Cicloescursione da Santa Lucia di Piave a Collalto
e poi a casa di Lucia
Con gli amici della Associazione Premio letterario Giuseppe Mazzotti, completeremo l’esplorazione del percorso ciclabile in vista della gita ufficiale di domenica 28 maggio, proposto dalla Associazione stessa. Partendo da Santa Lucia di Piave, ci inoltreremo per stradine per arrivare al castello di San Salvatore a Susegana, meta della gita di fine maggio, con qualche sosta di interesse presso le ville storiche della zona. Proseguiremo per Borgo Luce con tappa allo spaccio. Dopo una bella sgambata sulle colline, ci attende una piacevole sorpresa: Lucia Tomasi architetto ed artista che è nell’associazione Ville Venete e Premio Mazzotti e che ci accompagnerà nel giro, ci invita nella sua casa luminosa sui colli di Conegliano per uno spuntino a base di leccornie da lei preparate. Potremo anche vedere le sue “interpretazioni” di Ville Venete tutte in formato 80×80 cm!
Poi ritorno veloce a Santa Lucia.
Mercoledì 8 marzo
“Donne che leggono donne che leggono donne che…”
In occasione della Giornata Internazionale dei diritti della donna, “Progetto Donne Veneto a.p.s.” con il patrocinio del Comune di Treviso, la Commissione Pari Opportunità del comune di Treviso in collaborazione con Cooperativa Sol.Co, organizzano una serata, che inizierà a partire dalle ore 17.00, allo scopo di ricordare i progressi economici, politici e culturali raggiunti dalle donne e per sensibilizzare su quelli che ancora stentano a realizzarsi tramite letture in pubblico delle opere di donne che hanno scritto sulla condizione femminile.
L’intento di far fluire la parola letta in un contesto ampio e informale, uno spazio di e per tutte le persone, donne e uomini, dove condivisione e contaminazione sono il terreno ideale per costruire un futuro libero da discriminazioni e violenza.
Le letture verranno eseguite in vari punti della città: in Piazza Indipendenza (già Piazza delle Donne), Piazza Santa Maria dei Battuti (Libreria universitaria), Corso del Popolo (libreria Ubik), Contrada San Francesco (Coltelleria Scintilla), Loggia dei Cavalieri, Piazza Duomo (Libreria ed. Paoline).
Venerdì 10 marzo
Convegno
Verso la Città 30
Palazzo Rinaldi
0re 9.15-13
Che differenza c’è tra Zona 30 e Città 30?
Perchè si parla tanto di città 30?
Quali sono i vantaggi dal punto di vista della sicurezza, dell’ambiente e della vivibilità?
Attraverso un articolato programma con interventi di relatori di tutta Italia e anche dall’estero, avremo modo di chiarirci le idee, attingendo anche da vari esempi e buone pratiche.
Nel PDF sotto trovate il programma dettagliato e il QRCode per registrarsi all’evento ed eventualmente partecipare da remoto.
Torna il Mercatino del Baratto
All’Aimè in Via Sant’Ambrogio di Fiera, sempre venerdì dalle 17.30 alle 19.00.
Hai pipe, borse, selle e campanelli che non usi e non vuoi buttare? Portali all’Aimè!
Sabato 11 marzo Prima Uscita
Tutto il Montello, presa dopo presa
Prima uscita (di 9): Strada Panoramica e Strada Dorsale
Ritrovo: stadio Monigo h 8.15 oppure h 9 al Meve (Memoriale Veneto Grande Guerra) a
Biadene. Visita al Meve
Pranzo al sacco o in trattoria
Tappe: Abazia di Nervesa e Cimitero inglese
Rientro: verso le ore 17
Bici: suggerita (caldamente) emtb , non sono escluse le muscolari.
Capogita. Paola Bruttocao 347 2422154
21 prese, 636 mt di altitudine, pendenza max 19% (si, ce la possiamo fare!)
Museo dell’uomo, dello scarpone, della tipografia, della Grande Guerra; la storia dei bisnenti, il roccolo, il castagner, il Tavaran Grando e molto altro ancora da visitare e da conoscere.
SABATO 25 MARZO ALLE ORE 17
SI TERRA’ L’ASSEMBLEA DEI SOCI FIAB TREVISO APS
PRESSO IL CASELLO 104 SULL’OSTIGLIA A MORGANO.
CHI E’ INTERESSATO A CANDIDARSI IN CONSIGLIO DIRETTIVO E’ PREGATO DI CONTATTARE SUSANNA O DANIELE.
A SEGUIRE CENA, OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE.
PER CHI VUOLE VENIRE IN BICI, KM 20 CIRCA, RITROVO ORE 15.15 A PORTA SS. QUARANTA.
NON MANCARE! L’ASSEMBLEA è UN MOMENTO MOLTO IMPORTANTE DELLA VITA ASSOCIATIVA, DOVE SENTIRE TUTTE LE NOVITà, FAR SENTIRE LA TUA VOCE, ELEGGERE IL CONSIGLIO DIRETTIVO, FARE PROPOSTE, ECC.
CAMPAGNA TESSERAMENTO 2023!
Ti piace fare gite in bicicletta con noi?
Vorresti che la tua città fosse più sicura, più sana e più vivibile?
Credi che la bicicletta sia la soluzione energetica e climatica?
Allora cosa aspetti? Iscriviti! La tua tessera aiuta noi a lavorare sul territorio e al nostro programma sociale, ma aiuta anche FIAB nazionale a portare avanti il suo importante lavoro, continuando a collezionare traguardi significativi per il bene di tutto il paese. Più siamo, più contiamo.
Per iscriverti, clicca qui
DONA A FIAB TREVISO APS IL TUO 5X1000!
Il momento della rivoluzione ciclabile è adesso.
Codice Fiscale 94129670264
REGOLAMENTO GITE FIAB TREVISO APS
INDISPENSABILE AVER LETTO E SOTTOSCRITTO IL REGOLAMENTO GITE
.