Novembre con FIAB Treviso APS Amici della bicicletta

Novembre con FIAB Treviso APS Amici della bicicletta

Mercoledì 2 novembre cicloescursione “strada del vino Terrano – il Carso d’autunno, Venerdì 4 novembre ci trovi al Ragno a San Zeno, Domenica 6 novembre Cicloescursione “Al lupo, al lupo!” al via la campagna tesseramento 2023! Leggi sotto tutte le news.

FIAB Treviso

AL VIA LA CAMPAGNA TESSERAMENTO 2023!

Per iscriverti, clicca qui

FIAB Treviso

Mercoledì 2 novembre 2022

Cicloescursione “strada del vino Terrano – il Carso d’autunno

Il Terrano (Teran in sloveno) è un vino secco, ottenuto dai vitigni del Refosco. Caratteristica della zona di produzione è la terra rossa che, unita al clima mite e al sole, dà al vino un gusto e un aroma inconfondibili. Tipica anche la sua modesta gradazione alcolica.
La Strada del Vino Terrano si sviluppa da Sistiana  fino a Opicina. Noi ci arriveremo percorrendo la statale da Monfalcone solitamente poco trafficata.
Si tratta di un percorso nel mezzo del tipico paesaggio carsico. Attraverseremo dei piccoli borghi e incontreremo qualche “frasca” (Osmiza) sulla strada dove il produttore mesce direttamente il Terrano all’assetato ciclista. Giungeremo alla Grotta Gigante. Forse sarà  possibile scendere nella grotta (visita a pagamento).  Vedremo. Pranzo presso una Osmizza al sacco o con i prodotti offerti che sono il Terrano ed un piatto di affettati e formaggio, uova. Il termine osmiza deriva dallo sloveno “osmen” e significa otto perchè otto erano i giorni nei quali si apriva la frasca per la mescita del vino prodotto. Se avremo ancora buone gambe saliremo al santuario di Monrupino. Poi giù fino a Trieste per prendere il treno.
DETTAGLI:

Ritrovo 1: Ore 7.20 stazione FS Treviso. Il treno parte alle ore 7.34 per Udine-Trieste. Noi scenderemo a Monfalcone ore 9.38

Ritrovo 2: Ore 9.50 Monfalcone pasticceria Chantilly via Giosuè Carducci, 32.
Chi arriva in auto può parcheggiare nei pressi in via A. Boito 16A oppure al Conad SuperStore sempre in via Boito per poi raggiungerci in tempo alla pasticceria Chantilly.
Percorso: Km. 50 circa – difficoltà Media. 400 metri di dislivello fino alla Grotta gigante. 600 se si sale al santuario di Monrupino. Percorso ondulato lungo l’altopiano carsico. Bei prati delimitati da muri a secco. Borghi. Gente simpatica. Poche auto.
Pranzo: Al sacco presso un’osmiza o con i prodotti offerti che sono il Terrano ed un piatto di affettati e formaggi.
Costo: €. 3,00 contributo liberale Fiab
Spese auto da dividere .
Ritorno: Treno delle 16.58 da Trieste per Udine – Treviso con arrivo a Treviso alle 19.25.
Biglietto treno TV-Monf. 15,80 Eur. TS-Tv 17,75 Eur. Suppl bici 3,50 Eur= totale 37,05 Eur costicchia.
Biglietto treno TS-Monf 3,50. Suppl. bici 3,50. Totale 7,00 per chi ha la macchina a Monfalcone e rientra in treno da Trieste
Biglietti a cura dei partecipanti. Io andrò in treno.
Durante l’escursione sarà possibile rinnovare la tessera FIAB per l’anno 2023.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA  al referente DANIELE Doni cell 3314787035

N.B. Chi cerca o può offrire un passaggio auto e/o bici è pregato contattare il referente.
Si raccomanda: durante le escursioni si è tenuti a rispettare il codice della strada, l’uso del casco è vivamente consigliato. Portare camera d’aria di scorta. L’associazione declina ogni responsabilità per danni recati a cose e persone. La cicloescursione non è una iniziativa turistica organizzata, bensì un’attività esclusivamente ricreativa-ambientale-culturale, svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’Associazione.
FIAB Treviso

Venerdì 4 novembre

Ci trovi al Ragno

Via San Zeno

Dalle 17.30 alle 19.30

FIAB Treviso

Domenica 6 novembre 2022 Cicloescursione “al lupo , al lupo!”
Percorso: medio – 45 km – 600 metri di dislivello in tutto, treno/auto + bici,
Partendo in bici da Conegliano dove arriveremo in treno o in auto, raggiungeremo per stradine secondarie Farra di Soligo dove ci attenderà la sacrista signora Laura che ci accompagnerà nella visita della chiesetta della “Madonna dei broi”. La chiesetta di Santa Maria dei Broi, è situata a sud del centro di Farra di Soligo. Dal suo recente restauro sono emersi affreschi di rara bellezza: una Resurrezione narrata in modo efficace e coinvolgente e una Teoria di Santi dalle vesti raffinate, tra cui spicca una figura misteriosa accompagnata da un Lupo.
Rientro a Conegliano per itinerario leggermente diverso dall’andata.
DETTAGLI:
Ritrovo 1: ore 8.00 alla stazione dei treni di Treviso, partenza alle 8.21  Arrivo a Conegliano 8.40

Ritrovo 2: A Conegliano chi arriverà in auto parcheggerà nei pressi dello stadio di calcio dietro al cimitero in via Filzi, angolo con via del Lavoro per poi essere in stazione FS di Conegliano per le 8.40 in autonomia.
Ritorno da Conegliano p. 16.07; 16,34 e 17,34.Vedremo. Biglietto del treno a cura dei partecipanti. Acquistando il biglietto per il treno delle 16,07 si potranno utilizzare a scelta uno dei due treni successivi.
Percorso: medio, di circa 45 km. Dislivello totale 600 metri. Qualche tratto di sterrato compatto.
Bicicletta: City bike o Mountanbike.
Costo: € 3,00 quota FIAB.  € 2,00 contributo apertura chiesa e suo restauro. Treno A/R 10,90 euro. Io andrò in treno.
Pranzo: appoggiandosi ad una osteria/bar a Farra.
Referente: Daniele Doni tel. 331 4787035
Durante l’escursione sarà possibile rinnovare la tessera FIAB per l’anno 2023.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA  al referente DANIELE Doni cell 3314787035

FIAB Treviso

TROVI IL CALENDARIO GITE E ATTIVITA’

(in aggiornamento) https://amicidellabicicletta.eu/calendario-gite-2021-fiab-treviso/

FIAB Treviso

La bicicletta è la soluzione energetica e la soluzione climatica: #SCELGOLABICI

Al via la campagna tesseramento 2023 di FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che invita tutti a scegliere la bicicletta per affrontare due grandi sfide non più rimandabili.
Soluzione energetica, soluzione climatica. #scelgolabici. È un claim di grande attualità quello scelto da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta per la campagna tesseramento 2023.
Il messaggio vuole mettere l’accento sul potenziale della bicicletta per le grandi sfide che coinvolgono ognuno di noi: quella immediata della crisi energetica, innescata dalla guerra, e quella epocale della crisi climatica.
Dice Alessandro Tursi, presidente FIAB: «Nonostante i recenti progressi, il Paese stenta ancora a riconoscere nella bicicletta una soluzione chiave per superare queste due sfide. Una mobilità più efficiente, come quella basata sul pedale, è la migliore risposta per contribuire a ridurre il rischio di razionamento energetico e sarà sempre più indispensabile per l’abbandono delle fonti fossili, unica via per affrontare con successo la crisi climatica”.
Diventare socio FIAB significa sostenere l’unica realtà in Italia che, grazie all’impegno delle 190 associazioni e sezioni locali e dei quasi 20.000 soci, è attiva ogni giorno, da quasi 35 anni, nella promozione della bicicletta per una mobilità rispettosa dell’ambiente, della salute e della sicurezza di tutti e per un turismo sostenibile che favorisca le economie locali.
Forte della presenza, tra i suoi soci, di numerosi esperti in campo giuridico, urbanistico, ingegneristico e paesaggistico, FIAB è diventata, negli anni, il principale interlocutore di enti e amministrazioni locali sull’importante tema della mobilità sostenibile ed è presente da anni a tutti i tavoli ministeriali sull’argomento.
#scelgolabici è dunque l’invito di FIAB a perseguire nuovi traguardi – soluzione energetica e soluzione climatica – rivolto a chi ha cuore la salute delle persone e dell’ambiente e, in particolare, alle tantissime persone che in questi ultimi anni hanno ripreso o iniziato a spostarsi sulle due ruote, in città o nel tempo libero, e hanno così scoperto come la bicicletta sia, davvero, uno strumento di pace, accessibile a tutti, economico e sostenibile. “È indispensabile essere in tanti per riuscire a far passare il messaggio in una società ancora prigioniera di un modello di mobilità e di industria del secolo passato”, aggiunge Tursi.
Aderire è possibile e anche vantaggioso. Chi diventa socio FIAB beneficia dell’assicurazione RC Bici valida in tutta Europa, che copre i danni causati circolando in bicicletta. Riservato ai tesserati anche l’accesso privilegiato alle centinaia di escursioni, bici-viaggi e iniziative promosse dalle associazioni FIAB; sconti e agevolazioni in realtà convenzionate tra cui la rete degli Albergabici.it di FIAB; l’abbonamento alla rivista BC (il magazine cartaceo che tratta di ciclismo urbano, ambiente e cicloturismo) al prezzo speciale di 6 € per tutto l’anno.

FIAB Treviso

DONA A FIAB TREVISO APS IL TUO 5X1000!

Il momento della rivoluzione ciclabile è adesso.

Codice Fiscale 94129670264

FIAB Treviso

REGOLAMENTO GITE FIAB TREVISO APS

INDISPENSABILE AVER LETTO E SOTTOSCRITTO IL REGOLAMENTO GITE.

FIAB Treviso