30 Set Autunno, si pedala con FIAB Treviso APS
Tutte le info per l’evento regionale di domenica 9 ottobre in fondo alla mail, mercoledì 5 ottobre Altino, Venerdì 7 ottobre ci trovi al Ragno a San Zeno ma anche al Museo Salce per la presentazione di due guide, Sabato 8 ottobre Urban Nature, pedalata con il WWF alla scoperta della Natura in Città! Leggi sotto tutte le news.
Mercoledì 5 ottobre 2022
Cicloescursione: Museo Archeologico di Altino
Venerdì 7 ottobre
Ci spostiamo al Ragno
Via San Zeno
Dalle 17.30 alle 19.30
Sempre venerdì 7 ottobre, alle 18.00, al Museo nazionale Collezione Salce nella sede di Santa Margherita (via Reggimento Italia Libera). Elisabetta Pasqualin, direttrice del museo, dialogherà con Antonio Dalla Venezia, Coordinatore Regionale di FIAB Veneto e autore di due guide per i tipi di Ediciclo. Alla presentazione seguirà una visita guidata alla mostra “Ruota a ruota. Storia di manifesti, biciclette e campioni” e – in via del tutto straordinaria – al deposito della Collezione Salce.
Sabato 8 ottobre
Urban Nature – La Natura in Città è l’evento frutto della collaborazione a livello nazionale tra FIAB Italia e WWF.
Partiremo alle 14.15 dal banchetto del WWF dietro il Battistero del Duomo per una facile e breve pedalata alla scoperta di un luogo dove la natura lotta per affermarsi, il Prato della Fiera, e delle due sponde opposte del fiume Sile, quella cementificata e quella rinaturalizzata. A seguire un rinfresco offerto dal WWF e Natura Si.
Info Susanna 3496487898
Domenica 9 ottobre
EVENTO REGIONALE
DAL BRENTA A MONTAGNANA PER EUGANEI E BERICI
DALLA CITTÀ DEL SANTO AL BORGO MURATO PER MOSTRARE NOVITÀ E OPPORTUNITÀ CICLISTICHE DI UNA DELLE ZONE PIÙ RICCHE DI BELLEZZA DELLA REGIONE
Iniziativa del coordinamento FIAB Veneto
Percorso di circa 60 km, molto bello e vario, pianeggiante tranne un paio di brevi e abbordabili tratti in salita della ciclovia degli Euganei prima di Bastia. L’itinerario ciclistico, utile sia per il cicloturismo che per la mobilità quotidiana, che dalle ville venete della Riviera del Brenta conduce agli Euganei e Berici fino a raggiungere la città murata di Montagnana è da tempo al centro dell’attenzione del nostro coordinamento sia per varie interessanti novità, sia soprattutto per diverse opportunità inespresse che ancora causano tratti non sicuri e qualità non all’altezza della grande bellezza e attrattività dei luoghi. In questa giornata, partendo dal centro di Padova pedaleremo lungo il Bacchiglione costeggiando i colli Euganei. Dopo una pausa pranzo a Agugliaro, lungo la pista della Riviera Berica passeremo a Noventa Vicentina, finalmente congiunta da una nuova pista ciclabile alla vicina Pojana Maggiore della celebre villa palladiana. Infine, seguendo un suggestivo percorso cicloturistico in divenire raggiungeremo la meta finale Montagnana, splendida città murata.
- 7.30 Ritrovo per partenza BUS presso parcheggio CISALFA Via Terraglio, i soci di Conegliano saranno già sul mezzo e poi a Mestre caricheremo gli amici di FIAB Mestre.
- 9.15 arrivo a Padova
- 9:30 Ritrovo generale in bici in centro a Padova.
- Incontro con gli amministratori patavini.
- 10:00 Partenza in bici da Padova.
Si uscirà verso Tencarola (km 6), poi da lì si seguirà la ciclovia del Bacchiglione fino a Cervarese (km 18) dove si devierà per i colli Euganei che costeggeremo in ciclovia sul lato nord passando da Bastia (km 27). A Vo’ Vecchio (km 35) devieremo verso ovest raggiungendo in breve Agugliaro (km 37). - 12:45-14:00 Pausa pranzo ad Agugliaro (km 37) presso la struttura ricettiva comunale, fornito dalla locale Pro Loco con formula concordata (8€ con piatto abbondante di pasta, pane, acqua, caffè) oppure al sacco. Anche chi mangia al sacco potrà sedersi ai tavoli
- 14:00 Ripartenza da Agugliaro.
Usciti sulla ciclabile della Riviera Berica (km 39) la si percorrerà verso sud fino a Noventa Vicentina (km 44), che attraverseremo imboccando la nuova pista ciclabile che arriva fino a Pojana Maggiore (km 48). - 15:00-15:40 Sosta a Pojana Maggiore
Incontro con gli amministratori dei comuni tra Noventa e Montagnana per parlare con loro di novità, progetti e prospettive dei percorsi che uniscono i loro centri abitati. - 15:40 Ripartenza da Pojana Maggiore
lungo un percorso cicloturistico in divenire che attraversa i fiumi Ronego e Frassine e, passando all’interno del parco Fiumicello, entrerà infine nel centro di Montagnana (km 60). - 16:30 Arrivo a Montagnana
Risaliamo sul pullman per il rientro via Mestre - 18.00 Arrivo a Treviso
Difficoltà:
facile
Accompagnatore:
Daniele Lanati +39 340 6510110
Informazioni e iscrizioni:
venerdì 7/10 presso Osteria Ragno in Via San Zeno dalle 17.30 alle 19.00, oppure info@amicidellabicicletta.eu
Quota:
- pullman a/r con trasporto bici 25€. (30€ per i simpatizzanti, con buono di 5€ da scontare sull’iscrizione 2023)
- Pranzo con formula proposta 8€ (pasta abbondante, pane, acqua, caffè) da confermare in fase di iscrizione
SI prega di provvedere al pagamento in anticipo
Regolamento
Partecipazione nel rispetto delle norme Covid
La partecipazione è riservata ai soci FIAB e simpatizzanti
Si raccomanda ai partecipanti di rispettare le indicazioni dell’organizzazione e specialmente di rispettare le norme del Codice della strada; ognuno sarà responsabile del suo comportamento. Ogni partecipante ha preso visione del Regolamento gite di FIAB Treviso presente sul sito www.amicidellabiciletta.eu.
Si ricorda che la FIAB Treviso APS Amici della bicicletta è un’associazione ambientalista di volontariato e che la presente uscita non costituisce attività professionale turistica o d’altro tipo. Si declina ogni responsabilità per danni a persone o cose.
Prorogata al 30 ottobre al Museo Nazionale Collezione Salce in Riviera Margherita la bellissima mostra “Ruota a ruota. Storie di bici, manifesti e campioni.” Attraverso i magnifici manifesti, vengono narrati non solo gli aspetti sportivi della storia della bicicletta, ma anche quelli sociali e di costume.
I SOCI FIAB HANNO UNO SCONTO SUL BIGLIETTO D’INGRESSO DI 2€ (DA 9 A 7 €) ESIBENDO LA TESSERA ALL’INGRESSO.
QUI TROVI IL CALENDARIO GITE E ATTIVITA’
(in aggiornamento) https://amicidellabicicletta.eu/calendario-gite-2021-fiab-treviso/
DONA A FIAB TREVISO APS IL TUO 5X1000!
Il momento della rivoluzione ciclabile è adesso.
Codice Fiscale 94129670264
REGOLAMENTO GITE FIAB TREVISO APS
NECESSARIO ESSERE MUNITI DI MASCHERINA E GEL DISINFETTANTE A BASE ALCOLICA. Compilare e restituire al Referente il modulo di Autocertificazione. Le gite si effettueranno nel rispetto della normativa di prevenzione al contagio Covid 19. E’ INDISPENSABILE AVER LETTO E SOTTOSCRITTO IL REGOLAMENTO GITE
.