19 Set Impressioni di settembre con FIAB Treviso APS.
Venerdì 23 siamo sempre all’Aimè, Domenica 25 Valdastico con Giampietro, aperte le iscrizioni per l’evento regionale del 9 ottobre! Leggi sotto tutte le news.
Domenica 25 settembre
Itinerario ciclabile della valle dell’Astico
La giornata inizierà con una pausa caffè/fetta di torta presso il Casello 6 prima di affrontare le asperità del percorso.
Numerosi gli spunti d’interesse: le ‘misteriose’ gallerie, i ponti arditi, le vedute sui vecchi stabilimenti, la suggestiva Rocca di Meda, la chiesetta di San Giorgio, le viuzze di Arsiero. Naturalmente, a farla da padrone, è il pregevole paesaggio sulla Valdastico, davvero irriconoscibile rispetto a quanto si vede lungo le trafficate strade asfaltate. Una piacevole sorpresa
dove le brutture scompaiono magicamente per lasciar posto a bellissime campagne coltivate e a vedute sul Cimone di Tonezza, sul Cengio, sul Paù, ancora integre e naturalisticamente incontaminate. Giunti a Arsiero, dove dalla fine della pista ciclabile imboccheremo la statale per circa 1,5 km e ci addentreremo nella valle dell’Astico. Il percorso inizia a salire su sterrato per qualche chilometro e si alternerà con tratti asfaltati, ammireremo borghi suggestivi dove sembra che il tempo si sia fermato, fino ad arrivare in prossimità di Lastebasse, fine del nostro percorso. Meritata sosta per il pranzo al sacco. Il ritorno sarà inizialmente in gradevole discesa per poi risalire in prossimità del torrione di Pedescala, dopo poco arriveremo in Contrà Pria dove potremo ammirare la bellezza dell’acqua e le insenature scavate nella roccia, e per chi lo vorrà, un magico bagno ristoratore. La Pria, un angolo di paradiso che la natura regala lungo il corso dell’Astico, dove l’acqua cristallina e fredda si insinua tra gole e rocce. Da millenni l’acqua dell’Astico si agita, si muove e scava, levigando le rocce e formando tra le pietre pozze di profondità fino agli 8/9 metri dove immergersi per trovare refrigerio o scoprire i fondali abitati da branchi di trote e temoli. Intorno boschi rigogliosi e montagne prealpine incorniciano quest’angolo di natura incontaminata.
Infine il percorso del ritorno continuerà sulla bellissima ciclo pedonale con saliscendi continui, una volta riattraversata la statale ci ritroveremo nella ex ferrovia Rocchette-Arsiero e da lì al punto di partenza.
Ritrovo ore 09,30 park di fronte cimitero di Piovene Rocchette (2 km uscita fine autostrada Valdastico)
Partenza: ore 09,45 in bici, Ore 10,00 pausa caffè al Casello 6 sulla ex ferrovia Rocchette-Arsiero;
Ore 12,30-13,00 sosta pranzo al sacco; Primo pomeriggio sosta e bagno in Contrà Pria;
Rientro a Treviso nel tardo pomeriggio.
Percorso km 50 circa – dislivello 510 metri – medio-impegnativo.
Bici consigliata mountain bike o gravel (portare costume, ciabatte e asciugamano)
Iscrizione entro il 23.09.2022 – Referente: Giampietro 3482419596 – Quota Fiab euro 3,00.
Mercoledì 28 settembre 2022
Cicloescursione: Sorgenti del Sile
Aperte le iscrizioni per l’evento regionale del
9 ottobre:
DAL BRENTA A MONTAGNANA PER EUGANEI E BERICI
DALLA CITTÀ DEL SANTO AL BORGO MURATO PER MOSTRARE NOVITÀ E OPPORTUNITÀ CICLISTICHE DI UNA DELLE ZONE PIÙ RICCHE DI BELLEZZA DELLA REGIONE
Iniziativa del coordinamento FIAB Veneto
L’itinerario ciclistico, utile sia per il cicloturismo che per la mobilità quotidiana, che dalle ville venete della Riviera del Brenta conduce agli Euganei e Berici fino a raggiungere la città murata di Montagnana è da tempo al centro dell’attenzione del nostro coordinamento sia per varie interessanti novità, sia soprattutto per diverse opportunità inespresse che ancora causano tratti non sicuri e qualità non all’altezza della grande bellezza e attrattività dei luoghi.
In questa giornata, partendo dal centro di Padova pedaleremo lungo il Bacchiglione costeggiando i colli Euganei. Dopo una pausa pranzo a Agugliaro, lungo la pista della Riviera Berica passeremo a Noventa Vicentina, finalmente congiunta da una nuova pista ciclabile alla vicina Pojana Maggiore della celebre villa palladiana. Infine, seguendo un suggestivo percorso cicloturistico in divenire raggiungeremo la meta finale Montagnana, splendida città murata.
Per iscrizioni e informazioni Daniele Lanati 340 6510110
Fino al 2 ottobre, lo ricordiamo, è possibile visitare al Museo Nazionale Collezione Salce in Riviera Margherita la bellissima mostra “Ruota a ruota. Storie di bici, manifesti e campioni.”
Attraverso i magnifici manifesti, vengono narrati non solo gli aspetti sportivi della storia della bicicletta, ma anche quelli sociali e di costume.
I SOCI FIAB HANNO UNO SCONTO SUL BIGLIETTO D’INGRESSO DI 2€ (DA 9 A 7 €) ESIBENDO LA TESSERA ALL’INGRESSO.
QUI TROVI IL CALENDARIO GITE E ATTIVITA’
(in aggiornamento)
https://amicidellabicicletta.eu/calendario-gite-2021-fiab-treviso/
DONA A FIAB TREVISO APS IL TUO 5X1000!
Il momento della rivoluzione ciclabile è adesso.
Codice Fiscale 94129670264
REGOLAMENTO GITE FIAB TREVISO APS
NECESSARIO ESSERE MUNITI DI MASCHERINA E GEL DISINFETTANTE A BASE ALCOLICA. Compilare e restituire al Referente il modulo di Autocertificazione. Le gite si effettueranno nel rispetto della normativa di prevenzione al contagio Covid 19. E’ INDISPENSABILE PORTARE L’AUTOCERTIFICAZIONE FIRMATA autocertificazione_generica ED AVER LETTO E SOTTOSCRITTO IL REGOLAMENTO GITE, DISPONIBILE QUI.