Domenica gita ad Asiago con Luisa B., ancora posti disponibili per la bicivacanza sulla Drava, prenotati per il Casello di Barbano, prenota ora per il weekend in Friuli ad agosto! Leggi sotto tutte le news.
Non hai ancora rinnovato la tessera? Niente paura, puoi farlo qui.
E ricorda: la tessera FIAB non si fa solo per partecipare alle gite, ma anche per aderire ad un’idea di città e di territorio.
Domenica 10 luglio 2022
ASIAGO EST: l’altopiano sconosciuto (con RuotAlpina)
Referenti: Luigi Zanon 3381605947– Luisa Boscolo 3933646441
Il percorso si svolge quasi interamente per strade forestali, tratturi e addirittura facili piste da sci. Passeremo per il Sentiero della Pace, aggireremo l’Ossario di Asiago sbucando in periferia sud della cittadina. Ora si può optare per una possibile variante che passa sopra l’ospedale e scende in loc. Prunno e che comporta una aggiunta di 3,5 Km ed un dislivello di circa 70 m (decideremo se farla o meno tutti assieme). Saliremo poi ad un primo osservatorio astronomico per poi raggiungere località Pennar (con il noto caseificio); in discesa arriveremo alla storica locanda Turcio e poco dopo affronteremo la dura salita di cima Ekar dove ha sede un secondo osservatorio. Dopo il panoramico crinale di malga Costalunga scenderemo per una facile pista da sci (impianti ormai dismessi) quindi risaliremo la valle tra le casere Melago e Melaghetto fino ad affacciarsi sulla val Frenzela. Una bella forestale in lieve discesa taglia le boscose pendici nord del monte di Valbella. Usciti dal bosco ci appare l’amena prateria della malga Stenfle; il panoramico luogo merita una lunga sosta sia per ammirare i dintorni che per il previsto pranzo al sacco. Da qui rimane un facile rientro: breve risalita seguita da una bella discesa sterrata fino a contrada Laben; lieve e veloce discesa asfaltata fino a Bertigo ed infine 2 Km sulla strada provinciale per Gallio, fino al parcheggio.
Trasporto: auto propria con portabici
Bici consigliata: MTB o gravel.
Ritrovo: alle ore 9.30 a GALLIO Sud (centro sportivo)
Coordinate Decimali: N 45.8855 E 11.5478
Rientro: ore 18 circa
Lunghezza: 30 Km
Dislivello: 600 m
Fondo stradale: asfalto su stradine secondarie e sterrato su forestali e sentieri.
Pranzo: al sacco
Difficoltà: medio/impegnativo.
Dotazioni: camera d’aria di scorta
CONTRIBUTO FIAB: euro 3
Per info sul percorso contattare LUIGI 3381605947. Per iscrizioni: in sede fiab e/o contattando LUISA 3933646441. Gita riservata ai soci in regola con tesseramento 2022.
Venerdì 8 luglio
NON SIAMO ALL’AIME’
Mercoledì 13 luglio 2022
Grande traversata da Longarone a Maniago
bici+treno
Pranzo al sacco o in un ristorantino come al solito. Vediamo come va.
Quota FIAB 2 EUR. Nell’occasione si potrà rinnovare la tessera FIAB Treviso APS Amici della Bicicletta.DI BRUTTO ci sono le gallerie su strada provinciale da Barcis a Montereale da percorrere IN FILA INDIANA dove dovremo prestare attenzione muniti di fari e gilet e che faremo in discesa.
Referente: Daniele tel. 331 4787035. Prenotazione obbligatoria. Rispetto della normativa COVID SUL TRENO (MASCHERINA) Si raccomanda: durante le escursioni si è tenuti a rispettare il codice della strada, l’uso del casco è vivamente consigliato. L’associazione declina ogni responsabilità per danni recati a cose e persone. La cicloescursione non è una iniziativa turistica organizzata, bensì un’attività esclusivamente ricreativa-ambientale-culturale, svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’Associazione.PRENOTA ORA PER IL WEEKEND IN FRIULI 6-7 AGOSTO
Treno + bici.
Sabato: Treno fino a Casarsa, poi attraverseremo i bellissimi paesi di Valvasone e Spilimbergo e risaliremo il Tagliamento immersi in un paesaggio silvestre. Visita alla Riserva Naturale di Cornino ed il meraviglioso lago.
Arrivo a Venzone, pernottamento e cena in agriturismo.
Distanza 67km circa, dislivello 390m circa distribuiti lungo il percorso.
Domenica: visita guidata al meraviglioso paese di Venzone, il Duomo e le famose mummie. Discesa per un breve tratto dell’Alpe Adria, pranzo a Tarcento, e discesa lungo la ciclabile dei Mulini. Rientro da Udine in treno.
Distanza 50km citca, d+250m, d-400m
Quota FIAB 5euro, più treno, pernottamento e pasti.
Referente Susanna 349-6487898
Dal 20 al 25 agosto
Drauradweg: cicloviaggio lungo la Drava
Dalle Dolomiti alla Carinzia
Ancora posti disponibili
Un viaggio indimenticabile di cinque giorni lungo la ciclabile della Drava partendo da un ambiente di spettacolare bellezza, in mezzo alle Dolomiti, a poca distanza dalle bellissime Tre Cime di Lavaredo. Seguendo il tratto italo austriaco della Drava, fiume transfrontaliero per eccellenza, da Cortina giungeremo a Volkermarkt per poi virare e raggiungere Klagenfurt nostra ultima tappa.
Nel lento pedalare lungo la ciclabile avremo modo di vedere i caldi laghi balneari delle Alpi con gli
aspri scenari delle montagne, vivaci città, villaggi, castelli e chiese gotiche ci faranno da scenario.
Il percorso di circa 320 km sarà distribuito sulle 5 giornate. Rientro da Klagenfurt in treno o da
Dobbiaco in auto. Pista ciclabile in gran parte su strada asfaltata.
Accompagnatore: Chiara Ghirardello cell 3285773931
Partenza da Treviso con treno delle 7:07 cambio a Calalzo per navetta, arrivo a Cortina ore 10,27
(pagamento individuale)
Prima tappa: Cortina – Lienz
Km 76
Dislivello 382 m
Discesa 927 m
In questa prima tappa visiteremo i resti del castello di Botestagno, il lago di Dobbiaco, le sorgenti
della Drava, e le belle cittadine di San Candido e Lienz.
Seconda tappa: Lienz – Sachsenburg
km 72
Dislivello 243 m
Discesa 331 m
Tra i luoghi di sosta e le attrazioni da menzionare della seconda tappa “Aguntum” un museo a
cielo aperto che propone uno spaccato della quotidianità ai tempi dell’antica Roma oltre che a
mostraci alcuni dei resti dell’antica città romana (ingresso €7). Irschen il famoso villaggio delle
erbe. Costeggiando i fianchi boscosi delle Gailtaler Alpen, con le loro erte cime rocciose, si
prosegue fino a raggiungere Sachsenburg.
Terza tappa: Sachsenburg – Villach
km 60
Dislivello 248 m
Discesa 293 m
Dopo aver visitato la chiesa fortificata della cittadina di Sachsenburg proseguiremo verso Spittal an
der Drau per visitare il palazzo rinascimentale di Porcia, nel cuore del capoluogo distrettuale.
Questo è fra gli edifici storici più importanti della zona del lago Millstätter See. Dopo aver visitato il
museo della cultura popolare, ci dirigeremo verso Villach.
Quarta tappa: Villach – Ferlach – Sankt Kanzian
km 75
Dislivello 282 m
Discesa 346 m
Lungo questa tappa possiamo ammirare numerosi laghetti che abbelliscono il paesaggio. La
ciclabile della Drava prosegue attraverso l’incantevole Valle del Rosental, passando per boschi e
castelli fino a Ferlach attraverso pendii boscosi. Visiteremo le belle cittadine di Sankt Margarethen
e Sankt Kanzian.
Quinta tappa: Sankt Kanzian – Volkermarkt – Klagenfurt
Km37 km
Dislivello 211 m
Discesa 205 m
Visita alla città di Völkermarkt passando lungo gli argini della Drava. Una volta superata
Völkermarkt il percorso cambia parecchio diventando più divertente, attraverseremo boschi e
graziosi centri abitati.
Punto di arrivo del nostro viaggio, Klagenfurt.
Rientro in treno.
Regolamento e Organizzazione Partecipanti
Come arrivare:
Per chi arriva con il treno-Bus Calalzo-Cortina e rientro a Treviso con il treno, partenza da
Klagenfurt (ore 16,22 – 19,30) costo treno più bici € 34,50
Per chi invece arriva a Cortina con auto propria, il rientro in treno sarà da Klagenfurt a Dobbiaco
(ore 16,02 – 19,54) costo treno più bici € 30,50
Pernottamento:
Tutti gli hotel da 3 stelle saranno forniti dall’Agenzia viaggi Magic di Mestre, costo totale hotel e
prima colazione €350 in camera doppia.
Dal costo sono esclusi pranzi e cene (circa €30 al giorno) ed eventuali ingressi a musei.
Quota FIAB € 15
La ciclovacanza si effettuerà con un minimo di 8 soci iscritti.
Iscrizioni entro il 30 giugno 2022
Informazioni Chiara Ghirardello 3285773931 WA oppure ch.ghirardello@gmail.com

Fino al 2 ottobre, lo ricordiamo, è possibile visitare al Museo Nazionale Collezione Salce in Riviera Margherita la bellissima mostra “Ruota a ruota. Storie di bici, manifesti e campioni.”
Attraverso i magnifici manifesti, vengono narrati non solo gli aspetti sportivi della storia della bicicletta, ma anche quelli sociali e di costume.
I SOCI FIAB HANNO UNO SCONTO SUL BIGLIETTO D’INGRESSO DI 2€ (DA 9 A 7 €) ESIBENDO LA TESSERA ALL’INGRESSO.
COSA FA FIAB TREVISO OLTRE ALLE GITE
IL CASELLO DI BARBANO SULL’OSTIGLIA
Sabato 2 e domenica 3 luglio è toccato a FIAB Treviso APS Amici della Bicicletta essere di “turno”. Un piacevole weekend che ci ha anche permesso di fare una bellissima pedalata serale alla scoperta della zona molto bella lungo il Bacchiglione.
Saremo di turno per il presenziamento anche il 30 e 31 luglio ed il 3 e 4 settembre. Prenotatevi con Susanna 3496487898. Ricordiamo che il Coordinamento Regionale si fa carico di tutte le spese.

QUI TROVI IL CALENDARIO GITE E ATTIVITA’
(in aggiornamento)
https://amicidellabicicletta.eu/calendario-gite-2021-fiab-treviso/

DONA A FIAB TREVISO APS IL TUO 5X1000!
Il momento della rivoluzione ciclabile è adesso.
Codice Fiscale 94129670264
REGOLAMENTO GITE FIAB TREVISO APS
NECESSARIO ESSERE MUNITI DI MASCHERINA E GEL DISINFETTANTE A BASE ALCOLICA. Compilare e restituire al Referente il modulo di Autocertificazione. Le gite si effettueranno nel rispetto della normativa di prevenzione al contagio Covid 19. E’ INDISPENSABILE PORTARE L’AUTOCERTIFICAZIONE FIRMATA autocertificazione_generica ED AVER LETTO E SOTTOSCRITTO IL REGOLAMENTO GITE, DISPONIBILE QUI.
