Venerdì all’Aimè, Sabato pomeriggio banchetto in Restera, Domenica Regionale sul Piave!

Venerdì all’Aimè, Sabato pomeriggio banchetto in Restera, Domenica Regionale sul Piave!

Venerdì Aperitivo serale all’Aimè, Sabato Banchetto FIAB in Restera, Domenica Gita Regionale sul Piave!

Qui la locandina:

Volantino Piave

FIAB Treviso

FIAB Treviso

Venerdì 27 maggio

CI TROVI ALL’AIME’

VIA SANT’AMBROGIO DI FIERA, 1

DALLE 17.30 ALLE 19.00

FIAB Treviso

Sabato 28 maggio

banchetto FIAB TV

Banchetto tesseramento e informazioni in Restera, all’altezza di Via dei Roveri, dalle 15 alle 18.

Venite a trovarci! Potrete iscrivervi alla regionale del 29 maggio, fare due ciacole, rinnovare la tessera se non l’avete ancora fatto…. e ricordate: la tessera FIAB non la si fa solo per partecipare alle gite, ma anche per aderire ad un’idea di città e di territorio.

FIAB Treviso

 Domenica 29 maggio

Volantino Piave

PEDALANDO SULLA PIAVE

UNA GIORNATA SUI PERCORSI CICLABILI LUNGO IL

FIUME SACRO ALLA PATRIA”

Iniziativa del coordinamento FIAB Veneto

Tra i grandi fiumi veneti il Piave è certamente quello di carattere più indomito, torrentizio nel primo tratto e che offre scenari di natura selvaggia e opportunità balneari. Lungo entrambe le sponde sta nascendo una rete di percorsi ciclabili di grande fascino, tutti da scoprire.

Da Fagarè della Battaglia il percorso, in parte su buono sterrato, risale la sponda destra e a Ponte della Priula si attraversa il fiume, pausa pranzo a Santa Lucia di Piave; scendendo lungo la sponda sinistra si torna al punto di partenza.

Trasferimento da e per Treviso in auto propria con portabici. Chi vuole può recarsi a Fagarè direttamente in bici (15km) Ore 8.20: ritrovo in Prato della Fiera per fare le macchine e caricare le bici / 8.40: partenza / 9:15: arrivo a Fagarè e caffè / 17:30: ripartenza da Fagarè / 18:10: ritorno Treviso. Referente: Susanna – 349 6487898 – presidente@amicidellabicicletta.eu

Programma indicativo della giornata in bici. 10:00: partenza Fagarè della Battaglia / 13:30: sosta pranzo a Santa Lucia di Piave al sacco o formula concordata / 14.30 ripartenza. Pause lungo il percorso per incontrare enti e istituzioni / 17:30: ritorno a Fagarè.

Iscrizioni. Presso Aimè a Fiera venerdì 17.30-19, o contattando la referente. ATTENZIONE: posti limitati.

Formula pranzo (pasta ragù o sugo, insalata mista, acqua, vino): 10€.

Prenotazione obbligatoria al referente Susanna 3496487898

Il percorso è un anello di circa 64 km con partenza/arrivo a Fagarè della Battaglia (TV).

Si tratta di un’iniziativa regionale molto importante per sollecitare il completamento della ciclovia lungo il fiume sacro alla patria, attraverso incontri con sindaci e vari enti interessati.

Ci si recherà a Fagarè autonomamente in macchina facendo carpooling il più possibile (o in bici per i temerari). Treni purtroppo di domenica non ce ne sono.

Referente Susanna 3496487898 presidente@amicidellabicicletta.eu. Si prega di confermare la propria presenza al più presto, indicando se pranzo al sacco o concordato.

FIAB Treviso

COSA FA FIAB TREVISO APS OLTRE ALLE GITE

Venerdì 20 maggio si è tenuta la girnata “Tutti a scuola a piedi o in bici“, un’iniziativa di FIAB, sostenuta dal Comune di Treviso e con l’organizzazione dell’Ufficio Mobilità e della Polizia Locale, che ha coinvolto gli studenti di elementari e medie del capoluogo.

locandina 20 maggio

L’evento intendeva sensibilizzare la cittadinanza sulla necessità di assicurare ai bambini e ragazzi il diritto ad una mobilità attiva e sicura, e il diritto all’aria pulita.
Eravamo solo 5 volontari FIAB la mattina alle 7.20, dislocati in vari punti della città a supportare i vigili ed i nonni vigile, ma quello che abbiamo visto ci ha ripagati dell’alzataccia.
Gli istituti scolastici hanno aderito in massa all’evento, e altrettanto massiccia è stata la partecipazione dei bambini e ragazzi e dei loro genitori, dando un segnale forte che una città diversa è possibile.
Bambini e genitori vogliono un’altra città.
Grazie al Comune di Treviso che ha sostenuto questa iniziativa ed all’ufficio Mobilità che ha lavorato in maniera eccellente, oltre a tutte le maestre, insegnanti e genitori che hanno trasformato la giornata in un momento di incontro e di festa. Adesso non ci resta che attendere i risultati del sondaggio e la premiazione della scuola più ciclo/pedabile di Treviso.
E’ assodato come, all’interno di una distanza di 5km, la bicicletta sia il mezzo in assoluto più veloce, oltre ad essere il meno inquinante. Un maggiore utilizzo della bicicletta al posto dell’auto privata migliora la salute contrastando contemporaneamente i principali fattori di rischio (sedentarietà e inquinamento).
La mobilità attiva nei percorsi casa-scuola favorisce anche lo sviluppo cognitivo, l’autonomia, l’autostima e la socializzazione;
In Italia la gran parte dei bambini si reca a scuola in modo passivo, accompagnata in auto o con lo scuolabus, persino su distanze minime, causando inoltre i ben noti problemi di congestione ed inquinamento.

L’iniziativa si proponeva di diffondere l’abitudine di accompagnare i propri figli lasciando a casa l’auto; in questi tempi di pandemia, di emergenza climatica ed energetica la bicicletta è la soluzione ideale per mantenere le distanze, fare movimento e iniziare bene la giornata.

Una pratica che fa bene all’ambiente, e migliora la vivibilità delle nostre città, riducendo il traffico, ma anche – come confermato dai numerosi studi – ai ragazzi, che si presentano alle lezioni meno svogliati e con la mente più attiva. Un’abitudine poi che aiuta padri e madri a ritagliarsi un po’ di tempo con i propri bambini, mettendo da parte la fretta, la rabbia per un ingorgo improvviso o per un posteggio che non si trova.

FIAB Italia ha siglato un accordo a livello nazionale con la Società Italiana di Pediatria, avente oggetto la Campagna di comunicazione “a scuola e in salute! #primalabici”.
FIAB Treviso

QUI TROVI IL CALENDARIO GITE E ATTIVITA’

(in aggiornamento)

https://amicidellabicicletta.eu/calendario-gite-2021-fiab-treviso/

FIAB Treviso

RIAPRE IL CASELLO DI BARBANO SULL’OSTIGLIA, WE WANT YOU!

Sabato 4 e Domenica 5 giugno, FIAB Treviso APS Amici della Bicicletta è di “turno” per il presenziamento del Casello di Barbano sulla Ostiglia Treviso.

Si tratta di un impegno importante per la FIAB regionale, un’occasione di fare informazione sulle nostre attività, ed un’opportunità anche per noi ed i nostri soci attivi di prendere parte ad un’iniziativa che può essere interessante e divertente, dato che nella bella stagione dal Casello di Barbano passa di tutto: dalle famigliole ai cicloviaggiatori internazionali, con belle occasioni di scambio e di incontro.
E’ richiesta la presenza di 2 volontari, 1 membro del consiglio direttivo ed 1 socio, che saranno interamente spesati per le spese di viaggio, vitto (15 euro a pasto) e alloggio eventuale.
FIAB Treviso APS è di turno anche il 4 e 5 giugno, 2 e 3 luglio e 3 e 4 settembre.
Non fatevi sfuggire l’occasione di partecipare a questa importante iniziativa regionale! Si tratta di un lavoro durissimo…. stare seduti all’ombra a chiaccherare con i cicloturisti di passaggio, fornendo eventuali informazioni e minima assistenza tecnica, interamente spesati! Cosa aspettate? Fatevi sotto! Prenotatevi con Susanna 349 6487898 presidente@amicidellabicicletta.eu

Hub FIAB

FIAB Treviso

FIAB Treviso

DONA A FIAB TREVISO APS IL TUO 5X1000!

Il momento della rivoluzione ciclabile è adesso.

Codice Fiscale 94129670264

FIAB Treviso

REGOLAMENTO GITE FIAB TREVISO APS

NECESSARIO ESSERE MUNITI DI MASCHERINA E GEL DISINFETTANTE A BASE ALCOLICA. Compilare e restituire al Referente il modulo di Autocertificazione. Le gite si effettueranno nel rispetto della normativa di prevenzione al contagio Covid 19. E’ INDISPENSABILE PORTARE L’AUTOCERTIFICAZIONE FIRMATA autocertificazione_generica ED AVER LETTO E SOTTOSCRITTO IL REGOLAMENTO GITE, DISPONIBILE QUI.

FIAB Treviso