Mercoledì a lezione di foratura, Venerdì all’Aimè, Domenica Gita sulle Vie d’Acqua!

Mercoledì a lezione di foratura, Venerdì all’Aimè, Domenica Gita sulle Vie d’Acqua!

Mercoledì a lezione di foratura, Venerdì all’Aimè, Domenica Gita sulle Vie dell’Acqua!

Aperte inoltre le iscrizioni all’evento regionale del 29 maggio sul Piave! Affrettatevi!

Qui la locandina:

Volantino Piave

FIAB Treviso

Mercoledì 11 maggio 2022

Chi ha paura delle forature?

Come riparare o sostituire la camera d’aria della nostra bici ce lo insegnerà MAX meccanico gentile di Presa Cycles con un’oretta di pratica.
Eccoci al secondo appuntamento:
mercoledì 11 maggio alle ore 19.30
Il terzo e ultimo appuntamento è fissato per mercoledì 18 maggio sempre alle ore 19.30.

I posti sono limitati causa capienza del negozio e sono esauriti.

Ripeteremo altre iniziative appena possibile.
Ci troveremo presso l’officina/negozio Presa Cycles in strada Ca’ Zenobio 3/b a Treviso. Per chi viene in auto c’è il parcheggio nei pressi all’inizio di strada del Pozzetto.
Venite con la vostra bici o una ruota della vostra bici sulla quale fare esperienza. Lavoreremo sul pavimento per simulare una foratura in aperta campagna. Ognuno porti il kit di riparazione consistente nelle levette per togliere il copertone, camera d’aria nuova, tip top, mastice e carta vetrata per carteggiare la camera d’aria.
Per queste prime serate ci concentreremo su questo intervento “base”, dedicato alla riparazione della foratura.
Info Daniele Doni cell. 3314787035
Contributo FIAB 2 EUR.

FIAB Treviso

Venerdì 12 maggio

CI TROVI ALL’AIME’

VIA SANT’AMBROGIO DI FIERA, 1

DALLE 17.30 ALLE 19.00

FIAB Treviso

Domenica 15 maggio

Pedalando nell’Italia disegnata dall’acqua

In occasione del centenario della nascita dell’ANBI, Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni, e della settimana nazionale delle bonifiche, Fiab Treviso APS in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Piave organizza l’iniziativa Pedalando nell’Italia disegnata dall’acqua. Visiteremo l’impianto idrovoro di Portesine, gestito dal Consorzio di Bonifica Piave.

L’idrovora è un tipo di pompa usata per assorbire ed asportare grandi masse d’acqua, in particolare per opere di bonifica o in casi di alluvione. Le idrovore furono usate per effettuare bonifiche idrauliche in ampi territori italiani durante il XX secolo.

Partiremo da Treviso e, dopo una pausa ristoro, seguendo il Sile arriveremo all’impianto dove saremo accolti dal personale tecnico del Consorzio. Qui comprenderemo come grazie ad una sapiente e secolare regimazione delle acque, e grazie anche al funzionamento dell’impianto idrovoro, nella bassa pianura trevigiana la società si sia potuta sviluppare in un clima salubre e un territorio non più ostile.

Dopo una breve pausa pranzo, proseguiremo lungo il “taglio del Sile”, qui noteremo alcuni manufatti di regolazione delle acque che ci aiuteranno a renderci conto del continuo lavoro di manutenzione e controllo ad opera dei consorzi di bonifica e del Genio Civile.

Dopo aver attraversato il ponte di barche a Capo Sile, lungo stradine secondarie attraverseremo la campagna trevigiana che grazie proprio alle opere di bonifica susseguitesi nei secoli, ha assunto un aspetto rigoglioso e permesso un ruolo produttivo che caratterizza la società così come la conosciamo oggi.

Percorso semplice, sterrato e asfaltato

Lunghezza circa 80 km

Ritrovo a Treviso, ore 9.00 in Restera davanti al Makallè, Via Alzaia 115 (che sarà chiuso perché apre alle 10.00)

Pausa caffè a Casier

Arrivo all’impianto idrovoro previsto per le 11 circa

Visita guidata

Pranzo al sacco o presso l’osteria Al Pescatore

Rientro in serata

Prenotazione obbligatoria al referente Gemma 3395000811

oppure Susanna 3496487898

FIAB Treviso

APERTE LE ISCRIZIONI PER L’INIZIATIVA REGIONALE DEL 29 MAGGIO SUL PIAVE

Il percorso è un anello di circa 64 km con partenza/arrivo a Ponte di Piave (TV).

Si tratta di un’iniziativa regionale molto importante per sollecitare il completamento della ciclovia lungo il fiume sacro alla patria, attraverso incontri con sindaci e vari enti interessati.

Ci si recherà a Ponte di Piave autonomamente in macchina facendo carpooling il più possibile (o in bici per i temerari). Treni purtroppo di domenica non ce ne sono.

Sarà previsto un pranzo a 10 euro oppure pranzo al sacco. Qui trovi la locandina:

Volantino Piave

Referente Susanna 3496487898 presidente@amicidellabicicletta.eu

FIAB Treviso

Cicloraduno Nazionale di Fiab 2022

Mancano pochi giorni per la chiusura delle Iscrizioni al Cicloraduno Nazionale di Fiab 2022 in Piemonte,  “Langhe Monferrato e Roero” insigniti dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità dal 2014. 
 
I motivi di questa scelta dell’Unesco sono i seguenti;  I 𝑃𝑎𝑒𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖 𝐶𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖 𝑉𝑖𝑡𝑖𝑣𝑖𝑛𝑖𝑐𝑜𝑙𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝑖𝑒𝑚𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝐿𝑎𝑛𝑔ℎ𝑒-𝑅𝑜𝑒𝑟𝑜 𝑒 𝑀𝑜𝑛𝑓𝑒𝑟𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑒𝑐𝑐𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑡𝑒𝑠𝑡𝑖𝑚𝑜𝑛𝑖𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑣𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑡𝑖𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑒, 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒, 𝑟𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑡𝑒𝑠𝑠𝑢𝑡𝑜 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑜 𝑏𝑎𝑠𝑎𝑡𝑖 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑣𝑖𝑛𝑜. 𝐼 𝑝𝑎𝑒𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑖𝑣𝑖𝑛𝑖𝑐𝑜𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝐿𝑎𝑛𝑔ℎ𝑒-𝑅𝑜𝑒𝑟𝑜 𝑒 𝑀𝑜𝑛𝑓𝑒𝑟𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑐𝑎𝑟𝑛𝑎𝑛𝑜 𝑙’𝑎𝑟𝑐ℎ𝑒𝑡𝑖𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑒𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑣𝑖𝑡𝑖𝑣𝑖𝑛𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒𝑠𝑡𝑒𝑡𝑖𝑐𝑎”.
 
Trovate qui il programma provvisorio; http://www.fiabmonferrato.it/cn-fiab
 
Il Cicloraduno sarà itinerante e da Torino (Prologo) arriverà ad Alessandria attraversando territori che esprimono il senso della scelta dell’Unesco.
 
Vino, Tufo & Tartufo hanno fatto conoscere a tutto il mondo questi territori, che noi attraverseremo in tre distinti percorsi; uno classico per Cicloturisti, uno per le bici Gravel e E-Bike ed infine, uno immerso nel verde per gli amanti delle Mountain Bike, accompagnati da Guide professioniste. I tre percorsi sono tutti di media difficoltà, per ciclisti allenati, con qualche emozione in più per i percorsi Gravel – Ebike e Mtb in quanto prevalentemente su strade bianche o sterrate panoramiche.
Informazioni e iscrizioni
Riccardo Revello
cell. 392 6462505
FIAB Monferrato Aps

FIAB Treviso

Durante l’Assemblea Nazionale di FIAB svoltasi a Bari il 9 e 10 aprile, è stata approvata una mozione del Presidente Alessandro Tursi che riportiamo per intero qui sotto e che sottolinea lo spirito volontaristico e collaborativo della nostra associazione:

FIAB è tutti noi, noi siamo FIAB. FIAB è un’associazione di volontariato, e il volontariato è uno dei nostri valori, non un limite o una condizione imposta. Tutti in FIAB, a cominciare da chi si rende disponibile a ricoprire temporaneamente le cariche dirigenziali locali e nazionali, svolgono un servizio a titolo di volontariato, sorretti esclusivamente dalla passione e dalla fiducia nella missione della Federazione e dall’ideale adesione ai suoi valori etici.

Le proposte che vengono dai Soci sono linfa per la vitalità di FIAB, che deve sempre essere aperta al cambiamento per raccogliere nuove sfide e evolversi. Affinché ciò avvenga nel pieno rispetto dello spirito di volontariato che ci contraddistingue, è necessario che chi intende avanzare idee, progetti e visioni o modifiche delle procedure, lo faccia sempre e solo in modo propositivo, quindi, inscindibilmente dalla propria piena disponibilità a lavorare alla realizzazione di quanto propone: FIAB siamo tutti noi, siamo tutti al servizio della stessa nobile causa. Siamo una grande Federazione aperta, democratica e inclusiva, che potrà raggiungere traguardi e risultati altissimi solo se vi sarà un lavoro di concerto tra le tante energie in essa presenti”.

FIAB Treviso

QUI TROVI IL CALENDARIO GITE E ATTIVITA’

(in aggiornamento)

https://amicidellabicicletta.eu/calendario-gite-2021-fiab-treviso/

FIAB Treviso

RIAPRE IL CASELLO DI BARBANO SULL’OSTIGLIA, WE WANT YOU!

Sabato 4 e Domenica 5 giugno, FIAB Treviso APS Amici della Bicicletta è di “turno” per il presenziamento del Casello di Barbano sulla Ostiglia Treviso.

Si tratta di un impegno importante per la FIAB regionale, un’occasione di fare informazione sulle nostre attività, ed un’opportunità anche per noi ed i nostri soci attivi di prendere parte ad un’iniziativa che può essere interessante e divertente, dato che nella bella stagione dal Casello di Barbano passa di tutto: dalle famigliole ai cicloviaggiatori internazionali, con belle occasioni di scambio e di incontro.
E’ richiesta la presenza di 2 volontari, 1 membro del consiglio direttivo ed 1 socio, che saranno interamente spesati per le spese di viaggio, vitto (15 euro a pasto) e alloggio eventuale.
FIAB Treviso APS è di turno anche il 4 e 5 giugno, 2 e 3 luglio e 3 e 4 settembre.
Non fatevi sfuggire l’occasione di partecipare a questa importante iniziativa regionale! Si tratta di un lavoro durissimo…. stare seduti all’ombra a chiaccherare con i cicloturisti di passaggio, fornendo eventuali informazioni e minima assistenza tecnica, interamente spesati! Cosa aspettate? Fatevi sotto! Prenotatevi con Susanna 349 6487898 presidente@amicidellabicicletta.eu

Hub FIAB

FIAB Treviso

FIAB Treviso

DONA A FIAB TREVISO APS IL TUO 5X1000!

Il momento della rivoluzione ciclabile è adesso.

Codice Fiscale 94129670264

FIAB Treviso

REGOLAMENTO GITE FIAB TREVISO APS

NECESSARIO ESSERE MUNITI DI MASCHERINA E GEL DISINFETTANTE A BASE ALCOLICA. Compilare e restituire al Referente il modulo di Autocertificazione. Le gite si effettueranno nel rispetto della normativa di prevenzione al contagio Covid 19. E’ INDISPENSABILE PORTARE L’AUTOCERTIFICAZIONE FIRMATA autocertificazione_generica ED AVER LETTO E SOTTOSCRITTO IL REGOLAMENTO GITE, DISPONIBILE QUI.

FIAB Treviso