Mercoledì a lezione di foratura, Venerdì all’Aimè poi lezione di Komoot, Domenica Gita Ferrara da ponte a ponte!

Mercoledì a lezione di foratura, Venerdì all’Aimè poi lezione di Komoot, Domenica Gita Ferrara da ponte a ponte!

Mercoledì a lezione di foratura, Venerdì all’Aimè poi lezione di Komoot, Domenica Gita Ferrara da ponte a ponte!

Aperte inoltre le iscrizioni all’evento regionale del 29 maggio sul Piave!

Sabato 14 e domenica 15 maggio vieni al Casello di Barbano sull’Ostiglia a spese della FIAB!

FIAB Treviso

Mercoledì 4 maggio 2022

Chi ha paura delle forature?

Come riparare o sostituire la camera d’aria della nostra bici ce lo insegnerà MAX meccanico gentile di Presa Cycles con un’oretta di pratica.
Tre gli appuntamenti fissati:
1) mercoledì 4 maggio alle ore 19.30
2) mercoledì 11 maggio alle ore 19.30
3) mercoledì 18 maggio alle ore 19.30
Ci troveremo presso l’officina/negozio Presa Cycles in strada Ca’ Zenobio 3/b a Treviso. Per chi viene in auto c’è il parcheggio nei pressi all’inizio di strada del Pozzetto.
Venite con la vostra bici o una ruota della vostra bici sulla quale fare esperienza. Lavoreremo sul pavimento per simulare una foratura in aperta campagna. Ognuno porti il kit di riparazione consistente nelle levette per togliere il copertone, camera d’aria nuova, tip top, mastice e carta vetrata per carteggiare la camera d’aria.
La prenotazione è obbligatoria e l’accesso sarà limitato a cinque persone. Per queste prime serate ci concentreremo su questo intervento “base”, dedicato alla riparazione della foratura.
Prenotatevi da Daniele Doni cell. 3314787035
Contributo FIAB 2 EUR.
Se le richieste supereranno i posti disponibili, ripeteremo l’esperienza nei mercoledì successivi.

FIAB Treviso

Venerdì 6 maggio

CI TROVI ALL’AIME’

VIA SANT’AMBROGIO DI FIERA, 1

DALLE 17.30 ALLE 18.30

A SEGUIRE

PRESSO LA CASA DELLE ASSOCIAZIONI alle 19

KOMOOT, QUESTO SCONOSCIUTO

Ripetiamo ormai per la terza volta un incontro di introduzione a questa utilissima applicazione, considerata la migliore app per chi va in bicicletta, sia per cicloturismo che su strada o MTB, ma molto utile anche per chi fa trekking.

La Casa delle Associazioni si trova in via Isonzo 10, laterale di viale Luzzatti. Via Isonzo è una strada stretta e senza uscita. Se verrete in bicicletta, troverete un parcheggio sul retro della casa delle Associazioni. Se utilizzerete l’auto, sarà meglio parcheggiare in viale Luzzatti nei pressi della pizzeria al Ritrovo, oppure nella adiacente via Aleardi.

FIAB Treviso

Domenica 8 maggio

Bridge to Bridge: Anello Ferrara – Polesella

Piacevole ciclo escursione che ci farà assaporare, oltre alle bellezze della Ferrara rinascimentale, anche il lento scorrere del Po sulle due rive: emiliana e veneta.

Partendo dalla stazione centrale di Ferrara ci dirigeremo verso il centro storico per una ricca colazione. Da lì passando per il Duomo raggiungeremo la parte sud delle mura che non sono solo una struttura militare ma, nel corso dei secoli ed in particolare in alcune parti, sono diventate un grande giardino che circonda il nucleo rinascimentale della città.

Percorreremo questa parte esterna delle mura fatta di aree pianeggianti e prati, lunghi percorsi tra filari di alberi e zone con vegetazione fitta simile a bosco. Questo ci permetterà di ammirare maestosità ed eleganza della fortificazione muraria estense fino ad arrivare alla Porta degli Angeli, da dove raggiungeremo le sponde del Po.

Lasciata la città di Ferrara seguiremo la riva destra del Po fino a Ro ferrarese dove il ponte ci farà attraversare il grande fiume per toccare la sponda veneta, Polesella.

Pedalando lungo la riva sinistra ritorneremo a Ferrara e poi alla stazione centrale per far ritorno a Treviso.

Percorso semplice senza dislivello significativo lungo strade secondarie a basso traffico e ciclabili.

Lunghezza 62 km.

Partenza in treno da Treviso ore 7,23 – costo treno €21,80 + €3,50 bici (andata e ritorno). Ci troviamo al binario già con biglietto andata e ritorno ore 7,15

Rientro ore 19,30 con partenza da Ferrara ore 17,45

Ritrovo in loco per chi viene in auto ore 9,30 al parcheggio di via Porta Catena, 67. Da lì ci spostiamo verso il centro per la colazione.

Pranzo al sacco

Prenotazione obbligatoria al referente Chiara 3285773931

FIAB Treviso

Per chi restasse in zona invece, segnaliamo la

Giornata in ricordo di Bruno Rasera

DOMENICA 8 MAGGIO 2022

IN BICI A QUARTO D’ALTINO E VISITA AL MUSEO ARCHEOLOGICO

Nel decimo anniversario della scomparsa di Bruno, gli amici di Salvaguardia Ambiente Treviso e Casier ripropongono la pedalata in sua memoria con possibilità di visita al museo archeologico di Altino. La pedalata è di circa 25 km, è adatta a tutti e non richiede sforzi particolari. Il ritorno avverrà per chi desidera con pullman attrezzato per trasporto bici.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AI SEGUENTI RECAPITI Roberto 3483622360 Antonietta 3475713612 Giampaolo 3487975795 e-mail roberto.rasera@studiorasera.it

FIAB Treviso

APERTE LE ISCRIZIONI PER L’INIZIATIVA REGIONALE DEL 29 MAGGIO SUL PIAVE

Il percorso è un anello di circa 64 km con partenza/arrivo a Ponte di Piave (TV).

Si tratta di un’iniziativa regionale molto importante per sollecitare il completamento della ciclovia lungo il fiume sacro alla patria, attraverso incontri con sindaci e vari enti interessati.

Ci si recherà a Ponte di Piave autonomamente in macchina facendo carpooling il più possibile (o in bici per i temerari). Treni purtroppo di domenica non ce ne sono.

Sarà previsto un pranzo a 10 euro oppure pranzo al sacco. Informazioni più dettagliate nella prossima newsletter.

Referente Susanna 3496487898 presidente@amicidellabicicletta.eu

FIAB Treviso

Cicloraduno Nazionale di Fiab 2022

Mancano pochi giorni per la chiusura delle Iscrizioni al Cicloraduno Nazionale di Fiab 2022 in Piemonte,  “Langhe Monferrato e Roero” insigniti dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità dal 2014. 
 
I motivi di questa scelta dell’Unesco sono i seguenti;  I 𝑃𝑎𝑒𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖 𝐶𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖 𝑉𝑖𝑡𝑖𝑣𝑖𝑛𝑖𝑐𝑜𝑙𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝑖𝑒𝑚𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝐿𝑎𝑛𝑔ℎ𝑒-𝑅𝑜𝑒𝑟𝑜 𝑒 𝑀𝑜𝑛𝑓𝑒𝑟𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑒𝑐𝑐𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑡𝑒𝑠𝑡𝑖𝑚𝑜𝑛𝑖𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑣𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑡𝑖𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑒, 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒, 𝑟𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑡𝑒𝑠𝑠𝑢𝑡𝑜 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑜 𝑏𝑎𝑠𝑎𝑡𝑖 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑣𝑖𝑛𝑜. 𝐼 𝑝𝑎𝑒𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖 𝑣𝑖𝑡𝑖𝑣𝑖𝑛𝑖𝑐𝑜𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝐿𝑎𝑛𝑔ℎ𝑒-𝑅𝑜𝑒𝑟𝑜 𝑒 𝑀𝑜𝑛𝑓𝑒𝑟𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑐𝑎𝑟𝑛𝑎𝑛𝑜 𝑙’𝑎𝑟𝑐ℎ𝑒𝑡𝑖𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑒𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑣𝑖𝑡𝑖𝑣𝑖𝑛𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒𝑠𝑡𝑒𝑡𝑖𝑐𝑎”.
 
Trovate qui il programma provvisorio; http://www.fiabmonferrato.it/cn-fiab
 
Il Cicloraduno sarà itinerante e da Torino (Prologo) arriverà ad Alessandria attraversando territori che esprimono il senso della scelta dell’Unesco.
 
Vino, Tufo & Tartufo hanno fatto conoscere a tutto il mondo questi territori, che noi attraverseremo in tre distinti percorsi; uno classico per Cicloturisti, uno per le bici Gravel e E-Bike ed infine, uno immerso nel verde per gli amanti delle Mountain Bike, accompagnati da Guide professioniste. I tre percorsi sono tutti di media difficoltà, per ciclisti allenati, con qualche emozione in più per i percorsi Gravel – Ebike e Mtb in quanto prevalentemente su strade bianche o sterrate panoramiche.
Informazioni e iscrizioni
Riccardo Revello
cell. 392 6462505
FIAB Monferrato Aps

FIAB Treviso

QUI TROVI IL CALENDARIO GITE E ATTIVITA’

(in aggiornamento)

https://amicidellabicicletta.eu/calendario-gite-2021-fiab-treviso/

FIAB Treviso

RIAPRE IL CASELLO DI BARBANO SULL’OSTIGLIA, WE WANT YOU!

Sabato 14 e Domenica 15 maggio, FIAB Treviso APS Amici della Bicicletta è di “turno” per il presenziamento del Casello di Barbano sulla Ostiglia Treviso.

Si tratta di un impegno importante per la FIAB regionale, un’occasione di fare informazione sulle nostre attività, ed un’opportunità anche per noi ed i nostri soci attivi di prendere parte ad un’iniziativa che può essere interessante e divertente, dato che nella bella stagione dal Casello di Barbano passa di tutto: dalle famigliole ai cicloviaggiatori internazionali, con belle occasioni di scambio e di incontro.
E’ richiesta la presenza di 2 volontari, 1 membro del consiglio direttivo ed 1 socio, che saranno interamente spesati per le spese di viaggio, vitto (15 euro a pasto) e alloggio eventuale.
FIAB Treviso APS è di turno anche il 4 e 5 giugno, 2 e 3 luglio e 3 e 4 settembre.
Non fatevi sfuggire l’occasione di partecipare a questa importante iniziativa regionale! Si tratta di un lavoro durissimo…. stare seduti all’ombra a chiaccherare con i cicloturisti di passaggio, fornendo eventuali informazioni e minima assistenza tecnica, interamente spesati! Cosa aspettate? Fatevi sotto! Prenotatevi con Susanna 349 6487898 presidente@amicidellabicicletta.eu

Hub FIAB

FIAB Treviso

FIAB Treviso

DONA A FIAB TREVISO APS IL TUO 5X1000!

Il momento della rivoluzione ciclabile è adesso.

Codice Fiscale 94129670264

FIAB Treviso

REGOLAMENTO GITE FIAB TREVISO APS

NECESSARIO ESSERE MUNITI DI MASCHERINA E GEL DISINFETTANTE A BASE ALCOLICA. Compilare e restituire al Referente il modulo di Autocertificazione. Le gite si effettueranno nel rispetto della normativa di prevenzione al contagio Covid 19. E’ INDISPENSABILE PORTARE L’AUTOCERTIFICAZIONE FIRMATA autocertificazione_generica ED AVER LETTO E SOTTOSCRITTO IL REGOLAMENTO GITE, DISPONIBILE QUI.

FIAB Treviso