Giovedì Gita a Farra, Venerdì al Makallè, Domenica Gita alle Grave di Ciano, we want you!

Giovedì Gita a Farra, Venerdì al Makallè, Domenica Gita alle Grave di Ciano, we want you!

Giovedì Gita a Farra di Soligo, Venerdì al Makallè,

Domenica Gita alle Grave di Ciano, We Want You!

FIAB Treviso

Cari soci, sabato 26 marzo si svolgerà l’Assemblea Annuale dei Soci di FIAB Treviso APS Amici della Bicicletta. Chi fosse interessato a candidarsi al Consiglio Direttivo è pregato di inviare 2 righe per email all’indirizzo adb.treviso@gmail.com oppure presidente@amicidellabicicletta.eu con un brevissimo CV e la motivazione della candidatura.

FIAB Treviso

Giovedì 3 marzo 2022

Broi

A suon di Primavera cercando il LUPO

Partendo in bici da Conegliano dove arriveremo in treno o in auto, raggiungeremo per stradine secondarie Farra di Soligo dove ci attenderà la sacrista signora Laura che ci accompagnerà nella visita della chiesetta della “Madonna dei broi”. La chiesetta di Santa Maria dei Broi, situata a sud del centro di Farra di Soligo e di stampo medievale, è dedicata a Santa Maria ad Nives, la Madonna della Neve. Dal suo recente restauro sono emersi affreschi di rara bellezza: una Resurrezione narrata in modo efficace e coinvolgente e una Teoria di Santi dalle vesti raffinate, tra cui spicca una figura misteriosa accompagnata da un lupo.Rientro a Conegliano per itinerario leggermente diverso dall’andata.DETTAGLI:Ritrovo 1: ore 8.00 alla stazione dei treni di Treviso, partenza alle 8.22  Arrivo a Conegliano 8.39Ritorno da Conegliano p. 17.07; p. 17.21. Arrivi alla stazione di Treviso 17.25/17.38. Biglietto del treno a cura dei partecipanti.Ritrovo 2: A Conegliano chi arriverà in auto parcheggerà nei pressi dello stadio di calcio dietro al cimitero in via Filzi, angolo con via del Lavoro per poi essere in stazione FS di Conegliano per le 8.40 in autonomia.Percorso: medio – 45 km – 600 metri di dislivello in tutto, ma ben distribuiti – treno/auto + bici, Qualche tratto di sterrato compatto.Bicicletta: City bike o Mountanbike.Costo: € 2,00 quota FIAB.  € 2,00 contributo apertura chiesa e suo restauro. Treno A/R 10,90 euro.Pranzo: presso osteria da Norio a Farra. Pranzo a prezzo fisso 15 EUR. Oppure, come il solito, chi vorrà potrà consumare il pranzo al sacco in osteria prendendo una birra o un caffè.

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA  al referente DANIELE Doni cell 3314787035Durante l’escursione sarà possibile rinnovare la tessera FIAB per l’anno 2022.Nel rispetto delle norme anti-Covid si dovrà sottoscrivere l’autocertificazione cumulativa fornita dal referente. Munirsi di mascherina FFP2 e gel disinfettante. Durante le soste dobbiamo indossare la mascherina e mantenere la distanza di almeno un metro.

Si raccomanda: durante le escursioni si è tenuti a rispettare il codice della strada, l’uso del casco è vivamente consigliato. Portare camera d’aria di scorta. L’associazione declina ogni responsabilità per danni recati a cose e persone. La cicloescursione non è una iniziativa turistica organizzata, bensì un’attività esclusivamente ricreativa-ambientale-culturale, svolta per il raggiungimento degli scopi statutari
 

FIAB Treviso

VENERDI’ CI TROVI AL MAKALLE’

DALLE 17.30 ALLE 19.00

FIAB Treviso

 

DOMENICA 6 MARZO

Cicloescursione

LE GRAVE DI CIANO, UN’AREA NATURALISTICA MINACCIATA

con Susanna

Ritrovo: ore 8:30 Porta SS. Quaranta – Treviso Partenza: ore 8:45

Difficoltà: media, qualche sterrato, una salitina.

Percorso: 70 km circa con 400 m di dislivello circa.

Pranzo: Al sacco

Referente: Susanna 3496487898 (da confermare la partecipazione entro venerdì)

L’importo dell’escursione è di 3 Euro e sarà possibile rinnovare la tessera per l’anno 2022.

Descrizione: Percorreremo la solita piacevole Via Antiga, non prima di esserci fortificati con un buon cappuccino, e scavalcheremo il Montello senza sderenarci.

A Ciano ci aspetta un membro del Comitato Tutela delle Grave di Ciano, che ci accompagnerà in una visita (bici a mano) in questa interessante area naturalistica minacciata come sappiamo dal solito progetto faraonico.

Troveremo poi un angolo piacevole per il pranzo, e con agio faremo rientro a Treviso lungo il Canale Brentella a attraverso la campagna di Musano, Falzè e Castagnole.

Ricordiamo che nel rispetto delle norme anti Covid 19 si dovrà sottoscrivere l’autocertificazione cumulativa fornita dai referenti. 

FIAB Treviso

COSA FA FIAB TREVISO APS OLTRE ALLE GITE

Fervono in questio periodo le attività per la preparazione della bella stagione: non solo gite, ma manifestazioni regionali, presenziamento del Casello di Barbano sull’Ostiglia ecc. ecc. Il 26 marzo inoltre si terrà l’Assemblea dei Soci di FIAB Treviso APS Amici della Bicicletta. A tempo debito arriverà la convocazione ufficiale, nel frattempo invitiamo chi fosse interessato a candidarsi nel Consiglio Direttivo di inviare una mail a presidente@amicidellabicicletta.eu oppure ad adb.treviso@gmail.com con un breve CV e le motivazioni della candidatura. 

FIAB Treviso

 

 

FIAB Treviso

DONA A FIAB TREVISO APS IL TUO 5X1000!

Il momento della rivoluzione ciclabile è adesso.

Codice Fiscale 94129670264

FIAB Treviso

REGOLAMENTO GITE FIAB TREVISO APS

NECESSARIO ESSERE MUNITI DI MASCHERINA E GEL DISINFETTANTE A BASE ALCOLICA. Compilare e restituire al Referente il modulo di Autocertificazione. Le gite si effettueranno nel rispetto della normativa di prevenzione al contagio Covid 19. E’ INDISPENSABILE PORTARE L’AUTOCERTIFICAZIONE FIRMATA autocertificazione_generica ED AVER LETTO E SOTTOSCRITTO IL REGOLAMENTO GITE, DISPONIBILE QUI.

 
FIAB Treviso

[av_one_half first min_height=” vertical_alignment=” space=” row_boxshadow=” row_boxshadow_color=” row_boxshadow_width=’10’ custom_margin=” margin=’0px’ mobile_breaking=” border=” border_color=” radius=’0px’ padding=’0px’ column_boxshadow=” column_boxshadow_color=” column_boxshadow_width=’10’ background=’bg_color’ background_color=” background_gradient_color1=” background_gradient_color2=” background_gradient_direction=’vertical’ src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ highlight=” highlight_size=” animation=” link=” linktarget=” link_hover=” title_attr=” alt_attr=” mobile_display=” id=” custom_class=” aria_label=” av_uid=’av-emo1s’][/av_one_half]

[av_one_half min_height=” vertical_alignment=” space=” row_boxshadow=” row_boxshadow_color=” row_boxshadow_width=’10’ custom_margin=” margin=’0px’ mobile_breaking=” border=” border_color=” radius=’0px’ padding=’0px’ column_boxshadow=” column_boxshadow_color=” column_boxshadow_width=’10’ background=’bg_color’ background_color=” background_gradient_color1=” background_gradient_color2=” background_gradient_direction=’vertical’ src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ highlight=” highlight_size=” animation=” link=” linktarget=” link_hover=” title_attr=” alt_attr=” mobile_display=” id=” custom_class=” aria_label=” av_uid=’av-39mfzk’][/av_one_half]