Venerdì al Makallè, Domenica Pedalata e Flash Mob per la Piave in secco, cosa fa FIAB Treviso APS oltre alle gite!

Venerdì al Makallè, Domenica Pedalata e Flash Mob per la Piave in secco, cosa fa FIAB Treviso APS oltre alle gite!

Venerdì al Makallè, Domenica pedalata dal Sile alla Piave,

Cosa fa FIAB Treviso APS oltre alle gite

FIAB Treviso

Cari soci, il Consiglio Direttivo di FIAB Treviso APS ha deciso, vista l’attuale situazione ancora delicata, di rimandare a tempi migliori le serate e gli incontri in presenza in programma tra gennaio e marzo. Contrariamente a quanto ci siamo impegnati a fare durante i duri mesi del lockdown, abbiamo deciso di non trasformare gli incontri programmati in serate online, in quanto riteniamo che ci sia una certa “stanchezza da schermo”.

Abbiamo invece deciso, viste le belle giornate, di proporre se possibile gite ed uscite extra programma, dato che pedalare all’aperto non presenta eccessivi rischi, se vengono rispettate le solite, poche regole di buon senso.

FIAB Treviso

VENERDI’ CI TROVI AL MAKALLE’

DALLE 17.30 ALLE 19.00

FIAB Treviso

DOMENICA 13 FEBBRAIO

PEDALATA DAL SILE ALLA PIAVE

In collaborazione con Circolo Legambiente Piavenire, in occasione della “Giornata Mondiale delle Zone Umide” 2022.

“FlashMob per abbracciare il FIUME PIAVE, i suoi BOSCHI, l’intero suo ECOSISTEMA, uniti da una riva all’altra!”
Il valore delle Aree Umide è dato dal fatto che esse immagazzinano grandi quantità di carbonio e assorbono le piogge in eccesso, arginando così il rischio di inondazioni, rallentando l’insorgere della siccità e riducendo al minimo la penuria d’acqua.
Le acque, le zone umide, i boschi di riva del fiume Piave e di tutti i fiumi sono un BENE COMUNE dove camminare, correre, giocare, ascoltare il canto degli uccelli,…
In questi anni, ogni giorno le aree umide sono sempre più spesso oggetto di azioni violente da parte dell’uomo, tagli, escavazioni, progetti impattanti che modificano il corso del fiume e la sua morfologia.
COSA FARE?
Uscire in ambiente, imparare a conoscere il nostro stupendo territorio, osservare ciò che accade attorno a noi, segnalare criticità, prima importante azione che ognuno di noi può fare.

Ecco quindi perchè partecipiamo a questa iniziativa, ovviamente in sella alla nostra bicicletta.

Ritrovo: Ore 8.30 Prato della Fiera.Per stradine e ciclabili, passando per Carbonera, Vacil e Breda di Piave.

Pranzo al sacco.

Percorso: km. 30 circa facile tutta pianura. Qualche tratto di sterrato.

Bici in ordine e camera d’aria di scorta. MTB o city bike.Contributo FIAB euro 3Nel rispetto delle norme anti-Covid si dovrà sottoscrivere l’autocertificazione cumulativa fornita dal referente. Munirsi di mascherina e gel disinfettante. Durante le soste dobbiamo indossare la mascherina e mantenere la distanza di almeno un metro.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA  al referente Luisa Favaretto 3393625950
FIAB Treviso

COSA FA FIAB TREVISO APS OLTRE ALLE GITE

Mercoledì 9 febbraio si è tenuto il primo incontro di formazione riservato ai volontari FIAB sul tema

Mobilità urbana: novità del Codice della strada e mobility management. ComuniCiclabili come strumento per dialogare con le amministrazioni locali Relatori: Alessandro Tursi, presidente di FIAB e Raffaele di Marcello, Centro studi FIAB.

All’incontro di formazione hanno partecipato per FIAB Treviso la Presidente Susanna Maggioni ed il Referente FIAB Castellana, Francesco Serafino.

FIAB Treviso

FIAB Treviso

DONA A FIAB TREVISO APS IL TUO 5X1000!

Il momento della rivoluzione ciclabile è adesso.

Codice Fiscale 94129670264

FIAB Treviso

REGOLAMENTO GITE FIAB TREVISO APS

NECESSARIO ESSERE MUNITI DI MASCHERINA E GEL DISINFETTANTE A BASE ALCOLICA. Compilare e restituire al Referente il modulo di Autocertificazione. Le gite si effettueranno nel rispetto della normativa di prevenzione al contagio Covid 19.

E’ INDISPENSABILE PORTARE L’AUTOCERTIFICAZIONE FIRMATA autocertificazione_generica ED AVER LETTO E SOTTOSCRITTO IL REGOLAMENTO GITE, DISPONIBILE QUI.

FIAB Treviso