Giovedì gita, sabato Alberi e Festival 4passi, domenica gita con FIAB Treviso APS!

Giovedì gita, sabato Alberi e Festival 4passi, domenica gita con FIAB Treviso APS!

Giovedì 21.10 cicloescursione Portobuffolè e Pra’ dei Gai con Daniele Doni, sabato 23.10 mattina Curiamo gli Alberi del Botteniga, pomeriggio Pedalata con Festival 4Passi, domenica 24.10 Gita Nel Friuli colorato d’autunno, cosa fa FIAB Treviso oltre alle gite

LEGGI TUTTO PER NON PERDERTI NIENTE!

Giovedì 21 OTTOBRE 2021

Portobuffolè e Pra’ dei Gai

Partendo in bici da Conegliano, raggiungeremo per stradine secondarie Vazzola. E proseguiremo velocemente per Portobuffolè dove ci attende la guida per la visita alla casa di Gaia da Camino e al museo della storia contadina. Durata 45 minuti circa. Poi il pranzo alla trattoria “da Pio”, oppure al sacco.

Rientro a Conegliano passando per Prà dei Gai. I Prà dei Gai sono una straordinaria golena naturale, seicento ettari di prato stabile, con al centro il paleoveneto Casteir.
Considerata la loro valenza naturalistica e faunistica, sono stati dichiarati dalla Comunità Europea area protetta e inquadrati nel progetto di sviluppo territoriale del GAL 5 (Gruppo di Azione Locale), società consortile a responsabilità limitata promossa dalla Provincia e dalla Camera di Commercio di Treviso.
Nei decenni trascorsi, i terreni dei Prà erano comunali e agli albori della primavera con un’asta pubblica i contadini del luogo se ne aggiudicavano piccoli appezzamenti per il pascolo e la raccolta del fieno.
Sono la meta preferita dalle famiglie per la tradizionale scampagnata primaverile con pic-nic.

DETTAGLI:

Ritrovo 1: ore 8.00 alla stazione FS di Treviso, partenza alle 8.22.
Ritorno da Conegliano intorno alle 16.30. Arrivo a Treviso per le 17.00 circa.

Ritrovo 2 per chi viene in auto: a Conegliano nei pressi dello stadio di calcio dietro al cimitero in via Filzi, angolo con via del Lavoro vicino al supermercato CADORO. Poi ci ritroveremo in stazione FS di Conegliano per le 8.40.
Percorso: facile, di circa 50 km. Qualche tratto sterrato.
Bicicletta: City bike o Mountain bike.

Trasporto treno A/R 10,70 euro. Biglietto a cura dei partecipanti.

Referente: Daniele tel. 331 4787035
La gita è riservata ai soci FIAB

Prenotazione obbligatoria per le norme COVID. Necessario sottoscrivere l’autocertificazione cumulativa presentata dal referente. E conoscere il regolamento Gite FIAB Treviso APS.

Costo: € 2,00 quota FIAB. Visita accompagnata alla casa di Gaia da Camino e museo della civiltà contadina 3 euro.

FIAB Treviso

SABATO 23 OTTOBRE

CURA DEGLI ALBERI DEL BOTTENIGA

Ritrovo ore 9 al Parcheggio di Via Pisa.

Poirtare i propri attrezzi.

Informazioni 3939476077/488571790

FIAB Treviso

SABATO 23 OTTOBRE

“Ai margini della città, alla scoperta del paesaggio nascosto”

In bicicletta tra risorgive, corsi d’acqua, boschi e prati ai margini della città con FIAB Treviso e il GRA, all’interno del Festival 4Passi.

Porta Santi Quaranta‐Borgo Camillo Benso Conte di Cavour, 107 — Treviso alle 15:00

Per prenotare clicca QUI

FIAB Treviso

DOMENICA 24 OTTOBRE 2021

Fenomeno carsico nel Friuli colorato d’autunno

Questa ciclo-escursione ci porterà nel Friuli colorato dalle foglie autunnali.

Da Treviso prenderemo il treno per Udine. Scesi alla stazione ferroviaria ci sarà la immancabile sosta per la “seconda colazione” in una pasticceria del centro di Udine.

Usciti dalla città ci dirigeremo verso la graziosa Tarcento; superato il paesino imboccheremo l’interessante valle del fiume Tor (Torre), per inerpicarci, dopo qualche chilometro, sulle colline che ci condurranno alle grotte di Villanova. (In base ai tempi e all’interesse dei partecipanti si potranno visitare con guida  – durata 1h e 20’ circa – Euro 10,00).

Dalle grotte di Villanova proseguiremo verso il Borgo Vigant, caratteristico paesino dal quale parte  il sentiero vero e proprio lungo l’antica stradina comunale lastricata in pietra che conduce all’abisso Vigant. L’abisso consiste in una cavità di origine carsica che si trova all’interno di un sito di importanza comunitaria chiamato la Forra del torrente Cornappo; particolarmente interessante per i suoi aspetti morfologici, per la vegetazione, la fauna e per il fenomeno carsico. L’Abisso è percorso sul fondo dalle acque del rio che si inabissano nel cuore della montagna, è percorribile soltanto per i primi 50 metri circa, in assoluta sicurezza grazie alla presenza di passerelle e corrimano, per il resto è praticabile solo dagli speleologi.

In questo luogo è prevista la sosta pranzo.

Dopo la pausa proseguiremo per la storica strada Bernadia, dove, lungo la discesa, inaspettatamente saremo colpiti dalla visione del forte di Tarcento e dalla superba vista panoramica.

Raggiungeremo  in discesa il paese di Ramandolo, caratterizzato dalle vigne ancora lavorate a mano e tenute come giardini. Le uve normalmente raccolte tra fine ottobre e i primi di novembre e poi poste ad appassire conferiscono al vino un colore ambrato e profumato di frutta matura, che ricorda le albicocche secche il miele di castagno.

Faremo ritorno a Udine lungo un percorso alternativo a quello dell’andata.

Nel rispetto delle norme anti COVID 19, si dovrà sottoscrivere l’autocertificazione cumulativa per il COVID fornita dal referente.

Per l’eventuale visita alle grotte sarà necessario esibire il green pass.

Partenza: Treno ore 7.52 da Treviso  a Udine

Ritorno: Treno ore 18.09  da Udine a Treviso

Costo: Biglietto treno euro 21,80 + biglietto trasporto bici euro 3,50 + contributo volontario Fiab euro 3,00.

Il biglietto del treno andrà acquistato singolarmente dai partecipanti.

Pranzo: al sacco

Percorso interamente asfaltato. Km. 73 circa. Dislivello 900 m. circa. Medio – impegnativo

Iscrizioni: contattando i referenti Gigi cell. 349.4559117 – Nadia T. cell. 366.6800860 entro venerdì 22 ottobre 2021.

Gita riservata ai soci FIAB, i non soci possono partecipare versando il contributo di Euro 8 che verrà eventualmente detratto dalla tessera annuale in caso di iscrizione.

Si raccomanda ai partecipanti di rispettare le indicazioni dell’organizzazione e specialmente di rispettare le norme del Codice della strada; ognuno sarà responsabile del suo comportamento. Si ricorda che la FIAB Treviso APS è un’associazione ambientalista di volontariato e che lte uscite non costituiscono attività professionale turistica o d’altro tipo. Si declina ogni responsabilità per danni a persone o cose.

FIAB Treviso

COSA FA FIAB TREVISO OLTRE ALLE GITE?

SABATO 16 OTTOBRE si è tenuta la ormai tradizionale PEDALATA CONTRO LA TRATTA DI ESSERI UMANI, una pedalata di sensibilizzazione, giunta ormai alla terza edizione, organizzata in occasione della 15esima Giornata europea contro la tratta di esseri umani, insieme a Progetto N.A.V.I.G.A.Re., Cooperativa Equality, Cooperativa La Esse.

Partiti dal Binario Uno, il piccolo gruppo di volontari FIAB, attivisti del G.R.A. ed operatori nei progetti di sostegno, educazione ed accoglienza delle persone vittime di tratta hanno percorso circa 20km in allegria, scambiando esperienze e chiaccherando piacevolmente, arrivando a toccare simbolicamente la S.S. Pontebbana e concludendo in Piazza Indipendenza, con un momento di riflessione e condivisione sul tema, e la distribuzione di materiale informativo ai passanti. Per poi finire in allegria con il tradizionale spritz!

FIAB Treviso

QUESTO VENERDI’ CI TROVI AL MAKALLE’!

SONO ARRIVATE LE TESSERE 2022!

FIAB Treviso

MODIFICHE AL CALENDARIO GITE

DOMENICA 24 OTTOBRE –  FRIULI CON NADIA T. E GIGI

DOMENICA 7 NOVEMBRE –  COLLINE DEL PROSECCO CON MARINO

DOMENICA 28 NOVEMBRE –  PRANZO SOCIALE

FIAB Treviso

DONA A FIAB TREVISO APS IL TUO 5X1000!

Il momento della rivoluzione ciclabile è adesso.

Codice Fiscale 94129670264

FIAB Treviso

REGOLAMENTO GITE FIAB TREVISO APS

NECESSARIO ESSERE MUNITI DI MASCHERINA E GEL DISINFETTANTE A BASE ALCOLICA. Compilare e restituire al Referente il modulo di Autocertificazione. Le gite si effettueranno nel rispetto della normativa di prevenzione al contagio Covid 19.

E’ INDISPENSABILE PORTARE L’AUTOCERTIFICAZIONE FIRMATA autocertificazione_generica ED AVER LETTO E SOTTOSCRITTO IL REGOLAMENTO GITE, DISPONIBILE QUI.

FIAB Treviso