12 Ott Foliage e pedali impegnati con FIAB Treviso APS!
Giovedì 14.10 cicloescursione “Ritorno a Venezia” con Daniele Doni, sabato 16.10 Pedalata contro la Tratta di esseri Umani, domenica 17.10 Monte Grappa d’Autunno, domenica 17.10 Pedalata in ricordo di Bruno Rasera, cosa fa FIAB Treviso oltre alle gite
Giovedì 14 OTTOBRE 2021
Ritorno a Venezia (da Treviso) con esplorazione…
Da quanto tempo non torniamo a Venezia? Stavolta lo faremo in bicicletta. Ritrovo: Ore 8.45 pasticceria Tiffany via Redipuglia 1 – Treviso, per cafetin. Partenza ore 9.00.
Andata per stradine. Attraverseremo i comuni di Preganziol e Mogliano e percorreremo la ciclabile sul Dese per arrivare a Zelarino per pausa caffè. Poi ci stupiranno le ciclabili di Mestre e sul Ponte.
Non è finita. Su suggerimento dell’amico Santino, vorrei arrivare fin dove finisce la strada percorribile in auto e quindi anche in bici, fino davanti alla Giudecca. E a San Basilio prendere il caffè…. Ci credete?
Ritorno in treno verso le 14.00. Arrivo a Treviso prima delle 15.00.
Biglietto VE-TV 3,60. Suppl. bici 3,50. Totale 7,10 Eur
Pranzo al sacco ai chioschetti di Forte Marghera dove, chi vorrà, potrà trovare anche qualcosa di caldo.
Percorso: km. 45 circa facile tutta pianura. Qualche tratto di sterrato.
Nel rispetto delle norme anti COVID 19, si dovrà sottoscrivere l’autocertificazione cumulativa per il COVID fornita dal referente.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Referente: Daniele Doni cell 3314787035
L’escursione è riservata ai soci FIAB. Contributo 2 Eur.
SABATO 16 OTTOBRE
PEDALATA CONTRO LA TRATTA
In occasione della 15esima Giornata europea contro la tratta di esseri umani, si terrà a Treviso la pedalata di sensibilizzazione contro la tratta, giunta ormai alla terza edizione, organizzata insieme a Progett N.A.V.I.G.A.Re., Cooperativa Equality, Cooperativa La Esse.
La partenza sarà alle 15.30 dal Binario Uno, il percorso di circa 18km toccherà simbolicamente la S.S. Pontebbana per concludersi in Piazza Indipendenza, con un momento di riflessione sul tema. Il colore da indossare è l’arancione.
ABBIAMO BISOGNO DI VOLONTARI!
SUSANNA 3496487898
DOMENICA 17 OTTOBRE 2021
Camminata D’Autunno sul Monte Grappa
Località Colli Alti con Nadia e Mario
Con questa escursione a piedi potremo ammirare le bellezze del paesaggio autunnale con i suoi svariati colori.
Ritrovo 1: ore 8:30 davanti alla biglietteria Stadio del Rugby via Cisole – Treviso
Partenza: ore 8:40 con auto proprie. Chi fosse senza auto ce lo comunichi.
Ritrovo 2: ore 10.00 Parcheggio presso Albergo-Bar-Museo San Giovanni ai Colli Alti
Difficoltà: Facile con prevalenza su terreno sterrato ed erboso.
Percorso: Giro ad anello di 9 km con 300 mt di dislivello e un tempo di percorrenza di 4 ore compreso le soste.
Pranzo: Al sacco lungo il percorso
Si consiglia di indossare scarponcini da trekking e abbigliamento adeguato.
Referenti: Nadia B. 339 859 5296 – Mario 347 722 1502
L’importo dell’escursione è di 3 Euro e per chi lo desidera può già rinnovare la tessera per l’anno 2022.
Descrizione: Il percorso inizia dall’Albergo San Giovanni e la sua parte iniziale sarà per un pò su strada asfaltata per poi diventare sterrata fino a raggiungere la tonda ed erbosa cima del Col Fenilon (1327 mt).
Da lì arriveremo al Rif. Alpe Madre (ora chiuso) dove il 28 Ottobre 1958 sostò Papa Giovanni XXIII e raggiungere poi il Col Moschin (1279 mt.) dov’è presente un sacello sulla cima e poter così ammirare dei bei panorami!
Affrontando vari saliscendi non particolarmente impegnativi il paesaggio cambia camminando fra boschi di faggi, carpini, larici e ampie vedute con vista sulla Valsugana e l’altopiano di Asiago per poi giungere al punto di partenza.
Nel rispetto delle norme anti Covid 19 si dovrà sottoscrivere l’autocertificazione cumulativa fornita dal referente.
Segnaliamo inoltre:
Pedalata in ricordo di Bruno Rasera
Nona edizione
DOMENICA 17 OTTOBRE 2021
CICLABILE “LA TRADOTTA”
DA MONTEBELLUNA A NERVESA DELLA BATTAGLIA
A nove anni dalla scomparsa di Bruno, riproponiamo la pedalata in sua memoria.
La recente ciclabile, lungo il percorso storico detto “La tradotta”, è lunga circa 18 km, è adatta a tutti e non richiede sforzi particolari.
PROGRAMMA
ORE 9.15: RITROVO presso parcheggio ex Foro Boario vicino sede polizia locale.
Partenza con pullman attrezzato per trasporto biciclette
ORE 10.00: ARRIVO a Montebelluna e partenza in bicicletta
ORE 12.30 ARRIVO a Nervesa e rientro in pullman a Treviso
E’ POSSIBILE RAGGIUNGERE MONTEBELLUNA AUTONOMAMENTE
PER L’UTILIZZO DEL PULLMAN E’ OBBLIGATORIO IL GREEN PASS
Per il servizio del pullman offerta libera
L’iniziativa sensibilizzerà anche sulla creazione di percorsi sicuri per le biciclette.
POSTI LIMITATI IN PULLMAN, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AI SEGUENTI RECAPITI
Roberto 3483622360 Antonietta 3475713612 Giampaolo 3487975795
e-mail roberto.rasera@studiorasera.it
La pedalata ha carattere non agonistico. Ogni partecipante è tenuto a seguire tutte le indicazioni degli organizzatori e degli addetti all’assistenza ed esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati.
COSA FA FIAB TREVISO OLTRE ALLE GITE?
Domenica 10 Ottobre si è tenuta “Bimbimbici”, la manifestazione nazionale di FIAB, promossa in più di 200 Città Italiane, con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente per promuovere la mobilità sostenibile e diffondere l’uso della bicicletta tra i giovani e giovanissimi.
Quest’anno la pedalata si è svolta in collaborazione con ARPA Veneto e grazie all’importante sostegno e contributo della Polizia Locale e dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Treviso.
Il progetto di citizen science ed educazione ambientale ISPRA/SNPA CleanAir@School sulla qualità dell’aria è un’iniziativa dell’EPA Network (la rete delle agenzie ambientali europee), coordinata dall’AEA (Agenzia Europea per l’Ambiente). Il coordinatore del progetto per l’Italia è ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), che partecipa insieme alle Agenzie del SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) aderenti all’iniziativa. Al progetto collabora anche l’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) e l’iniziativa è sostenuta dal Ministero della Transizione Ecologica, che ha concesso il patrocinio.
CleanAir@School è nato con l’obiettivo di coinvolgere le scuole di numerose città europee nel processo di sensibilizzazione nei confronti di uno dei temi ambientali più rilevanti per la salute dei cittadini, la qualità dell’aria.
La carovana ha fatto sosta in Via Lancieri Novara, dove è stato spiegato il funzionamento della centralina di rilevamento della qualità dell’aria ed è stata offerta una piccola merenda grazie a Panda Bike e Mercato Ortofrutticolo di Treviso.
E’ intervenuto l’Assessore all’Ambiente del Comune di Treviso, Alessandro Manera, che si è prestato ad un dialogo e confronto con le famiglie presenti sul tema della mobilità sostenibile ed infrastrutture ciclabili.
QUESTO VENERDI’ CI TROVI AL MAKALLE’!
SONO ARRIVATE LE TESSERE 2022!
MODIFICHE AL CALENDARIO GITE
– DOMENICA 24 OTTOBRE – FOLIAGE CON NADIA T. E GIGI
– DOMENICA 7 NOVEMBRE – COLLINE DEL PROSECCO CON MARINO
– DOMENICA 28 NOVEMBRE – PRANZO SOCIALE
DONA A FIAB TREVISO APS IL TUO 5X1000!
Il momento della rivoluzione ciclabile è adesso.
Codice Fiscale 94129670264
REGOLAMENTO GITE FIAB TREVISO APS
NECESSARIO ESSERE MUNITI DI MASCHERINA E GEL DISINFETTANTE A BASE ALCOLICA. Compilare e restituire al Referente il modulo di Autocertificazione. Le gite si effettueranno nel rispetto della normativa di prevenzione al contagio Covid 19.
E’ INDISPENSABILE PORTARE L’AUTOCERTIFICAZIONE FIRMATA autocertificazione_generica ED AVER LETTO E SOTTOSCRITTO IL REGOLAMENTO GITE, DISPONIBILE QUI.