07 Set Un grande settembre con FIAB Treviso APS!
leggi tutto fino in fondo per non perderti niente!
Gite del giovedì, apertura sede venerdì, Pedalata venerdì con GRA, Gita Castelfranco sabato, Gita Domenica, Cicloraduno Nazionale FIAB FVG
Autunno rovente con FIAB Treviso APS!
giovedì 9 settembre 2021
Le Perdonanze
Le Perdonanze Difficoltà (2) media – Percorso prevalentemente collinare 45 km. Brevi tratti in sterrato. Freni ok perché ci sono tratti in forte discesa. Salite molto ripide da percorrere a piedi. Partendo da Conegliano, per colline e stradine secondarie, raggiungeremo la chiesa di Formeniga e poi ci avventureremo verso “Le Perdonanze” punto più alto della nostra gita. La salita è molto ripida e qualche tratto lo percorreremo a piedi. Scenderemo a Vittorio Veneto fino a Serravalle. Lungo la ciclabile del Meschio raggiungeremo Colle Umberto e poi Castello Roganzuolo dove forse visiteremo la chiesa dei Santi Pietro e Paolo. L’interno della Pieve, costituito da una navata coperta a capriate lignee, dal presbiterio e da cinque cappelle laterali, assume grande importanza artistica, in quanto ospita numerose opere di pittori grandi e minori della tradizione veneta: si tratta di nomi come Tiziano Vecellio, Francesco da Milano, Francesco Frigimelica il vecchio.
DETTAGLI:
Ritrovo 1: 8.00 alla stazione dei treni di Treviso, partenza alle 8.22. Arrivo a Conegliano 8.39. Biglietto a cura dei partecipanti costo A/R con bici 10,70 Eur
Ritrovo 2: per chi viene in macchina a Conegliano potrà parcheggiare nei pressi dello stadio di calcio dietro al cimitero in via Filzi, angolo con via del Lavoro. Poi ci si trova di fronte alla stazione FS per il cafetin.
Ritorno da Conegliano intorno alle 16.30-17.00. Ci sono molti treni.
Percorso: medio, di circa 45 km. 600 metri di dislivello.
La gita è riservata ai soci FIAB. Contributo 2 EUR.
Referente: Daniele tel. 331 4787035. Prenotazione obbligatoria. Rispetto della normativa COVID ed autocertificazione Covid.Bibliografia: La chiesa monumentale di Castello Roganzuolo tra arte, storia e paesaggio Soligon Antonio 2014
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_dei_Santi_Pietro_e_Paolo_(Castello_Roganzuolo)
NECESSARIO ESSERE MUNITI DI MASCHERINA E GEL DISINFETTANTE A BASE ALCOLICA. Compilare e restituire al Referente il modulo di Autocertificazione. La gita si effettuerà nel rispetto della normativa di prevenzione al contagio Covid 19.
Giovedì 16 settembre “Villorba insolita“
VENERDI’ 10 SETTEMBRE
connessioni, musica e cortometraggi a tema ambientale.
Sarà attivo un servizio di “bicibus” a cura di FIAB con partenza ore 17 presso Park dal Negro e arrivo alle 18 in Prato Fiera.
Sabato 11 Settembre 2021
Gita al Bosco dei Fontanassi, Sorgenti del Sile, Badoere
con FIAB Castelfranco Veneto, sezione di FIAB Trevis APS
Una tranquilla pedalata verso le sorgenti del Sile, situate nel Bosco dei Fontanassi, attraverso alcune strade di campagna per completare un anello che ci permetterà di passare per Morgano e Badoere e tornare al punto di partenza. Trascorreremo qualche ora immersi nei paesaggi rurali e fluviali, pedalando in gruppo. Concluderemo con un rinfresco per fare due chiacchiere e salutarci.
Ritrovo alle ore 9 a Salvatronda nel parcheggio tra l’ufficio postale e la scuola
Ritorno ore 12 circa
Distanza circa 35 km
Difficoltà: facile
Fondo: asfaltato e sterrato
Biciclette consigliate: city bike o MTB, casco vivamente consigliato
Referente: Francesco 3288766828
Contributo soci FIAB 3 €
Contributo non soci 8 €
Domenica 12 settembre 2021
Media Pianura Vicentina con Giampietro!
Un giro in bicicletta nel cuore più profondo della campagna veneta che diviene una scoperta sfolgorante su di un territorio che credevamo orribilmente compromesso da strade, autostrade, traffico, capannoni, centri commerciali, periferia e degrado, e tante altre brutture e che invece uscendo tra i campi, grazie a questa meraviglia di itinerario ciclabile, scopriamo ancora relativamente integro, stupendo, affascinante.
E’ uno spaccato del tempo che fu, una immersione nell’ottocento e perfino nel settecento, quando la campagna vicentina era uno dei territori più belli ‘costruiti’ dall’uomo, funzionale al lavoro e alla vita agricola. Estremo esempio di equilibrio ‘ecologico’ diremmo ora, risultato di intelligenza ed esperienza contadina millenaria, di lavoro intelligente e degno dell’artigiano, di furbi mugnai, e di tutti quei personaggi che popolavano questa campagna tra Vicenza e Padova.
E a questo disegno ha contribuito, in maniera non indifferente, la genialità del Palladio che su questa terra ha le sue radici. Un territorio che, nonostante le predazioni ottocentesche e novecentesche, da Napoleone agli Austriaci ai Savoia, nonostante gli scempi di ignorantissimi geometri e architetti novecenteschi, è ancora uno scrigno di opere d’arte e di architettura. Anche il più apparentemente insignificante oratorio di campagna ha una lunga storia da raccontare, spesso risalente al medioevo.
Ne è simbolo la chiesa di Rampazzo, sconosciuto paesino di pochi abitanti, che si ritrova un bellissimo quadro di Giambattista Tiepolo. Il paese infatti era una grande tenuta agricola dei conti Thiene che commissionarono al grande Maestro, che in quel periodo lavorava per loro agli affreschi di villa Valmarana ‘ai Nani’ a Vicenza, la tela dell’oratorio dedicato a San Gaetano, loro parente.
Ne sono esempio le numerose ville, in molte si nota la mano palladiana, che donano un’incredibile eleganza alle tenute agricole.
Ritrovo : Ore 07,00 davanti alla Stazione Ferroviaria di Treviso in Piazzale Duca D’Aosta;
Partenza: Treno ore 7,23 TV-Mestre / ore 8,17 Mestre-Grisignano – costo €. 13,00 A/R + 3,50 trasp. bici;
Percorso: Km. 45 – Facile – 70% circa sterrato, preferibilmente bici mountain bike o gravel;
Costo: Quota Fiab 3 euro; Non soci quota 8 euro, che verrà detratta al momento dell’eventuale iscrizione.
Ritorno: Nel pomeriggio a Treviso;
Pranzo: Al sacco – possibilità di pranzo veloce nei vari bar presenti in zona;
Referente : Giampietro 348 2419596;
Iscrizioni: entro venerdì 10.9.2021, contattando il referente o presso Makallè Osteria Altromercato il venerdì sera dalle 18,00 alle 19,30.
QUI LA LOCANDINA:
Locandina Media Pianura Vicentina 12.9.2021
Ancora aperte le iscrizioni al Cicloraduno Nazionale FIAB FVG
Pedalando a Nordest
Il primo Cicloraduno Diffuso dal 22 al 26 settembre 2021
Proroga dei termini di iscrizione
Sono state superate le 100 persone iscritte al Cicloraduno da tutta Italia (escludendo i soci FVG) ma ci sono ancora posti disponibili su più itinerari. Per questo motivo in FVG è stato deciso di prorogare il termine delle iscrizioni al 10 settembre.
QUI IL PROGRAMMA
Durante le escursioni si è tenuti a rispettare il codice della strada o rimanere sui sentieri, l’uso del casco è vivamente consigliato. Bici in ordine, portare camera d’aria di scorta. L’associazione declina ogni responsabilità per danni arrecati a cose e persone. L’escursione non è una iniziativa turistica organizzata, bensì un’attività esclusivamente ricreativa-ambientale-culturale, svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’Associazione.
NECESSARIO ESSERE MUNITI DI MASCHERINA E GEL
LA SEDE RIAPRE, CI TROVATE IL VENERDI’ AL MAKALLE’!
Osteria Makallè
MODIFICHE AL CALENDARIO GITE
– VENERDI’ 10 SETTEMBRE – PEDALATA CON GRA – IL CORRIDOIO VERDE, FESTIVAL DI CORTOMETRAGGI A TEMA AMBIENTALE
– SABATO 11 SETTEMBRE – GITA CON FIAB TREVISO SEZIONE DI CASTELFRANCO
– DOMENICA 12 SETTEMBRE – MEDIA PIANURA VICENTINA CON GIAMPIETRO
————————————————————————————————————–
– 16-22 SETTEMBRE – SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE
– VENERDI’ 17 SETTEMBRE – CERIMONIA CONSEGNA BANDIERE COMUNI CICLABILI
– DOMENICA 19 SETTEMBRE – FANCY WOMEN BIKE RIDE
————————————————————————————————————–
– VENERDI’ 24 SETTEMBRE – PEDALATA CON RIBELLI PER IL CLIMA DI MOGLIANO
– DOMENICA 26 SETTEMBRE – PEDALATA CON PRO-LOCO SANT’ANGELO E GRA
– MARTEDI’ 28 SETTEMBRE – A MILANO IN BICI PER IL CLIMA CON I CLIMATE RIDERS
– DOMENICA 3 OTTOBRE – ASIAGO GRAVEL CON DANIELE L.
– DOMENICA 10 OTTOBRE – URBAN NATURE CON WWF – NATURA A TREVISO
– SABATO 16 OTTOBRE – PEDALATA CONTRO LA TRATTA
– DOMENICA 17 OTTOBRE – MONTE GRAPPA D’AUTUNNO CON NADIA E MARIO
– DOMENICA 24 OTTOBRE – CARSO IN FIAMME CON NADIA T. E GIGI
– DOMENICA 7 NOVEMBRE – COLLINE DEL PROSECCO CON MARINO
– DOMENICA 28 NOVEMBRE – PRANZO SOCIALE
DONA A FIAB TREVISO APS IL TUO 5X1000!
Il momento della rivoluzione ciclabile è adesso.
Codice Fiscale 94129670264
NUOVO REGOLAMENTO GITE FIAB TREVISO APS
INFORMIAMO CHE è INDISPENSABILE PORTARE L’AUTOCERTIFICAZIONE FIRMATA autocertificazione_generica ED AVER LETTO E SOTTOSCRITTO IL REGOLAMENTO GITE, DISPONIBILE QUI.