Agosto in bicicletta con FIAB Treviso APS!

Revine

Agosto in bicicletta con FIAB Treviso APS!

leggi tutto fino in fondo per non perderti niente!

GITA GIOVEDI’, PEDALATA SABATO, GITA DOMENICA, FERRAGOSTO IN TENDA, DUE GIORNI LIDO PELLESTRINA E CHIOGGIA!

FIAB Treviso

Giovedì 5 agosto 2021

Senza fretta tra le ville di Paese e Istrana

Luogo di ritrovo: Ore 9.00 Stadio del Rugby di Monigo (Treviso) via Cisole lato sud di fronte alla biglietteria
Ritorno 13.00 circa.

Distanza circa 40 km. Difficoltà: facile, tutta pianura.
Percorso: asfalto, qualche tratto sterrato.
Ci avventureremo nella nostra splendida campagna tra Ville, fossi, vigneti, paperette… Cominciando dalla cappella seicentesca di Sant’Anna a Monigo (in restauro), per arrivare fino a villa Lattes ad Istrana. E poi anche a Paese….

Gita gratuita riservata ai soci Fiab.
DOCUMENTI NECESSARI:  AUTOCERTIFICAZIONE COVID 19
referente: Daniele cell 3314787035
FIAB Treviso

SABATO 7 AGOSTO

RITORNA LA PEDALATA DI CANIZZANO

Referente Emanuela 3494769400

FIAB Treviso

Domenica 8 agosto

I bunker del Montello

In questa gita andiamo a visitare i luoghi dove si sono sacrificati i ragazzi del ’99,

Partendo dalla pasticceria Saccon di Treviso, perché bisogna fare scorta di energie, ci avviciniamo al Montello lungo strade poco trafficate, e senza entrare nelle classiche panoramica o dorsale, ci affianchiamo al Piave lungo la strada di Fra Giocondo a Nervesa, dove vedremo la nuovissima centrale idroelettrica.

Seguendo strade bianche arriviamo al museo della Fondazione Jonathan Collection, dove per 5€, potremo vedere gli aerei storici famosi.

Proseguiamo quindi a vedere la vecchia centrale idroelettrica ancora funzionante e da lì lungo strade bianche arriveremno ai bunker del Montello.

Qui i più esperti potranno divertirsi su single track per MTB oppure passeggiare tra i bunker, la scalinata panoramica e la grotta del Tavaran Grando, ai cui piedi potremo fare il pranzo al sacco.

Dà lì sempre lungo la Piave ci rechiamo in un altro luogo dove divertirsi con le nostre bici, le Grave di Ciano.

Da qui lungo lo stradone del bosco e la strada Antiga ritorniamo a Treviso per una birra o un gelato in compagnia.

Percorso: Difficoltà MEDIA circa 70 km per 300 mt di dislivello con ampi tratti su strade bianche e qualche single track, durata circa 8 ore.

Contributo FIAB euro 3

Pranzo: al sacco.
Ritrovo: Treviso, pasticceria Saccon raduno alle ore 8,30, partenza alle 9,00.
Referente: Daniele Lanati 3406510110

FIAB Treviso

autocertificazione_generica

Durante le escursioni si è tenuti a rispettare il codice della strada o rimanere sui sentieri. L’associazione declina ogni responsabilità per danni arrecati a cose e persone. L’escursione non è una iniziativa turistica organizzata, bensì un’attività esclusivamente ricreativa-ambientale-culturale, svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’Associazione.

NECESSARIO ESSERE MUNITI DI MASCHERINA E GEL

FIAB Treviso

Weekend di Ferragosto

Revine

In tenda ai laghi di Revine

E’ allo studio un pernottamento campeggistico ai laghi di Revine (case mobili da 4 o tenda propria) partendo da Vittorio Veneto raggiungibile in treno – siccome il periodo è particolare si chiede chi potrebbe essere interessato (senza impegno per ora, è solo per tastare il terreno) di contattare Gigi (organizzatore) al 3494559117.

FIAB Treviso

GITA DI DUE GIORNI SABATO 4 E DOMENICA 5 SETTEMBRE A PELLESTRINA E CHIOGGIA

POSTI LIMITATI, iscriviti subito!

Partenza da Treviso sabato 5 settembre con treno delle 7.07 per prendere il ferry delle 8.20 al Tronchetto ed evitare la folla. Biglietto treno euro 3.60 + supplemento bici euro 3.50.

Consigliabile avere la Carta Venezia. Per chi non ce l’ha, è possibile farla giornaliera direttamente sul sito/app di Trenitalia. Costo euro 7.50. Altrimenti costa 40 euro. Verificare comunque direttamente con ACTV e Trenitalia.

Il biglietto dei vaporetti costa euro 7.50 senza carta Venezia. Sono necessari 2 passaggi, più il supplemento bici. Informazioni dettagliate su http://actv.avmspa.it/en/content/prezzi-vigore

Bellissima traversata in ferry, passando davanti all’iconica Piazza San Marco, Chiesa e Punta della Salute.

Arrivo al Lido, giro tra le ville Liberty, seconda colazione. Pedalata fino a Malamocco, visita alle “Terre Ritrovate” e possibile acquisto di miele e creme autoprodotte, rinfresco offerto, possibile bagno su spiaggia incontaminata. Pedalata fino agli Alberoni.

Traversata per Pellestrina  con il ferry.

Visita al borgo e possibile aperitivo in locale tipico, visita al Piccolo Museo della Laguna Sud, Forte di San Pietro in Volta, Oasi di Ca’ Roman e pranzo al sacco. PORTARE LUCCHETTO BICI.

Nel pomeriggio passaggio a Chioggia in bragosso, imbarcazione tipica, costo circa euro 12 a persona.

Pernottamento a Chioggia presso Ostello Domus Clugiae.

Al momento non ci sono più stanze singole, eventualmente bisogna dividere la camera con altri partecipanti, questi i prezzi:

  • La stanza doppia standard con letto matrimoniale € 84,00
  • La stanza doppia large con il letto matrimoniale o i due letti singoli € 94,00
  • La stanza doppia superior con il letto matrimoniale o i due letti singoli € 104,00
  • La stanza quadrupla uso tripla € 142,00
  • La stanza quadrupla € 152,00
  • La stanza sestupla uso quintupla € 192,00
  • La stanza sestupla € 202,00

Soggetti a disponibilità, confermate la partecipazione al più presto per organizzare e prenotare le camere.

Cena a Chioggia alla carta. Passeggiata per il centro e il porticciolo.

Domenica: partenza di buon’ora dopo abbondante colazione, percorreremo il lungargine del Bacchiglione e del Brenta, zona di notevole interesse naturalistico. Per chi ce li ha consiglio di portarsi il binocolo, numerosi gli avvistamenti di avifauna.

Visita all’Oasi WWF di Valle Averto, una delle zone più importanti della Laguna di Venezia, per l’osservazione se possibile dei fenicotteri, ingresso circa euro 5.

Pranzo in trattoria circa euro 20 a persona.

Rientro sempre lungo argini e strade poco trafficate, chi desidera può prendere il treno a Mestre, oppure si arriva direttamente a Treviso in bici.

Distanze: sabato circa 25km su asfalto e ciclabili. Domenica circa 50km per chi prende il treno a Mestre, 80km per chi rientra a Treviso in bici, su sterrato, asfalto e ciclabili. Bici gravel, city o MTB con copertoni in ordine, luci e dotazione di emergenza.

Contributo FIAB euro 5.

REFERENTE SUSANNA 3496487898

Le informazioni sono preliminari e soggette a variazioni.

FIAB Treviso

LA SEDE E’ CHIUSA, CI VEDIAMO A SETTEMBRE CON TANTE NOVITA’!

FIAB Treviso

DONA A FIAB TREVISO APS IL TUO 5X1000!

Il momento della rivoluzione ciclabile è adesso.

Codice Fiscale 94129670264

FIAB Treviso

NUOVO REGOLAMENTO GITE FIAB TREVISO APS

INFORMIAMO CHE è INDISPENSABILE PORTARE L’AUTOCERTIFICAZIONE FIRMATA autocertificazione_generica ED AVER LETTO E SOTTOSCRITTO IL REGOLAMENTO GITE, DISPONIBILE QUI.

FIAB Treviso