20 Lug Chiare, fresche e dolci acque con FIAB Treviso APS!
leggi tutto fino in fondo per non perderti niente!
GITA GIOVEDI’, APERTURA SEDE, GITA DOMENICA!
Giovedì 22 luglio 2021
“La vallata” bici+treno
Difficoltà media – Percorso prevalentemente collinare 45 km. 600 metri di dislivello. Brevi tratti in sterrato.
DETTAGLI:
Ritrovo: ore 8.00 alla stazione dei treni di Treviso, partenza alle 8.22. Arrivo a Conegliano 8.39. Biglietto a cura dei partecipanti costo A/R con bici 10,70 Eur
Ritorno da Conegliano intorno alle 16.30. Ci sono molti treni.
Percorso: medio, di circa 45 km. 600 metri di dislivello.
Pranzo: presso ristorante sul Lago, o al sacco. Portiamoci un panino e acqua.
Referente: Daniele tel. 331 4787035. Prenotazione obbligatoria. Rispetto della normativa COVID ed autocertificazione Covid.
Bibliografia: Antonio Soligon: “San Sebastiano nella Pieve di San Pietro di Feletto” presso www.libreriailpunto.it
ANCHE QUESTO VENERDI’ CI TROVI DA TREVISO BIKE, IN STRADELLA INTERNA A, VICINO AL MAKALLE’ DALLE 18 ALLE 19.30
DOMENICA 25 LUGLIO
PEDEMONTANA PORDENONESE E MAGREDI DEL CELLINA
- Ritrovo ore 7.40 in stazione dei treni a Treviso, treno ore 7.52 per Sacile, con biglietto e supplemento bici fatto.
- Fare anche il biglietto di ritorno da Pordenone ore 17.11.
- 74km circa, 420md+ (spalmati, impercettibili)
- 46km circa asfalto, 7km circa ciclabile, 20km circa sterrato, in parte molto sconnesso.
- Consigliata bici gravel o mountain bike, pneumatici a posto, camera d’aria di scorta/bomboletta
- Borraccia, crema solare
- E-bike solo in perfetto stato di efficienza e con pneumatici adeguati al tipo di percorso
- Pranzo in locale del luogo con prodotti tipici e molte opzioni vegetariane.
Dopo l’obbligatoria seconda colazione in pasticceria nel delizioso centro di Sacile, ci avvieremo alla scoperta delle sorgenti del Livenza, ed attraverseremo il borgo di Polcenigo, uno dei Borghi più Belli d’Italia.
Poi ci avvieremo lungo il percorso pedemontano, incrociando il nuovo Cammino di San Cristoforo, spesso ombreggiato, pedalando piacevolmente, con lo sguardo che spazia sul Cansiglio, il Cavallo, e infine le severe cime del Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane, attraversando borghi di pietra con i tipici portoni difensivi. Dopo avere ammirato la Centrale Idroelettrica di Malnisio, imponente esempio di archeologia industriale, faremo un pranzo leggero in piazza a Montereale, per poi avventurarci lungo i Magredi del Cellina, uno straordinario luogo, Zona di Protezione Speciale, tra i sassi e la prateria che ricorda la puszta ungherese, con piante pare portate dalle invasioni barbariche. Aiutati dall’impercettibile discesa, arriveremo a Pordenone in un baleno per acchiappare il treno del ritorno. Contributo FIAB Treviso 3 euro.
POSTI LIMITATI – REFERENTE SUSANNA 3496487898
Rientro: ore 18 circa
Difficoltà: medio/impegnativo
Dotazioni: camera d’aria di scorta
Autocertificazione COVID
Durante le escursioni si è tenuti a rispettare il codice della strada o rimanere sui sentieri. L’associazione declina ogni responsabilità per danni arrecati a cose e persone. L’escursione non è una iniziativa turistica organizzata, bensì un’attività esclusivamente ricreativa-ambientale-culturale, svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’Associazione.
NECESSARIO ESSERE MUNITI DI MASCHERINA E GEL
APERTE LE ISCRIZIONI PER LA GITA DI DUE GIORNI SABATO 4 E DOMENICA 5 SETTEMBRE A PELLESTRINA E CHIOGGIA
POSTI LIMITATI, iscriviti subito!
DONA A FIAB TREVISO APS IL TUO 5X1000!
Il momento della rivoluzione ciclabile è adesso.
Codice Fiscale 94129670264
NUOVO REGOLAMENTO GITE FIAB TREVISO APS
INFORMIAMO CHE è INDISPENSABILE PORTARE L’AUTOCERTIFICAZIONE FIRMATA autocertificazione_generica ED AVER LETTO E SOTTOSCRITTO IL REGOLAMENTO GITE, DISPONIBILE QUI.