Programma Inverno 2021

bici d'inverno

Programma Inverno 2021

[av_heading heading=’Programma Inverno 2021′ tag=’h3′ link=” link_target=” style=” size=” subheading_active=” subheading_size=” margin=” padding=’10’ color=’custom-color-heading’ custom_font=’#1402db’ custom_class=” id=” admin_preview_bg=” av-desktop-hide=” av-medium-hide=” av-small-hide=” av-mini-hide=” -title=” av-small-font-size-title=” av-mini-font-size-title=” =” av-small-font-size=” av-mini-font-size=”][/av_heading]

[av_textblock size=” =” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” font_color=” color=” id=” custom_class=” av_uid=’av-kjymryu1′ admin_preview_bg=”]
Care socie e soci.

in attesa che si possano presto riprendere le attività insieme, in presenza ed in sicurezza, abbiamo preparato una serie di incontri online per aiutarci a passare queste serate.

Prossimamente:

MERCOLEDI’ 7 APRILE alle 20.30

CYCLE 2 RECYCLE

in bici per l’Italia e per l’ambiente

Passione per la bici e cura per la bellezza del mondo intorno a noi. Dall’unione di queste vocazioni nasce il progetto Cycle to Recycle. Protagonista di questa avventura è Myra Stals, olandese trapiantata in Italia da più di sette anni, prima a Firenze e oggi a Torino.

Il 4 luglio 2010 Myra parte per un’avventura tutta nuova: tre mesi con una bicicletta cargo in giro per l’Italia. Un itinerario di oltre 6500km attraverso il belpaese, raccogliendo rifiuti di plastica lungo il percorso e raccogliendo fondi per il Banco Alimentare.

107 giorni, 5112 KM, 78,30 KG plastica, 16 regioni Italiane…..

GUARDA GLI EVENTI PASSATI SU YOUTUBE

MERCOLEDI’ 31 MARZO alle 20.30

FAMIGLIA IN BICI

Da sempre appassionati di bicicletta, Cristina e Alessandro hanno trasmesso ai loro tre figli Axel 14 anni, Erran 12 ed Ethan 6 la passione per il pedalare e stare all’aria aperta. Usano la bicicletta tutti i giorni per andare a scuola, al lavoro, a trovare i nonni, per fare la spesa ma soprattutto per passare delle ore assieme ammirando bei panorami. Aiuta che siano di Grado, una splendida cittadina di mare che offre tanto alle famiglie ed è circondata da piste ciclabili e strade di campagna. Ogni volta che possono prendono le bici, il necessario per un pic-nic e partono, dopo aver studiato bene il percorso da fare assieme ai figli seguendo le loro curiosità ed i loro ritmi. Dopo aver cominciato a condividere le loro esperienze sui Social e riscontrando un certo interesse, decidono di aprire il loro blog per una maggior sensibilizzazione e per dare l’esempio alle nuove generazioni, sempre più convinti che la bicicletta sarà la soluzione alla mobilità, soprattutto nelle grandi città. Ci racconteranno chi sono e dove abitano, e come coinvolgere tutta una famiglia nell’utilizzo consapevole della bicicletta sia nel quotidiano che nel tempo libero, proponendo piccoli progetti ed itinerari.

MERCOLEDI’ 24 MARZO alle 20.30

QUATTRO FIUMI E QUATTRO REGIONI

Emanuela e Vittorino, soci FIAB Treviso da molti anni, si sono sempre organizzati giri e viaggi in bici in autonomia (eccetto uno splendito giro in Islanda).
Hanno iniziato con giri in giornata per passare poi a veri e propri viaggi in Italia, Austria e Germania.
In genere programmano a tavolino il percorso unendo pezzi di ciclabile, dove possibile, con viabilità a basso traffico e, dove non è possibile, programmando trasferimenti in treno.
Il principio è quello di andare “slowly”, godere del paesaggio, visitare i piccoli centri e parlare con la gente. Spesso fanno anche solo 40 o 50 km ma arrivano anche a farne 80 o 90 al giorno. Dipende.
Nel 2009 sono partiti da Treviso in treno con destinazione Bassano e da lì in bici hanno percorso la Valsugana, toccando Trento, poi Rovereto, Peschiera, Mantova, Rò Ferrarese e Rovigo, da dove sono tornati a casa in treno.
11 giorni tra bici e soste, 480 km, un tot di forature e una serie infinita di incazzature con le Ferrovie italiane.

MERCOLEDI’ 10 MARZO alle 20.30

PEDALARE DOPO IL TUMORE

Debora Bertuola, di Trevignano, nel 2017 ha scoperto la malattia alle ovaie. Due operazioni, sei cicli di chemio, la perdita dei capelli: oggi Debora pedala, e ci racconterà come la bicicletta le abbia insegnato a rialzarsi dopo la malattia.

MERCOLEDI’ 17 MARZO alle 20.30

ADOTTA UN SENTIERO

Claudio di Draw the Trip e gli altri amici con cui ha dato vita all’associazione Adotta un Sentiero ci parleranno delle loro iniziative per la riforestazione delle montagne dopo la strage di alberi ad opera della tempesta Vaia.

VI ASPETTIAMO ONLINE!

https://meet.jit.si/FIABTrevisoInverno2021

Ricordiamo che esiste anche un gruppo Whatsapp FIAB Treviso. Scrivete ad adb.treviso@gmail.com se desiderate essere aggiunti al gruppo, specificando il n. di cellulare, per essere aggiornati velocemente su iniziative, gite, mobilità sostenibile, ambiente.

Troverete un gruppo FIAB Treviso Amici della Bicicletta anche su Telegram.

Sabato 6 marzo dalle 10 alle 12.30 saremo in piazza Olivi 16 davanti alla biblioteca comunale. Presenteremo il nostro programma 2021 di gite in bici e di attività per la protezione del ciclista e del pedone.
Potrete rinnovare la vostra tessera FIAB Treviso od iscrivervi. Per chi viene in bici da Treviso per una piacevole pedalata di 40km a/r: