Val Venosta - Dal Passo Resia a Merano sulla ciclabile della Via Claudia Augusta LA GITA VERRA’ EFFETTUATA CON AUTO PROPRIA FINO A MERANO DESCRIZIONE: Da Merano rriveremo al Passo Resia con il treno e con il bus. Dopo una meritata sosta pranzo (al sacco) scenderemo in bicicletta da Passo Resia, fiancheggeremo il lago artificiale omonimo, e sempre in discesa in un paesaggio unico e maestoso percorreremo la ciclabile della via Claudia Augusta, ammireremo la chiesa barocca dell’abbazia benedettina di Monte Maria a Burgusio, poi proseguiremo giungendo a Glorenza, piccolo gioiello di città fortificata cinta da mura medievali. Da Glorenza dopo qualche chilometro giungeremo a Sluderno dove alloggeremo in un ambiente rurale unico.
La sera ceneremo in un ristorante del paese. La domenica ci dirigeremo nuovamente verso Sluderno, dove, dopo breve salita (a piedi), visiteremo l’imponente Castel Coira, residenza medievale dei Conti Trapp, dove tra l’altro potremo ammirare la più grande collezione privata di armature. Il castello domina la vallata sottostante. Lasciata Sluderno riprenderemo la ciclabile verso Prato allo Stelvio dove sosteremo per la colazione ai bordi di un pittoresco lago. Scenderemo quindi verso Laces e Naturno immersi nel parco naturale dello Stelvio, circondati da meleti, dove non mancheremo un assaggio del prelibato frutto del peccato originale. Verso il tardo pomeriggio arriveremo a Merano dove riprenderemo la via del ritorno, rimarranno impresse nei nostri occhi le immagini di questo splendido paesaggio e di borghi unici e suggestivi. DETTAGLI: Ritrovo: Treviso – Monigo parcheggio davanti Stadio rugby ore 6,30 sabato Trasporto: Auto propria fino a Merano - Treno e bus+bici fino a Resia. Ritorno: Arrivo a Treviso ore 21,00 circa domenica Percorso: Facile-medio Km. 85 discesa con qualche saliscendi Costo: Euro 90,00 comprensivo di trasporto, pernottamento e prima colazione Pranzo: Primo giorno al sacco – secondo giorno a scelta al sacco o trattoria non compreso nella quota. Cena: Primo giorno trattoria non compreso nella quota Iscrizioni: Entro il giorno 8 settembre 2013 minimo 25 adesioni. Referente: Giampietro cell. 348 2419596 Per chi lo desidera c’è la possibilità di avere bici a noleggio su tutto il percorso Si consiglia di controllare la manutenzione ed efficienza della propria bici (city bike o mountain bike), soprattutto i freni, visto la discesa iniziale con forte pendenza (15-20%). Munirsi di camera d’aria di scorta.
|